• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
lunedì 27 Marzo, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Nutrizione e salute

Pesce azzurro in gravidanza riduce il rischio di asma per il bambino

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
12 Novembre 2018
in Nutrizione e salute

I bambini nati da madri che durante la gravidanza hanno mangiano salmone hanno meno probabilità di avere problemi di asma rispetto ai bambini le cui madri non ne hanno mangiato, questo è quanto dimostra una nuova ricerca condotta dal professor Philip Calder dell’Università di Southampton, che è stata presentata al recente congresso Experimental Biology a San Diego.
Il professor Calder ha presentato i risultati dopo essere stato nominato come il decimo destinatario del Danone International Prize for Nutrition per le sue ricerche all’avanguardia sul metabolismo degli acidi grassi e funzionalità, concentrandosi in particolare sul sistema immunitario, infiammatorio e cardiometabolico.
The Salmon in Pregnancy Study ha permesso di controllare un gruppo di donne che ha mangiato salmone due volte a settimana dalla diciannovesima settimana di gravidanza. Una serie di prove allergiche sono state eseguite sui bambini a sei mesi e poi a due e tre anni di età e i risultati sono stati confrontati con quelli dei bambini figli di madri che non avevano consumato salmone.
Il professor Calder ha affermato durante il Congresso che i primi risultati, che devono ancora essere pubblicati, hanno dimostrato che a sei mesi non vi era alcuna differenza nel tasso di allergia tra i due gruppi di bambini. Tuttavia, all’età di due anni e anni e mezzo, i bambini le cui madri avevano mangiato salmone durante la gravidanza avevano meno probabilità di avere l’asma.
La ricerca del professor Calder nel corso degli anni ha dimostrato che alcuni acidi grassi – o la mancanza di essi – sono coinvolti in un ampio spettro di malattie comuni che vanno da diverse allergie all’aterosclerosi fino a condizioni infiammatorie come il morbo di Crohn. Il lavoro svolto in questo settore nel corso degli ultimi 25 anni, a cui il professor Calder ha dato un contributo importante, ha approfondito la comprensione della comunità scientifica dei meccanismi di base che spiegano il rapporto tra alimentazione e immunità, il primo passo importante nella formulazione di suggerimenti nutrizionali per alimentare meglio il sistema immunitario.

“È in onore del suo lavoro pionieristico effettuato nel corso degli ultimi 25 anni, dei suoi rivoluzionari risultati che al professor Calder è stato assegnato, su decisione unanime della giuria, il decimo Danone International Prize for Nutrition 2016”. Ha detto il professor Olivier Goulet, presidente della Danone Institute International.
Il premio, che è uno dei riconoscimenti più illustri nel campo della scienza nutrizionale, porta con sé una donazione di 120.000 €. Esso viene assegnato ogni due anni per premiare i ricercatori eccellenti a livello internazionale e promuovere il loro lavoro in questo campo.
“In Danone, crediamo che sia fondamentale sostenere la ricerca accademica nel campo della nutrizione in quanto consente di sbloccare nuovi approcci e soluzioni efficaci per affrontare le sfide crescenti. Abbiamo orgogliosamente sostenuto gli Istituti Danone per 25 anni con il Danone International Prize for Nutrition come iniziativa chiave che ci aiuta a soddisfare la nostra missione: portare salute attraverso il cibo a quante più persone possibile.” Ha detto Emmanuel Faber, CEO Danone

Tags: Emmanuel Fabergravidanza
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Dalla Francia arriva moratoria sui permessi di ricerca di idrocarburi nel Mediterraneo

Prossimo articolo

Coldiretti: torna dieta mediterranea, +5% pesce

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Prodotti ittici dell'Alaska, il top della sostenibilità

Prodotti ittici dell’Alaska, il top della sostenibilità

by Redazione
27 Marzo 2023

Prodotti ittici dell'Alaska, il top della sostenibilità - La pesca, in Alaska, è la più grande fonte di sostentamento sia...

Nel pesce piccolo grandi benefici per la salute

Nel pesce piccolo grandi benefici per la salute

by Candida Ciravolo
27 Marzo 2023

Nel pesce piccolo grandi benefici per la salute - Il consumatore attento alla salute preferisce sempre più il pesce alla...

Salmone? Colorato per natura

Salmone? Colorato per natura

by Candida Ciravolo
25 Marzo 2023

Salmone? Colorato per natura - In questo articolo cerchiamo di chiarire un equivoco comune secondo cui il salmone d'allevamento sarebbe...

Ittico. Quali i driver di acquisto nei paesi del Mediterraneo?

Ittico. Quali i driver di acquisto nei paesi del Mediterraneo?

by Candida Ciravolo
25 Marzo 2023

Ittico. Quali i driver di acquisto nei paesi del Mediterraneo? - Uno studio, pubblicato sul finire dello scorso anno, ha...

Prossimo articolo

Coldiretti: torna dieta mediterranea, +5% pesce

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head