• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
mercoledì, Aprile 21, 2021
pesceinrete.com
  • News
    Farm to Fork Lega pescatori

    Farm to Fork, approvati emendamenti Lega a difesa pescatori

    Federpesca rilancio pesca

    Federpesca: fleasibilità e sostenibilità economica ed ambientale chiavi per rilancio pesca

    Pesca Alleanza Cooperative

    Pesca. Alleanza Cooperative: semplificare, modernizzare e investire sul comparto per rilancio post pandemia

    Il decennio delle Nazioni Unite dedicato alle Scienze del Mare

    Il decennio delle Nazioni Unite dedicato alle Scienze del Mare

    WWF pescatori artigianali

    Bando WWF – Blueseeds per i pescatori artigianali e il Mediterraneo

    meduse Golfo Trieste

    Troppe meduse nel golfo di Trieste: i pescatori lanciano l’allarme

    A breve sarà inaugurato il nuovo mercato del pesce di Gaeta

    A breve sarà inaugurato il nuovo mercato del pesce di Gaeta

    giornate della pesca

    Question time sulla riduzione delle giornate della pesca

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
No Result
View All Result
  • News
    Farm to Fork Lega pescatori

    Farm to Fork, approvati emendamenti Lega a difesa pescatori

    Federpesca rilancio pesca

    Federpesca: fleasibilità e sostenibilità economica ed ambientale chiavi per rilancio pesca

    Pesca Alleanza Cooperative

    Pesca. Alleanza Cooperative: semplificare, modernizzare e investire sul comparto per rilancio post pandemia

    Il decennio delle Nazioni Unite dedicato alle Scienze del Mare

    Il decennio delle Nazioni Unite dedicato alle Scienze del Mare

    WWF pescatori artigianali

    Bando WWF – Blueseeds per i pescatori artigianali e il Mediterraneo

    meduse Golfo Trieste

    Troppe meduse nel golfo di Trieste: i pescatori lanciano l’allarme

    A breve sarà inaugurato il nuovo mercato del pesce di Gaeta

    A breve sarà inaugurato il nuovo mercato del pesce di Gaeta

    giornate della pesca

    Question time sulla riduzione delle giornate della pesca

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
No Result
View All Result
pesceinrete.com
No Result
View All Result
Home Sostenibilità

PEW. I ministri della pesca dell’UE consentono ancora il sovrasfruttamento delle risorse ittiche

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
4 Maggio 2017
in Sostenibilità
0
0
SHARES
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Sebbene il quadro politico europeo stia attraversando un cambiamento storico, quello che è uno dei problemi risolvibile, la pesca eccessiva, continua ad essere persistente. Negli ultimi anni, i ministri europei della pesca hanno fissato circa la metà dei limiti di cattura della regione, al di sopra dei livelli consigliati dagli scienziati. E anche per quest’anno non c’è stata nessuna eccezione. Tale modello non rispecchia l’impegno assunto dagli Stati membri dell’Unione europea di porre fine alla pesca eccessiva di tutti gli stock ittici entro il 2020, nell’ambito della riforma della politica comune della pesca dell’UE (PCP) del 2013.

A distanza di quattro anni è chiaro che i ministri non hanno fatto progressi sufficienti verso l’obiettivo finale. Con la scadenza “più morbida” del 2015, da tempo passata, hanno solo tre ulteriori cicli annuali di decisioni sui limiti di pesca per porre fine alla pesca eccessiva entro il 2020.

La scienza è ignorata in oltre la metà delle decisioni. Per dare più luce a questo processo, The Pew Charitable Trusts ha recentemente pubblicato un’analisi che riepiloga le decisioni di quest’anno. Il documento è il risultato di un processo minuzioso attraverso il quale sono state utilizzate informazioni pubblicamente disponibili per confrontare i limiti che i ministri hanno accettato a dicembre con il parere scientifico.

