Polpo, minore disponibilità e prezzi elevati – Il polpo sta diventando sempre più popolare in diversi mercati, ma al momento si registrano problemi con l’offerta. Il calo delle catture negli ultimi anni ne ha limitato la disponibilità spingendo i prezzi verso l’alto.
In un report pubblicato da Renub Research nel 2020, si prevedeva che il mercato globale del polpo sarebbe cresciuto fino a quasi 625.000 tonnellate entro il 2025. Oggi però la produzione globale di polpo è tutt’altro.
Nel 2021 sono state sbarcate in totale quasi 375 000 tonnellate di polpo (tutte le specie). Le esportazioni totali di polpo (tutti i prodotti) nel 2020 sono state pari a sole 283.577 tonnellate, con un calo dell’11,8% rispetto al 2019.
La Cina è il maggior produttore di polpo, con 106.300 tonnellate nel 2021, pari al 28% degli sbarchi totali. Altri produttori importanti sono il Marocco, il Messico e la Mauritania, con catture rispettivamente di 63 541 tonnellate, 37 386 tonnellate e 27 277 tonnellate.
I maggiori esportatori di polpo nel 2020 sono stati il Marocco (50.943 tonnellate per un valore di 438 milioni di dollari), la Cina (48.456 tonnellate per un valore di 396,58 milioni di euro) e la Mauritania (36.419 tonnellate per un valore di 229,07 milioni di euro).
I maggiori importatori nel 2020 in termini di volume sono stati la Repubblica di Corea (72.294 tonnellate), la Spagna (49.970 tonnellate) e il Giappone (44.873 tonnellate).
Le importazioni giapponesi di polpo sono diminuite drasticamente dal 2016 a causa dei prezzi elevati. Nel 2016 il Giappone ha importato 56.534 tonnellate di polpo, nel 2020 44.873 tonnellate e nel 2021 33.740 tonnellate. Nel 2022, le importazioni sono nuovamente aumentate a 38.333 tonnellate.
I maggiori fornitori del Giappone sono stati la Cina, che ha spedito 9.674 tonnellate nel 2022 (in calo del 3,9% rispetto al 2021), la Mauritania (8.442 tonnellate, in aumento dell’11,1%) e il Vietnam (8.180 tonnellate, in aumento del 39,1%).
Anche la Repubblica di Corea ha registrato un calo delle importazioni nel 2022. Le importazioni di polpo sono passate da 73.157 tonnellate nel 2021 a 65.380 tonnellate nel 2022 (-10,6%). Tutti i maggiori fornitori hanno visto diminuire le quantità spedite alla Repubblica di Corea: la Cina è scesa del 15,1% a 27.275 tonnellate, il Vietnam è sceso del 15,2% a 24.646 tonnellate e la Tailandia è scesa del 4,9% a 5.947 tonnellate.
Polpo, minore disponibilità e prezzi elevati
Leggi anche: Il mercato del polpo in Europa.