• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
domenica, Gennaio 17, 2021
pesceinrete.com
  • News
    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

    Agripesca Sicilia Scilla

    Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

    gs1 italy vademecum

    GS1 Italy. “COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal”

    turchia acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura. Seconda parte

    Attrezzature da pesca fantasma

    Attrezzature da pesca fantasma. In Canada nel 2020 rimosse 63 tonnellate

    pesca Tunisia patrimonio umanità innovazione

    La pesca in Tunisia tra patrimonio dell’umanità e innovazione

    Turchia boom acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura

    pescatori siciliani sequestrati Libia

    In arrivo 100mila euro destinati ai pescatori siciliani sequestrati in Libia

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

    Agripesca Sicilia Scilla

    Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

    gs1 italy vademecum

    GS1 Italy. “COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal”

    turchia acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura. Seconda parte

    Attrezzature da pesca fantasma

    Attrezzature da pesca fantasma. In Canada nel 2020 rimosse 63 tonnellate

    pesca Tunisia patrimonio umanità innovazione

    La pesca in Tunisia tra patrimonio dell’umanità e innovazione

    Turchia boom acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura

    pescatori siciliani sequestrati Libia

    In arrivo 100mila euro destinati ai pescatori siciliani sequestrati in Libia

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Sostenibilità

Otto leader mondiali dell’industria ittica si impegnano per la salvaguardia degli oceani

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
5 Novembre 2018
in Sostenibilità
0
0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Otto tra i leader mondiali dell’industria ittica, hanno firmato un accordo, sintetizzabile in dieci punti, con il quale si impegnano a migliorare la trasparenza e la tracciabilità nella filiera puntando altresì alla riduzione della pesca illegale, non dichiarata e non regolamentata nelle loro catene di approvvigionamento. Priorità per le aziende coinvolte anche la grande attenzione all’uso di antibiotici in acquacoltura, le emissioni di gas a effetto serra e l’inquinamento determinato dalla plastica. Le imprese si impegnano ad eliminare la moderna forma schiavitù legata al lavoro forzato e a quello minorile e abusi dei diritti dei lavoratori.
L’accordo è stato firmato da due delle più grandi società in quanto a fatturato (Maruha Nichiro Corporation e Nippon Suisan Kaisha, Ltd), le due più grandi società produttrici di tonno (Thai Union Group PCL e Dongwon Industries), le due aziende leader nell’allevamento di salmone (Marine Harvest ASA e Cermaq – subsidiary of Mitsubishi Corporation) e le due più grandi aziende produttrici di mangimi per pesci (Skretting – subsidiary of Nutreco e Cargill Aqua Nutrition).

L’accordo, come si legge su Keystone Dialogue, fa parte del Seafood Business for Ocean Stewardship (iniziativa che, per la prima volta connette l’attività ittica globale con la scienza, l’acquacoltura con la pesca, aziende europee e nordamericane con quelle asiatiche) ed arriva a conclusione del Soneva Dialogue, un meeting nel corso del quale si sono confrontati CEO, vertici di importanti società del settore ittico e autorevoli scienziati.
Il dialogo, avviato dallo Stockholm Resilience Centre, ha avuto luogo dall’11 al 13 novembre scorso, presso il Soneva Fushi Resort alle Maldive con il patrocinio di Sua Altezza Reale la Principessa Victoria di Svezia (UN Sustainable Development Goals).

Quali sono gli attori chiave?

Il dialogo è il primo tra scienziati e “attori chiave”, un termine coniato nel 2015 da Carl Folke e Henrik Österblom, direttori scientifici presso lo Stockholm Resilience Centre.
Österblom ha condotto delle ricerche volte ad identificare gli attori chiave negli oceani del mondo. Il team ha identificato 13 multinazionali che da sole controllano dall’11 al 16% la pesca di specie selvatiche marine sfruttando fino al 40% i grandi stock ittici. “Abbiamo invitato i leader di queste aziende per affrontare insieme un dialogo atto a costruire la fiducia e sviluppare una comprensione comune sullo stato degli oceani”, ha detto Österblom. “Molte aziende hanno accettato il nostro invito. Questo dimostra la loro consapevolezza circa la gravità della situazione ed anche la volontà di impegnarsi in queste tematiche.”

Secondo una ricerca condotta da un gruppo di scienziati statunitensi, entro il 2050, una buona gestione della pesca a livello mondiale, potrebbe produrre un aumento di catture annue di oltre 16 milioni di tonnellate e di $ 53 miliardi di dollari di profitto rispetto all’andamento corrente.

“La creazione di una maggiore consapevolezza delle opportunità di maggiore business,determinate da una gestione sostenibile del patrimonio ittico, dovrebbe essere una priorità fondamentale per le aziende”, ha dichiarato Jean-Baptiste Jouffray, dello Stockholm Resilience Centre.

Al primo “keystone dialogue” seguiranno ulteriori incontri tra scienza e industria ittica. Un prossimo incontro è già in programma per il prossimo anno, per l’occasione saranno individuate ulteriori azioni comuni.

Tags: lavoro forzato
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

Pesca. Scognamiglio, partire dalla sostenibilità ambientale per arrivare a quella economica

Prossimo Post

UE. AIPCE-CEP Finfish Study 2016, cresce il consumo di pesce

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

turchia acquacoltura
Acquacoltura

La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura. Seconda parte

14 Gennaio 2021
Attrezzature da pesca fantasma
In evidenza

Attrezzature da pesca fantasma. In Canada nel 2020 rimosse 63 tonnellate

13 Gennaio 2021
pesca Tunisia patrimonio umanità innovazione
Acquacoltura

La pesca in Tunisia tra patrimonio dell’umanità e innovazione

12 Gennaio 2021
pesca
In evidenza

MSC, una pesca sostenibile aumenterebbe l’approvvigionamento alimentare globale

8 Gennaio 2021
flotta peschereccia pandemia COVID-19
Europee

Il nuovo rapporto dell’UE proietta la resilienza della flotta peschereccia durante la pandemia COVID-19

8 Gennaio 2021
etichettatura errata
In evidenza

Ricerca. L’etichettatura errata ha effetti sulla sostenibilità della pesca

5 Gennaio 2021
Prossimo Post

UE. AIPCE-CEP Finfish Study 2016, cresce il consumo di pesce

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head