• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
giovedì 5 Ottobre, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Eventi e Fiere

Pesca, valorizzare attività e ruolo pescatori. A Civitavecchia presentazione libro “Una ricchezza dalla grande storia”

A presenziare l'incontro la segretaria generale Uila Pesca Enrica Mammucari e Massimiliano Sardone, responsabile Uila Pesca Alto Lazio

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
18 Ottobre 2019
in Eventi e Fiere
Pesca, valorizzare attività e ruolo pescatori. A Civitavecchia presentazione libro “Una ricchezza dalla grande storia”

“Oggi più che mai è urgente restituire alla pesca il giusto ruolo valorizzando l’attività, il prodotto e soprattutto i pescatori. Soprattutto a livello comunitario, è necessario batterci perché le decisioni vengano prese tenendo conto della sostenibilità sociale ed economica del settore. Non è più possibile continuare ad accettare scelte calate dall’alto prese senza il coinvolgimento dei pescatori e di chi li rappresenta.”

 

Lo hanno dichiarato Enrica Mammucari, segretaria generale Uila Pesca e Massimiliano Sardone, responsabile Uila Pesca Alto Lazio, nel corso della partecipata presentazione del libro “Una ricchezza dalla grande storia. La Pesca a Civitavecchia” realizzato dalla Uila Pesca, con il contributo del Ministero delle politiche agricole, nell’ambito del programma nazionale triennale della pesca e dell’acquacoltura.

“In questo senso esprimiamo forte preoccupazione per le molte normative comunitarie che oltre a complicare burocraticamente la vita dei pescatori, insieme alla riduzione delle giornate di pesca attualmente previste dai piani di gestione, determineranno la fine di questo mestiere” hanno affermato Mammucari e Sardone. “Allo stesso modo la responsabilità della salvaguardia ambientale non può essere scaricata completamente sulle spalle dei pescatori.  Dopo anni di riduzione dello sforzo di pesca, che non ha dato il risultato sperato, bisogna cambiare strada”.

 

Curato da Enrico Ciancarini, presidente della società storica civitavecchiese, il volume ripercorre la storia e le tradizioni della pesca civitavecchiese con un obiettivo non solo storico-documentaristico ma anche per lanciare un messaggio: rimettere la pesca al centro del progetto di rilancio del sistema agroalimentare italiano, preservandone le peculiarità ed utilizzandone la eccezionale storicità, non solo a fini di marketing, ma come volano di redditività e di occupazione per l’intero settore economico.

 “Crediamo fortemente che questo settore vada difeso, rilanciato e sostenuto affinché se ne recuperino le eccezionali peculiarità e venga valorizzato il suo eccezionale contributo in termini di partecipazione alla storia delle comunità marinare, di rispetto delle tematiche ambientali e di sostegno ad un’alimentazione sana da parte della popolazione” hanno concluso Mammucari e Sardone.

Tags: Enrica Mammucaripescapescatorisettore itticoUila pesca
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Pesca, D’Amato (M5S): “Controlli e sanzioni Ue siano equi e proporzionati”

Prossimo articolo

Conte (Lega): “Limiti nel Mediterraneo, grave commissione Ue aggiri il Parlamento”

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Pesca e acquacoltura moderne tra sfide e opportunità

Pesca e acquacoltura moderne tra sfide e opportunità

by Redazione
4 Ottobre 2023

Pesca e acquacoltura moderne tra sfide e opportunità - La seconda giornata di incontri organizzati a Conxemar 2023 dal Ministero...

Legacoop Agroalimentare al Conxemar per il futuro della pesca

Legacoop Agroalimentare al Conxemar per il futuro della pesca

by Redazione
4 Ottobre 2023

Legacoop Agroalimentare al Conxemar per il futuro della pesca - Legacoop Agroalimentare presente alla fiera Conxemar, una delle manifestazioni più...

Granchio blu: minaccia o opportunità?

Granchio blu: minaccia o opportunità?

by Redazione
3 Ottobre 2023

Granchio blu: minaccia o opportunità? - Il granchio blu, la specie aliena che sta invadendo il Mediterraneo, è stato il...

Il Masaf alla 24a edizione di Conxemar

Il Masaf alla 24a edizione di Conxemar

by Redazione
2 Ottobre 2023

Il Masaf alla 24a edizione di Conxemar - Il Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste prenderà parte alla...

Prossimo articolo
Conte (Lega): “Limiti nel Mediterraneo, grave commissione Ue aggiri il Parlamento”

Conte (Lega): "Limiti nel Mediterraneo, grave commissione Ue aggiri il Parlamento"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli











Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head