• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
venerdì, Gennaio 27, 2023
Pesceinrete
  • News
    SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

    SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

    Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

    Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

    Progetto Helios, formazione per 610 giovani 

    Progetto Helios, formazione per 610 giovani

    Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola

    Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola

    Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto

    Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto

    Il Vietnam incentiva il consumo interno di pangasio

    Il Vietnam incentiva il consumo interno di pangasio

    Seafood Expo Global 2023 si preannuncia un'edizione di successo

    Seafood Expo Global 2023 si preannuncia un’edizione di successo

    Sette aziende del packaging italiano volano a Manila con Ucima

    Sette aziende del packaging italiano volano a Manila con Ucima

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
No Result
View All Result
  • News
    SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

    SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

    Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

    Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

    Progetto Helios, formazione per 610 giovani 

    Progetto Helios, formazione per 610 giovani

    Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola

    Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola

    Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto

    Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto

    Il Vietnam incentiva il consumo interno di pangasio

    Il Vietnam incentiva il consumo interno di pangasio

    Seafood Expo Global 2023 si preannuncia un'edizione di successo

    Seafood Expo Global 2023 si preannuncia un’edizione di successo

    Sette aziende del packaging italiano volano a Manila con Ucima

    Sette aziende del packaging italiano volano a Manila con Ucima

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
No Result
View All Result
Pesceinrete
No Result
View All Result

Home Sostenibilità

Perù. Mante giganti pescate accidentalmente, il Paese adotta misure di prevenzione per la specie

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
5 Novembre 2018
in Sostenibilità
0
0
SHARES
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Le mante giganti hanno attirato l’attenzione di tutto il mondo lo scorso aprile, quando nel nord del Perù un pescatore ha involontariamente catturato un esemplare enorme, di 900 chilogrammi. L’idea che un animale simile (che può raggiungere le due tonnellate di peso) possa essere pescato per sbaglio, ha aumentato a livello globale la consapevolezza delle minacce che ne mettono a rischio la sopravvivenza, portando sotto i riflettori il Perù e le sue acque, in cui vivono moltissimi di questi giganti.
Il 31 dicembre 2015 il Perù ha fatto un enorme passo in avanti nella tutela delle mante giganti, approvando una risoluzione che non solo ne ha vietato la pesca, obbliga anche i pescatori a rilasciare immediatamente nell’oceano qualsiasi manta gigante venga catturata accidentalmente.
Non è raro che le mante finiscano impigliate per sbaglio nelle reti o nelle lenze, ma c’è anche chi le prende di mira intenzionalmente per la loro carne e per le piastre branchiali, che filtrano il plancton mentre nuotano. In Cina sono considerate una prelibatezza, nonché usate nella medicina tradizionale per ridurre i livelli di tossine, migliorare la circolazione, curare il cancro, aumentare la produzione di latte in allattamento e trattare la varicella e altre malattie.
Secondo i dati di WildAid, una ONG che si impegna per fermare il traffico illegale di fauna selvatica, il mercato di piastre branchiali delle mante giganti vale circa 30 milioni di dollari l’anno. Il 99% del commercio gira intorno a un’unica provincia cinese, quella di Guangzhou, dove la domanda è aumentata molto negli ultimi anni, in particolare come alternativa alle pinne di squalo.
Una recente inchiesta del New York Times ha sottolineato che la pesca intensiva ha devastato molte delle popolazioni di mante del pianeta. Non abbiamo molti dati a disposizione sul loro numero complessivo, ma secondo la Lista Rossa della IUCN, l’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura, che fornisce dati sulle popolazioni e lo status di conservazione delle specie, in alcune regioni le popolazioni sono crollate dell’80% negli ultimi 75 anni.
Le mante si riproducono molto lentamente e mettono al mondo un piccolo ogni due-cinque anni, motivo per il quale anche una pesca limitata comporta un impatto significativo. Oggi il Perù ospita la popolazione di mante giganti più grande del mondo, e grazie alle nuove regolazioni si è unito ad altri 12 paesi che hanno adottato vari livelli di protezione per questi animali.
Le iniziative del Perù sono le stesse messe in atto dal vicino Ecuador, una scelta importante per tutelare la popolazione di mante giganti del luogo, che migra tra le acque dei due paesi. Le regolazioni peruviane non si applicano invece ai diavoli di mare (il genere Mobula), simili alle mante e anche loro in serio declino, ma, come spiega il direttore esecutivo di WildAid Peter Knights, “la questione è enorme. Ora che l’Indonesia e il Perù si sono impegnati a proteggere questa specie, due delle maggiori industrie ittiche legate alla manta gigante in tutto il mondo sono chiuse. Speriamo che anche le altre nazioni in cui le mante sono minacciate dalla pesca locale, in particolare India e Sri Lanka, facciano la stessa cosa”.

Fonte: National Geographic

 

ShareTweetSharePinSendShareSend
Previous Post

Danneggiato dalle reti il corallo rosso del Golfo di Napoli. L’Iups lancia l’allarme

Next Post

Venittelli: ”Benzina senza accise per i pescherecci”

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce
Algocoltura

SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

27 Gennaio 2023
Aree marine protette (AMP), dal Pnrr una risposta alla salute dei nostri mari
In evidenza

Aree marine protette (AMP), dal Pnrr una risposta alla salute dei nostri mari

24 Gennaio 2023
Microalghe: efficiente fonte di cibo
Algocoltura

Microalghe: efficiente fonte di cibo

23 Gennaio 2023
Ruolo e impatto della Cina sulla pesca e l'acquacoltura mondiali
Europee

Ruolo e impatto della Cina sulla pesca e l’acquacoltura mondiali

19 Gennaio 2023
È uscito il rapporto sulla bioeconomia blu dell'UE
Europee

È uscito il rapporto sulla bioeconomia blu dell’UE

16 Gennaio 2023
Relazione della Commissione UE sull'attuazione dell'iniziativa WestMED
Europee

Relazione della Commissione UE sull’attuazione dell’iniziativa WestMED

16 Gennaio 2023
Next Post

Venittelli: ”Benzina senza accise per i pescherecci”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result

Categorie

Newsletter

I campi contrassegnati con asterisco (*) sono obbligatori

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

No Result
View All Result
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head