• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
lunedì, Gennaio 18, 2021
pesceinrete.com
  • News
    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

    Agripesca Sicilia Scilla

    Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

    gs1 italy vademecum

    GS1 Italy. “COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal”

    turchia acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura. Seconda parte

    Attrezzature da pesca fantasma

    Attrezzature da pesca fantasma. In Canada nel 2020 rimosse 63 tonnellate

    pesca Tunisia patrimonio umanità innovazione

    La pesca in Tunisia tra patrimonio dell’umanità e innovazione

    Turchia boom acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura

    pescatori siciliani sequestrati Libia

    In arrivo 100mila euro destinati ai pescatori siciliani sequestrati in Libia

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

    Agripesca Sicilia Scilla

    Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

    gs1 italy vademecum

    GS1 Italy. “COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal”

    turchia acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura. Seconda parte

    Attrezzature da pesca fantasma

    Attrezzature da pesca fantasma. In Canada nel 2020 rimosse 63 tonnellate

    pesca Tunisia patrimonio umanità innovazione

    La pesca in Tunisia tra patrimonio dell’umanità e innovazione

    Turchia boom acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura

    pescatori siciliani sequestrati Libia

    In arrivo 100mila euro destinati ai pescatori siciliani sequestrati in Libia

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Acquacoltura

Shining Sword. La campagna contro l’illegalità in Cina porta alla decimazione dei piccoli operatori dei settori pesca e acquacoltura

Il reddito medio annuo per un pescatore cinese o per un piccolo produttore di acquacoltura è stato quantizzato nel 2017 in 2.390 euro

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
19 Luglio 2019
in Acquacoltura, Pesca
0
Shining Sword. La campagna contro l’illegalità in Cina porta alla decimazione dei piccoli operatori dei settori pesca e acquacoltura
0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il reddito medio annuo per un pescatore cinese o per un piccolo produttore di acquacoltura è stato quantizzato nel 2017 in 18.450 CNY (2.390 euro). Si tratta di un salario decisamente basso e questo sta determinando l’uscita dai settori pesca e acquacoltura di molti operatori.

La Cina conta un totale di 18,7 milioni di persone attive nella pesca, il numero include la filiera collegata. Cinque milioni le persone coinvolte direttamente nell’acquacoltura. Ma non è chiaro per quanto tempo molti dei piccoli operatori del settore resisteranno.

Diversi sono i fattori che stanno concorrendo nella trasformazione radicale dei settori della pesca e dell’acquacoltura in Cina. I più incisivi tra questi sono una repressione ambientale a livello nazionale e la crescente preoccupazione del mercato interno per la sicurezza alimentare per via dell’uso eccessivo di prodotti chimici e antibiotici nella produzione dell’acquacoltura locale.

Oltre a una repressione sugli stagni di acquacoltura illegali, ad una moratoria sulla pesca artigianale e all’acquisizione di piccoli pescherecci, la Cina ha applicato più attivamente il divieto di pesca con impulsi elettrici.

La lotta contro la pesca elettrica ​​ è in cima alla lista delle priorità della campagna annuale “Shining Sword” del 2019 contro la pesca illegale nelle acque domestiche.  La campagna, gestita dagli uffici regionali del Ministero dell’Agricoltura, ha anche preso di mira la pesca illegale da parte dei pescatori cinesi nei fiumi al confine con la Corea del Nord e la Russia.

La campagna “Shining Sword” fa parte di un più ampio sforzo ambientale da parte della Cina che sta avendo l’effetto di spingere i piccoli operatori del settore pesca e acquacoltura fuori dai settori.

Dato il crescente costo del rispetto delle leggi ambientali e regolamentari ora applicate in maniera più rigida dal governo cinese, sta diventando sempre più difficile essere un piccolo operatore dell’industria della pesca e dell’acquacoltura in Cina. Secondo i più recenti dati, dal 2012 la Cina ha eliminato 40.000 pescherecci da traino.

Mentre il paese passa a politiche che favoriscono le grandi aziende e i conglomerati sostenuti dallo stato nel tentativo di standardizzare il settore ittico, sempre più piccoli operatori che, nel bene e nel male, hanno reso la Cina il primo produttore al mondo di prodotti ittici, saranno messi da parte.

 

Tags: acquacolturaCinapescapesca illegalepescatori
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

“Mare Nostrum”. Al via domani la due giorni dedicata alla promozione delle tradizioni identitarie della pesca

Prossimo Post

Osservatorio Nutrizione e Benessere: il tonno in scatola protagonista dell’estate

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Aller Aqua soia sudamericana
Acquacoltura

Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

15 Gennaio 2021
BioMar allevamenti salmone
Acquacoltura

BioMar aumenta il sostegno per migliorare le prestazioni degli allevamenti di salmone

15 Gennaio 2021
Agripesca Sicilia Scilla
Associazioni di categoria

Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

15 Gennaio 2021
turchia acquacoltura
Acquacoltura

La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura. Seconda parte

14 Gennaio 2021
Attrezzature da pesca fantasma
In evidenza

Attrezzature da pesca fantasma. In Canada nel 2020 rimosse 63 tonnellate

13 Gennaio 2021
pesca Tunisia patrimonio umanità innovazione
Acquacoltura

La pesca in Tunisia tra patrimonio dell’umanità e innovazione

12 Gennaio 2021
Prossimo Post
Tonno. Nasce l’Osservatorio della Tracciabilità a garanzia di pesca e commercio responsabile nell’UE

Osservatorio Nutrizione e Benessere: il tonno in scatola protagonista dell'estate

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head