• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
giovedì 1 Giugno, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Pesca

Pesca. Ok dal Parlamento europeo all’accordo di partenariato tra UE e Marocco

L' accordo, valido per 4 anni, assegna opportunità di pesca all'UE in cambio di un contributo finanziario complessivo di 208 milioni di euro

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
14 Febbraio 2019
in Pesca
Pesca. Ok dal Parlamento europeo all’accordo di partenariato tra UE e Marocco

Accordo di partenariato tra UE e Marocco

Ieri il Parlamento europeo ha dato il suo consenso all’accordo di partenariato per una pesca sostenibile tra l’UE e il Marocco. Questo accordo, valido per 4 anni, assegna opportunità di pesca all’UE in cambio di un contributo finanziario complessivo di 208 milioni di euro. Una parte sostanziale di questo contributo sarà utilizzata per promuovere lo sviluppo sostenibile dell’economia della pesca in Marocco e nel Sahara occidentale.

Il commissario per l’ambiente, gli affari marittimi e la pesca, Karmenu Vella, ha dichiarato: “L’accordo con il Marocco che il Parlamento europeo ha approvato oggi rappresenta una buona notizia per i pescatori di entrambe le sponde del Mediterraneo ed è un vero partenariato in cui entrambe le parti beneficeranno economicamente, contribuendo nello stesso tempo a una pesca più sostenibile. “

Le relazioni bilaterali in materia di pesca tra l’UE e il Marocco risalgono a molto tempo fa: il primo accordo risale al 1995. A quel tempo era di gran lunga l’accordo di pesca più importante tra l’UE e un paese terzo. Oggi l’UE ha nove accordi bilaterali di questo tipo, che consentono alla flotta dell’UE di pescare riserve in eccedenza non pescate dai pescatori locali. Allo stesso tempo, questi accordi sostengono i paesi partner rafforzando le loro capacità amministrative e scientifiche concentrandosi su una gestione sostenibile della pesca, monitoraggio, controllo e sorveglianza.

Questo accordo con il Marocco è una buona notizia per i pescatori europei. Per i prossimi quattro anni, circa 130 navi provenienti da un massimo di 10 Stati membri dell’UE saranno autorizzate nelle zone di pesca del Marocco e del Sahara occidentale a catturare tonni, pesci demersali e piccoli pesci pelagici come sardine, sgombri e acciughe.

In cambio, l’UE pagherà una somma di 208 milioni di euro, una compensazione parziale per l’accesso alla zona di pesca, un contributo parziale al sostegno settoriale alla pesca e quote parziali a carico degli armatori. Questo contributo finanziario contribuirà direttamente allo sviluppo sostenibile del settore della pesca in Marocco e nel Sahara occidentale. Un comitato misto pianificherà e monitorerà l’uso di questi fondi di sostegno settoriali.

L’accordo è anche politicamente importante, in quanto contribuisce a mantenere relazioni costruttive con un partner essenziale dell’UE nel quadro della nostra politica di vicinato. Il nuovo protocollo tiene pienamente conto della risoluzione della Corte di giustizia dell’UE del febbraio 2018 sulla considerazione del Sahara occidentale.

Tags: Karmenu Vellapescasettore ittico
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

AquaFarm. La Sicilia protagonista della due giorni di Pordenone

Prossimo articolo

Immagini denigratorie su Tonno Auriga. Nino Castiglione: “É una bufala”

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Slow Fish 2023, ieri l'anteprima della kermesse 

Slow Fish 2023, ieri l’anteprima della kermesse

by Redazione
1 Giugno 2023

Slow Fish 2023, ieri l'anteprima della kermesse  - È stata presentata ieri pomeriggio al Porto Antico di Genova l'anteprima dell'edizione...

 Tardino, telecamere a bordo pescherecci, altra euro-follia 

Tardino, telecamere a bordo pescherecci, altra euro-follia

by Redazione
1 Giugno 2023

 Tardino, telecamere a bordo pescherecci, altra euro-follia  - "Ancora una volta l'Ue criminalizza e di conseguenza penalizza il settore della...

Casanova, da Ue regole inaccettabili

Casanova, da Ue regole inaccettabili

by Redazione
1 Giugno 2023

Casanova, da Ue regole inaccettabili - “Ancora una mazzata per i nostri pescatori. E questa volta arriva dall’accordo raggiunto in...

Lega: Bruxelles colpisce nostri pescatori

Lega: Bruxelles colpisce nostri pescatori

by Redazione
31 Maggio 2023

Lega: Bruxelles colpisce nostri pescatori - “L’accordo sulla revisione del regolamento ‘Controlli’ per la pesca raggiunto nella notte a Bruxelles...

Prossimo articolo
Immagini denigratorie su Tonno Auriga. Nino Castiglione: “É una bufala”

Immagini denigratorie su Tonno Auriga. Nino Castiglione: "É una bufala"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head