• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
domenica, Agosto 14, 2022
pesceinrete.com
  • News
    Entro il 2030 previsto in Asia un raddoppio del consumo di salmone

    Entro il 2030 previsto in Asia un raddoppio del consumo di salmone

    Orti di mare, una tendenza in crescita in Danimarca

    Orti di mare, una tendenza in crescita in Danimarca

    Tracciabilità e sostenibilità danno i loro frutti

    Tracciabilità e sostenibilità danno i loro frutti

    Brevettato un nuovo sietma per contare la tilapia giovanile

    Brevettato un nuovo sietma per contare la tilapia giovanile

    I prezzi del salmone norvegese scendono di oltre l'8%

    I prezzi del salmone norvegese scendono di oltre l’8%

    La frode nei prodotti ittici è un problema globale in crescita

    La frode nei prodotti ittici è un problema globale in crescita

    Dal Giappone il primo sistema di allevamento di calamari

    Dal Giappone il primo sistema di allevamento di calamari

    La cozza cilena ha contribuito ad abbassare i prezzi del prodotto in Ue

    La cozza cilena ha contribuito ad abbassare i prezzi del prodotto in Ue

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
No Result
View All Result
  • News
    Entro il 2030 previsto in Asia un raddoppio del consumo di salmone

    Entro il 2030 previsto in Asia un raddoppio del consumo di salmone

    Orti di mare, una tendenza in crescita in Danimarca

    Orti di mare, una tendenza in crescita in Danimarca

    Tracciabilità e sostenibilità danno i loro frutti

    Tracciabilità e sostenibilità danno i loro frutti

    Brevettato un nuovo sietma per contare la tilapia giovanile

    Brevettato un nuovo sietma per contare la tilapia giovanile

    I prezzi del salmone norvegese scendono di oltre l'8%

    I prezzi del salmone norvegese scendono di oltre l’8%

    La frode nei prodotti ittici è un problema globale in crescita

    La frode nei prodotti ittici è un problema globale in crescita

    Dal Giappone il primo sistema di allevamento di calamari

    Dal Giappone il primo sistema di allevamento di calamari

    La cozza cilena ha contribuito ad abbassare i prezzi del prodotto in Ue

    La cozza cilena ha contribuito ad abbassare i prezzi del prodotto in Ue

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
No Result
View All Result
pesceinrete.com
No Result
View All Result

Home Sostenibilità

Pesca sostenibile, MSC: “Progressi incoraggianti ma necessario aumentare sforzi per salvaguardia oceani”

Marine Stewardship Council ha pubblicato il nuovo report annuale contenente dati e progressi della pesca sostenibile a livello globale

Redazione by Redazione
3 Ottobre 2020
in Sostenibilità
0
Pesca sostenibile MSC

Pesca sostenibile MSC

0
SHARES
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Marine Stewardship Council, organizzazione non profit internazionale che promuove la salute degli oceani attraverso i suoi Standard di sostenibilità ittica, pubblica il nuovo report annuale contenente dati e progressi della pesca sostenibile a livello globale.

MSC è impegnata a sensibilizzare e accompagnare le attività di pesca in tutto il mondo – Italia compresa – verso una gestione sostenibile della pesca che assicuri la salvaguardia del pescato e degli ecosistemi marini in cui avviene l’approvvigionamento.

MSC, in sintesi, a dodici mesi dal report precedente rileva progressi incoraggianti, ma sottolinea la necessità di aumentare gli sforzi per soddisfare la portata delle sfide che devono affrontare gli oceani.

MSC Pesca sostenibile
MSC Pesca sostenibile

I numeri della pesca sostenibile.

I nuovi dati pubblicati da MSC mostrano che oltre il 17% delle catture di pescato mondiale proviene da attività di pesca di piccole e grandi dimensioni coinvolte nel programma di certificazione di MSC. Rispetto all’anno precedente, le attività di pesca in possesso della certificazione MSC salgono di 48 unità, arrivando a 409. Di queste, 22 risultano sospese a causa di mutate condizioni esterne o dal mancato raggiungimento delle condizioni di miglioramento previste dal programma di certificazione. Le attività di pesca per rimanere nel programma MSC – e quindi raggiungere le migliori best practice per ciascuno dei 28 indicatori su cui la loro sostenibilità è misurata – devono attuare dei miglioramenti concreti, definite condizioni. Sono proprio queste condizioni che nel 2018-19 hanno permesso di ottenere 1.751 miglioramenti misurabili e concreti a beneficio di ecosistemi marini, stock ittici e specie a rischio di estinzione.

Miglioramenti quanto mai necessari se consideriamo i dati riportati nell’ultimo SOFIA report della FAO, secondo la quale il 34,2% degli stock è pescato a livelli biologicamente non sostenibili. Ed è proprio la FAO a riconoscere che le attività di pesca gestite in modo sostenibile sono più produttive e resilienti ai cambiamenti[4]. Un concetto ribadito nel Global Diversity Outlook Nr. 5 delle Nazioni Unite pubblicato nel settembre di questo stesso anno che sottolinea proprio il ruolo importante giocato dalle attività di pesca certificate MSC o coinvolte nel programma di certificazione.

