• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
venerdì, Agosto 12, 2022
pesceinrete.com
  • News
    Entro il 2030 previsto in Asia un raddoppio del consumo di salmone

    Entro il 2030 previsto in Asia un raddoppio del consumo di salmone

    Orti di mare, una tendenza in crescita in Danimarca

    Orti di mare, una tendenza in crescita in Danimarca

    Tracciabilità e sostenibilità danno i loro frutti

    Tracciabilità e sostenibilità danno i loro frutti

    Brevettato un nuovo sietma per contare la tilapia giovanile

    Brevettato un nuovo sietma per contare la tilapia giovanile

    I prezzi del salmone norvegese scendono di oltre l'8%

    I prezzi del salmone norvegese scendono di oltre l’8%

    La frode nei prodotti ittici è un problema globale in crescita

    La frode nei prodotti ittici è un problema globale in crescita

    Dal Giappone il primo sistema di allevamento di calamari

    Dal Giappone il primo sistema di allevamento di calamari

    La cozza cilena ha contribuito ad abbassare i prezzi del prodotto in Ue

    La cozza cilena ha contribuito ad abbassare i prezzi del prodotto in Ue

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive – PAT Produzioni Agroalimentari Territoriali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
No Result
View All Result
  • News
    Entro il 2030 previsto in Asia un raddoppio del consumo di salmone

    Entro il 2030 previsto in Asia un raddoppio del consumo di salmone

    Orti di mare, una tendenza in crescita in Danimarca

    Orti di mare, una tendenza in crescita in Danimarca

    Tracciabilità e sostenibilità danno i loro frutti

    Tracciabilità e sostenibilità danno i loro frutti

    Brevettato un nuovo sietma per contare la tilapia giovanile

    Brevettato un nuovo sietma per contare la tilapia giovanile

    I prezzi del salmone norvegese scendono di oltre l'8%

    I prezzi del salmone norvegese scendono di oltre l’8%

    La frode nei prodotti ittici è un problema globale in crescita

    La frode nei prodotti ittici è un problema globale in crescita

    Dal Giappone il primo sistema di allevamento di calamari

    Dal Giappone il primo sistema di allevamento di calamari

    La cozza cilena ha contribuito ad abbassare i prezzi del prodotto in Ue

    La cozza cilena ha contribuito ad abbassare i prezzi del prodotto in Ue

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive – PAT Produzioni Agroalimentari Territoriali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
No Result
View All Result
pesceinrete.com
No Result
View All Result

Home Istituzioni

Parlamento Ue, l’inglese Chris Davies alla guida della Commissione pesca

L’Italia ottiene una vicepresidenza con Giosi Ferrandino (PD)

Gerardo Fortuna by Gerardo Fortuna
12 Luglio 2019
in Istituzioni, Pesca
0
Parlamento Ue, l’inglese Chris Davies alla guida della Commissione pesca
0
SHARES
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La nona legislatura del Parlamento europeo è ufficialmente iniziata anche in commissione pesca (PECH) con l’elezione delle sue figure apicali. Il bureau, composto da un presidente e quattro suoi vice, è stato votato dai 28 membri nella riunione costitutiva della commissione mercoledì 10 luglio.

L’eurodeputato britannico Chris Davies, 65 anni appena compiuti, è stato eletto presidente nonostante il suo mandato possa decadere già dopo il 31 ottobre in caso di Brexit. Il deputato lib-dem è al suo quarto mandato al Parlamento europeo, sebbene nell’ultima legislatura fosse rimasto senza seggio.

Convinto remainer, uscendo dall’aula subito dopo la sua elezione, ha avuto un battibecco con altri eurodeputati del Brexit Party che gli avevano chiesto di essere imparziale in quanto presidente e non pro-Ue nell’espletare il suo mandato.

Nel 2010 Davies aveva creato il gruppo interparlamentare Fish for the Future per la promozione della pesca sostenibile, iniziativa che gli era valsa il titolo di parlamentare dell’anno nel marzo 2014. Noto per il suo spirito ambientalista, si era travestito da pesce gigante nel 2013 aggirandosi per i corridoi del Parlamento a Bruxelles al fine di sensibilizzare i colleghi durante la discussione sulla riforma della Politica comune della pesca (PCP).

Prima di essere eletto, aveva riferito che il suo obiettivo sarebbe stato quello di raggiungere un futuro proficuo e sicuro per tutta l’industria ittica europea. “Le politiche sostenibili sono la chiave. Più pesce nel mare dà ai pescatori di più da catturare,” aveva scritto sul suo profilo Twitter.

Sono stati eletti per acclamazione tre dei quattro vicepresidenti: l’olandese del partito popolare Peter Van Dalen, presente in PECH già nella scorsa legislatura, il liberale Soren Gade, ex ministro della difesa danese dal 2004 al 2010, e l’ex sindaco di Ischia Giuseppe (detto Giosi) Ferrandino (nella foto) per il Partito Democratico.

