• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
giovedì, Gennaio 28, 2021
pesceinrete.com
  • News
    Crea emergenza Covid-19 settore ittico italiano

    Crea. L’emergenza Covid-19 e il settore ittico italiano

    politica artica

    Sintesi della consultazione pubblica sulla via da seguire per la politica artica dell’Unione europea

    biodiversità

    Biodiversità, Tardino: “La nuova strategia Ue dimentica il ruolo dei pescatori e delle flotte artigianali”

    esportazioni pesce Brexit

    Le esportazioni di pesce al tempo della Brexit

    BLUEFASMA

    BLUEfasma, 32 mesi di attività per portare pesca e acquacoltura verso l’economia circolare

    agrifish

    Agrifish. Possibilità di pesca 2021 per stock gestiti congiuntamente da Ue-Regno Unito

    container esportazioni pesce

    La carenza di container ostacola le esportazioni di pesce dall’Asia

    Pesca sardella Ferrara

    Pesca sardella. Ferrara: “La campagna sperimentale primo passo per riconoscere un comparto fondamentale in Calabria”

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    Crea emergenza Covid-19 settore ittico italiano

    Crea. L’emergenza Covid-19 e il settore ittico italiano

    politica artica

    Sintesi della consultazione pubblica sulla via da seguire per la politica artica dell’Unione europea

    biodiversità

    Biodiversità, Tardino: “La nuova strategia Ue dimentica il ruolo dei pescatori e delle flotte artigianali”

    esportazioni pesce Brexit

    Le esportazioni di pesce al tempo della Brexit

    BLUEFASMA

    BLUEfasma, 32 mesi di attività per portare pesca e acquacoltura verso l’economia circolare

    agrifish

    Agrifish. Possibilità di pesca 2021 per stock gestiti congiuntamente da Ue-Regno Unito

    container esportazioni pesce

    La carenza di container ostacola le esportazioni di pesce dall’Asia

    Pesca sardella Ferrara

    Pesca sardella. Ferrara: “La campagna sperimentale primo passo per riconoscere un comparto fondamentale in Calabria”

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Pesca

Pesce pronto da mangiare direttamente a casa. Parola d’ordine: tracciabilità

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
3 Gennaio 2018
in Pesca
0
0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Prende sempre più piede la tendenza di farsi recapitare a casa “regolarmente” cibo pronto. Tra le varie opzioni offerte dal mercato il pesce raccoglie diverse preferenze anche perché l’alternativa di cucinarlo da sé non piace a tutti.

La facilità della consegna regolare di kit di pasti può risolvere il problema di “cosa mangiare a cena” ma, in molti casi non sai esattamente quello che mangerai finché il fattorino non si presenta alla tua porta, e anche allora può essere difficile rintracciare il cibo alla fonte. E con alcuni prodotti alimentari come il pesce, questa informazione è essenziale.

Come hanno dimostrato due studi recenti, la frode nell’industria ittica è dilagante. Secondo i report condotti da NOAA e Oceana, il 90 per cento dei prodotti ittici che finisce sulle tavole degli americani viene importato e spesso proviene da allevamenti industriali scarsamente regolamentati. Inoltre, il 28 percento dei prodotti ittici testati negli Stati Uniti è etichettato erroneamente e più della metà (58 percento) di prodotti ittici con etichetta errata rappresenta un rischio per la salute dei consumatori.

Proprio negli Stati Uniti molte delle aziende che spediscono prodotti ittici ai migliori ristoranti hanno recentemente creato servizi di consegna pasti per offrire al consumatore la possibilità di non doversi più recarsi in ristoranti costosi per mangiare pesce di qualità superiore, almeno finché il consumatore non è pronto a cucinarselo da solo.

Alcune di queste aziende hanno fatto un lungo passo avanti, offrendo informazioni sulla tracciabilità dei prodotti in modo da sapere chi ha catturato il pesce e quando.

Sizzlefish da oltre 30 anni fornisce frutti di mare a negozi e ristoranti di alta qualità. Recentemente, il proprietario Rob Mayo ha deciso di utilizzare i suoi anni di esperienza per creare, preparare e confezionare il suo prodotto da inviare direttamente ai consumatori. È possibile scegliere la frequenza con cui si desidera ricevere una spedizione e la varietà di pesce di ogni consegna: tutto il pesce viene congelato immediatamente dopo la cattura. Il punto di forza di Sizzlefish è la varietà offerta.

Il team di padre e figlio Michael e Sean Dimin hanno fondato Sea to Table nel 2009 portando il più alto standard di pesce americano sostenibile e pescato in natura in tutti gli Stati Uniti. I fondatori dell’azienda hanno trascorso 10 anni a sviluppare relazioni con pescatori su ogni costa degli Stati Uniti, spedendo il pescato durante la notte a cuochi e nei campus in tutto il paese. I loro pesci vengono catturati e confezionati negli Stati Uniti in piccole città costiere come Naknek, Alaska, San Pietroburgo, Florida e Cape Cod, nel Massachusetts. Tutti i pesci per la consegna a domicilio di Sea to Table sono al 100% privi di sostanze chimiche, congelati alla massima freschezza e confezionati in contenitori isolanti ecologici realizzati con materiale vegetale riciclato.

Le aziende che si sono tuffate in questo affare sono diverse e ognuna diversa per tipologia di prodotto trattato. Raramente le aziende si fanno concorrenza sleale, insieme cercano di tracciare una rotta e procedere con successo verso la meta desiderata.

Tags: pesce
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

Esperti del Regno Unito esortano i consumatori a mangiare più pesce grasso

Prossimo Post

Diversificare. Hull, da piccolo porto peschereccio in Città della cultura UK

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Crea emergenza Covid-19 settore ittico italiano
Acquacoltura

Crea. L’emergenza Covid-19 e il settore ittico italiano

27 Gennaio 2021
politica artica
In evidenza

Sintesi della consultazione pubblica sulla via da seguire per la politica artica dell’Unione europea

27 Gennaio 2021
biodiversità
Acquacoltura

Biodiversità, Tardino: “La nuova strategia Ue dimentica il ruolo dei pescatori e delle flotte artigianali”

27 Gennaio 2021
esportazioni pesce Brexit
In evidenza

Le esportazioni di pesce al tempo della Brexit

26 Gennaio 2021
BLUEFASMA
Acquacoltura

BLUEfasma, 32 mesi di attività per portare pesca e acquacoltura verso l’economia circolare

26 Gennaio 2021
agrifish
Europee

Agrifish. Possibilità di pesca 2021 per stock gestiti congiuntamente da Ue-Regno Unito

26 Gennaio 2021
Prossimo Post

Diversificare. Hull, da piccolo porto peschereccio in Città della cultura UK

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head