La presenza di MSC aumenta anche nei Paesi del sud del mondo, dove la percentuale di catture impegnate nel programma MSC è aumentata di quasi il 25% rispetto all’anno precedente. Invece, la percentuale delle catture certificate MSC ha raggiunto il 13%.

I numeri della catena di custodia.

Continua anche a salire il numero di aziende coinvolte nella produzione, lavorazione e nell’approvvigionamento di prodotti ittici certificati MSC: sono 45.160 aziende certificate secondo lo Standard MSC per la catena di custodia che assicura l’identificazione, la segregazione e la tracciabilità del prodotto certificato. Aziende che rispondono a consumatori sempre più attenti alla sostenibilità e che, a seguito di un virtuoso meccanismo di domanda-offerta, hanno oggi a disposizione il doppio di prodotti a marchio blu MSC (18.735) rispetto a cinque anni fa.

Pesca sostenibile
Pesca sostenibile

Rotta verso la sostenibilità.

Il 16% delle attività di pesca certificate sono di piccola scala, anche se molte altre includono un mix di operazioni di piccola e grande scala. Si tratta di 62 attività di pesca presenti in 22 Paesi, dal Canada alla Russia, dagli Stati Uniti alla Svezia e che supportano la sussistenza di più 80.000 persone.

Ed è per lo più ad attività di pesca di piccola scala che si rivolgono i cinque progetti Pathway to sustainability (Rotta verso la sostenibilità) promossi da MSC grazie ai finanziamenti di donatori istituzionali, che hanno l’obiettivo di supportare i pescatori verso l’adozione di pratiche più sostenibili.

Pathway to sustainability è presente anche in Italia con il progetto Blufish finanziato da MAVA che ha l’obiettivo di accompagnare le attività di pesca del Sud Italia e delle Isole in un percorso partecipativo verso la sostenibilità, fornendo supporto e strumenti per migliorare le pratiche di pesca e riportare in salute gli stock ittici. Il progetto ha mappato 2.600 attività di pesca italiane, tra le quali sono state individuate 50 attività di pesca che sono state sottoposte ad una analisi più approfondita comprensiva dello stato di salute dello stock e sul sistema di gestione in atto. Di queste, sei attività di pesca si trovano a un punto cruciale: sviluppare dei piani di miglioramento che possono risultare determinanti per avvicinarsi alla sostenibilità e nel determinare il futuro di alcune delle preziose risorse ittiche del nostro mare.

Guardare al futuro dopo la pandemia.

“La pandemia globale che continua ad infliggere enormi sofferenze umane e gravi danni economici deve rappresentare un’opportunità per spostare le nostre economie su una base più sostenibile e più equa” afferma Rupert Howes, amministratore delegato di MSC.

“Garantire oceani pieni di vita è essenziale per assicurare la sicurezza alimentare delle generazioni future” aggiunge Francesca Oppia, Direttrice del programma MSC in Italia. “Per più di 20 anni MSC ha messo in contatto pescatori, aziende e consumatori che hanno a cuore il futuro dei nostri oceani. Non possiamo permetterci di fare passi indietro: dobbiamo aumentare i nostri sforzi per coinvolgere più attività di pesca, rendere più responsabili nuovi mercati e promuovere ulteriori miglioramenti anche attraverso i partner che hanno intrapreso insieme a noi la strada della sostenibilità”.

Tags: Marine Stewardship CouncilMSCpescapesca sostenibilesettore ittico
ShareTweetSharePinSendShareSend
Previous Post

Salone Nautico di Genova: da oggi al via la 60° edizione in sicurezza

Next Post

Rio Mare, al via una nuova piattaforma sviluppata da IBM per la tracciabilità del prodotto e il consumo responsabile

Redazione

Redazione

Articoli Correlati

Orti di mare, una tendenza in crescita in Danimarca
Acquacoltura

Orti di mare, una tendenza in crescita in Danimarca

12 Agosto 2022
Tracciabilità e sostenibilità danno i loro frutti
In evidenza

Tracciabilità e sostenibilità danno i loro frutti

11 Agosto 2022
La tradizione delle alici di Menaica e la pesca innovativa e sostenibile del Cilento
Eventi e Fiere

La tradizione delle alici di Menaica e la pesca innovativa e sostenibile del Cilento

9 Agosto 2022
Creare cemento più forte dai gusci dei gamberi
In evidenza

Creare cemento più forte dai gusci dei gamberi

8 Agosto 2022
Da squame di pesce a nanomateriali di carbonio di alta qualità
In evidenza

Da squame di pesce a nanomateriali di carbonio di alta qualità

8 Agosto 2022
A Pollica il confronto sulla pesca sostenibile e il consumo responsabile 
Eventi e Fiere

A Pollica il confronto sulla pesca sostenibile e il consumo responsabile

8 Agosto 2022
Next Post
Rio Mare piattaforma IBM

Rio Mare, al via una nuova piattaforma sviluppata da IBM per la tracciabilità del prodotto e il consumo responsabile

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete














promuoviti su pesceinrete

Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

No Result
View All Result
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head