• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
giovedì 1 Giugno, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Pesca

Pescatori in difficoltà. Emiliano incontra i sindaci e le marinerie di Mola, Molfetta e Monopoli

I pescatori pugliesi sono in grande difficoltà e chiedono  di cambiare le norme perché la legge attualmente in vigore prevede sanzioni spropositate

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
5 Febbraio 2019
in Pesca
pescatori pugliesi

Il Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano ha incontrato ieri pomeriggio in Presidenza i rappresentanti delle tre marinerie di Mola, Molfetta e Monopoli con i rispettivi sindaci, Giuseppe Colonna, Tommaso Minervini e Angelo Annese.

I pescatori pugliesi sono in grande difficoltà e chiedono  di cambiare le norme perché la legge attualmente in vigore, la 154 del 2016, prevede sanzioni spropositate, dai 4mila ai 75mila euro, per chi, tra le altre cose, non rispetta la misura dei pesci e le dimensioni delle reti a strascico. Reti che secondo il regolamento europeo del Mediterraneo dovrebbero essere di 50 cm di larghezza, una misura oltremodo grande per i pesci dei nostri mari che hanno dimensioni decisamente più piccole.

Le norme sulle dimensioni delle reti a strascico quindi, previste dal regolamento europeo, penalizzerebbero, con sanzioni altissime previste dalla legge 154, soprattutto i pescatori mediterranei, dal momento che nei mari del Nord è più facile trovare, ad esempio, merluzzi, salmoni, tonni più grandi.

I pescatori chiedono quindi sia la modifica del regolamento europeo sia la modifica della legge italiana.

“Stiamo valutando insieme con l’assessore di Gioia e con l’Avvocatura regionale – ha detto Emiliano al termine dell’incontro con i rappresentanti delle tre marinerie – se ci sono i termini per poter presentare un ricorso alla Corte di Giustizia europea. Nel frattempo chiediamo a tutti i parlamentari già in carica di impegnarsi per la modifica della legge 154 del 2016, con riferimento alla parte delle sanzioni pecuniarie previste per l’uso non consentito dell’attrezzo (la rete a strascico di 40 cm anziché 50 cm).

Contemporaneamente vorremmo fare un appello a tutti i candidati al Parlamento europeo affinché si impegnino a rivedere il regolamento mediterraneo per renderlo più compatibile con le caratteristiche del pescato dei nostri mari, laddove i pesci hanno dimensione decisamente più piccole. La certezza – ha concluso Emiliano – che l’utilizzo della rete inidonea (di 40 cm) avrà sicuramente una sanzione sta impedendo l’uscita in mare di oltre 500 pescherecci, danneggiando fortemente il bilancio di molte famiglie che ora sono in grave difficoltà”.

Tags: Marineriepescatorisettore ittico
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

AquaFarm 2019. Il pesce fa bene, quello d’allevamento anche meglio

Prossimo articolo

AquaFarm e NovelFarm insieme per un’alimentazione sana, sicura e sostenibile

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Slow Fish 2023, ieri l'anteprima della kermesse 

Slow Fish 2023, ieri l’anteprima della kermesse

by Redazione
1 Giugno 2023

Slow Fish 2023, ieri l'anteprima della kermesse  - È stata presentata ieri pomeriggio al Porto Antico di Genova l'anteprima dell'edizione...

 Tardino, telecamere a bordo pescherecci, altra euro-follia 

Tardino, telecamere a bordo pescherecci, altra euro-follia

by Redazione
1 Giugno 2023

 Tardino, telecamere a bordo pescherecci, altra euro-follia  - "Ancora una volta l'Ue criminalizza e di conseguenza penalizza il settore della...

Casanova, da Ue regole inaccettabili

Casanova, da Ue regole inaccettabili

by Redazione
1 Giugno 2023

Casanova, da Ue regole inaccettabili - “Ancora una mazzata per i nostri pescatori. E questa volta arriva dall’accordo raggiunto in...

Lega: Bruxelles colpisce nostri pescatori

Lega: Bruxelles colpisce nostri pescatori

by Redazione
31 Maggio 2023

Lega: Bruxelles colpisce nostri pescatori - “L’accordo sulla revisione del regolamento ‘Controlli’ per la pesca raggiunto nella notte a Bruxelles...

Prossimo articolo
AquaFarm e NovelFarm insieme per un’alimentazione sana, sicura e sostenibile

AquaFarm e NovelFarm insieme per un’alimentazione sana, sicura e sostenibile

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head