Ferrandino era stato il primo dei non eletti nella circoscrizione Sud durante la scorsa legislatura, subentrando al posto di Gianni Pittella che aveva deciso di mantenere il posto al Senato conquistato alle elezioni del 2018, incompatibile però con lo scranno a Strasburgo. Questa volta è entrato in Parlamento direttamente con circa 83.262 preferenze.

“Per me è un onore rappresentare i socialisti e democratici con la vicepresidenza della Commissione Pesca” – ha dichiarato Ferrandino a Pesceinrete. “Da isolano e uomo del Sud poi conosco bene tanto le problematiche che investono il settore quanto le aspettative di chi vi opera. In questi 5 anni – ha aggiunto Ferrandino – lavorerò al massimo per provare a dare qualche risposta”.

La quarta vice-presidenza sarebbe dovuta spettare al gruppo sovranista Identità e Democrazia (ID) di Salvini e Le Pen, che aveva proposto la leghista Rosanna Conte. Gli altri gruppi hanno tuttavia deciso di applicare il così detto cordone sanitario, un processo informale che prevede di non assegnare nessuno dei posti più importanti nel Parlamento a gruppi euroscettici. Al suo posto, è stata votata la portoghese di centro-destra Claudia Monteiro de Aguiar, molto attenta alla questione ambientale.

Quattro in tutto i membri di commissione italiani. Oltre a Ferrandino e Conte, ci saranno anche il siciliano Pietro Bartolo, il medico di Lampedusa fresco di nomina come vicepresidente della commissione affari interni (LIBE), e la pugliese Rosa D’Amato, grillina molta attiva ma che avrà tuttavia campo d’azione ristretto in quanto risulta tra i non iscritti poiché il Movimento 5 Stelle non è riuscito a creare un gruppo parlamentare.

Tra i membri sostituti italiani vi sono il palermitano forzista Giuseppe Milazzo, Raffaele Stancanelli di Fratelli d’Italia (eletto come quarto vicepresidente alla commissione affari legali) e Annalisa Tardino della Lega.

Tra i non italiani, da tenere d’occhio la spagnola Aguilera Garcia, che aveva portato a casa come relatrice il piano pluriennale del Mediterraneo occidentale, ma anche Ruza Tomasic pronta a negoziare con i ministri Ue per il trilogo sul piano pluriennale per il pesce azzurro in Adriatico.

Tra i volti nuovi c’è anche l’oceanografo Pierre Karleskind, che sarà il coordinatore in commissione del gruppo liberale e che si è impegnato per una politica di pesca che assicuri la preservazione delle risorse, competitività e sicurezza alimentare. Una curiosità: tra i 28 membri c’è anche Theodoros Zagorakis, oggi politico ma un tempo capitano di quella nazionale di calcio greca che stupì il mondo andando a vincere il campionato europeo nel 2004.

Il primo vero e proprio incontro della commissione pesca è previsto per martedì 23 luglio a Bruxelles.

Gerardo Fortuna

Tags: Chris DaviesGiosi Ferrandinopescasettore ittico
ShareTweetSharePinSendShareSend
Previous Post

Acquacoltura. Veramaris apre una struttura da oltre 177 milioni di euro per la produzione di mangimi ricchi di omega-3

Next Post

Bolton Group ha il pieno controllo del produttore americano di tonno Tri Marine

Gerardo Fortuna

Gerardo Fortuna

Gerardo Fortuna. Giornalista corrispondente da Bruxelles

Articoli Correlati

La tradizione delle alici di Menaica e la pesca innovativa e sostenibile del Cilento
Eventi e Fiere

La tradizione delle alici di Menaica e la pesca innovativa e sostenibile del Cilento

9 Agosto 2022
Liguria. Riaperture bandi e prenotazione risorse per oltre 470mila euro
Acquacoltura

Liguria. Riaperture bandi e prenotazione risorse per oltre 470mila euro

8 Agosto 2022
Pubblicati sei nuovi bandi dedicati allo sviluppo del settore ittico pugliese
Bandi e Opportunità

Pubblicati sei nuovi bandi dedicati allo sviluppo del settore ittico pugliese

8 Agosto 2022
A Pollica il confronto sulla pesca sostenibile e il consumo responsabile 
Eventi e Fiere

A Pollica il confronto sulla pesca sostenibile e il consumo responsabile

8 Agosto 2022
Pubblicato Avviso per domande di accesso ai contratti di filiera per settore pesca e acquacoltura
Acquacoltura

Pubblicato Avviso per domande di accesso ai contratti di filiera per settore pesca e acquacoltura

5 Agosto 2022
Dl Aiuti bis: misure per fronteggiare emergenza siccità, caro energia gas e carburanti
In evidenza

Dl Aiuti bis: misure per fronteggiare emergenza siccità, caro energia gas e carburanti

5 Agosto 2022
Next Post
Bolton Group ha il pieno controllo del produttore americano di tonno Tri Marine

Bolton Group ha il pieno controllo del produttore americano di tonno Tri Marine

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete














promuoviti su pesceinrete

Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

No Result
View All Result
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive – PAT Produzioni Agroalimentari Territoriali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head