Le conclusioni sono scoraggianti. L’analisi evidenzia che, nel complesso, il 54 per cento dei limiti fissati dal Consiglio della Pesca ha superato i massimi livelli suggeriti dagli scienziati, solo una riduzione marginale rispetto alla proporzione dello scorso anno.
Per molti stock, il Consiglio conosceva i tassi di pesca che avrebbero fornito il rendimento massimo sostenibile, il parametro chiave della PCP nel fissare quote. In quei casi, i ministri hanno ancora fissato il 45 per cento dei limiti, al di sopra dei consigli scientifici: quasi nessun progresso rispetto al 46 per cento dello scorso anno per quegli stessi limiti di cattura. Questo non è certamente il cambiamento “progressivo e incrementale” richiesto dalla PCP. E questa inerzia significa che gli Stati membri dell’UE continuano a perdere i vantaggi prodotti dalla fine della pesca eccessiva, che sono stimati a più di 80 miliardi di dollari all’anno a livello mondiale. Come negli ultimi anni, anche quest’anno, la Commissione europea e numerosi ministri hanno pubblicato comunicati stampa con retorica fiduciosa su progressi che confutano i dati scientifici. Il divario tra tali dichiarazioni pubbliche e la realtà rischia è abissale.

I ministri devono agire per porre fine alla pesca eccessiva. Il ciclo decisionale per fissare i limiti di pesca del 2018 inizia quasi immediatamente. La Commissione riferisce normalmente sullo stato delle scorte e sui progressi nell’impostazione dei limiti di pesca sostenibili nel mese di giugno di ogni anno. Nel quadro del Trattato di Lisbona, i deputati europei non hanno un ruolo formale nel fissare limiti di pesca annuali, ma hanno una responsabilità fondamentale per garantire che tutte le leggi in materia di pesca soddisfino i requisiti della PCP. I deputati hanno anche un ruolo formale nella determinazione, con il Consiglio, di piani pluriennali per la gestione degli stock ittici regionali. Questi strumenti importanti sono destinati a limitare l’attenzione sugli obiettivi a breve termine che i ministri mostrano tipicamente nelle loro decisioni annuali sui limiti di cattura. I ministri della pesca dell’UE continuano a ritardare i progressi per porre fine alla pesca eccessiva. C’è ancora speranza che l’UE soddisfi gli obiettivi stabiliti nella PCP. I prossimi indicatori di come ciò potrebbe svolgersi arriveranno nella comunicazione della Commissione di quest’estate e l’attenzione dei deputati ai risultati, mentre negoziano il prossimo piano pluriennale per gli stock ittici del Mare del Nord.
The Pew Charitable Trusts invita la Commissione, i deputati e i ministri ad attivarsi a favore della salvaguardia degli stock ittici prima che scada il tempo.

ShareTweetSharePinSendShareSend
Previous Post

Pesca e acquacoltura. Di Gioia, nuovo DDL per un sistema di sviluppo sostenibile

Next Post

Sottoprodotti dei pesci. IFFO. Disponibile il report 2016

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Federpesca rilancio pesca
Associazioni di categoria

Federpesca: fleasibilità e sostenibilità economica ed ambientale chiavi per rilancio pesca

21 Aprile 2021
Il decennio delle Nazioni Unite dedicato alle Scienze del Mare
Eventi e Fiere

Il decennio delle Nazioni Unite dedicato alle Scienze del Mare

21 Aprile 2021
Il successo del salmone dell’Alaska è la tracciabilità del prodotto
In evidenza

Il successo del salmone dell’Alaska è la tracciabilità del prodotto

20 Aprile 2021
meduse Golfo Trieste
In evidenza

Troppe meduse nel golfo di Trieste: i pescatori lanciano l’allarme

20 Aprile 2021
La giornata mondiale dei delfini e la sinergia tra pesca e mare
In evidenza

La giornata mondiale dei delfini e la sinergia tra pesca e mare

16 Aprile 2021
acidificazione oceani
In evidenza

Ridurre l’acidificazione degli oceani rimuovendo la CO2 dall’atmosfera

15 Aprile 2021
Next Post

Sottoprodotti dei pesci. IFFO. Disponibile il report 2016

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa




Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

No Result
View All Result
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Go to mobile version