ALDI Italia, conservare e utilizzare in modo consapevole le risorse marine è indispensabile – C’è sempre maggiore attenzione da parte degli italiani al proprio benessere e alla salute di mari e oceani, ciò ha determinato il trend sempre più marcato verso l’acquisto di prodotti ittici sostenibili. Un andamento che spinge anche le catene di supermercati ad offrire referenze certificate. Il caso di Lidl Spagna che già nei suoi punti vendita ha raggiunto il 97% di referenze con certificazione di sostenibilità, sia per i prodotti della pesca che dell’acquacoltura e che intende raggiungere l’obiettivo 100% entro la fine del 2023, ci pone di fronte ad un interrogativo. Le catene di supermercati che operano in Italia a che punto sono rispetto al loro impegno nel proporre prodotti provenienti da pratiche sostenibili di pesca e di acquacoltura?
A questa domanda risponde il Reparto National Buying Services di ALDI Italia
ALDI Italia si relaziona in modo responsabile con l’ambiente e la società nel processo di approvvigionamento delle materie prime e persegue i propri obiettivi collaborando a stretto contatto con i fornitori. I nostri principi CR, coadiuvati da politiche di acquisto chiare e rigorose, ci consentono di implementare soluzioni di approvvigionamento sostenibili anche per quelle materie prime difficili da reperire o con catene di fornitura particolarmente critiche da un punto di vista ambientale e sociale. Le linee guida di ALDI Italia per l’acquisto di prodotti ittici, pubblicamente disponibili sul nostro sito, stabiliscono un rigoroso framework di sostenibilità che influenza le nostre pratiche di acquisto quotidiane. Nello specifico, la nostra politica di acquisto dei prodotti ittici prevede che il 100% degli articoli a marchio esclusivo ALDI provenienti da acquacoltura siano certificati e che gli articoli provenienti dall’attività di pesca siano, in alternativa, certificati o valutati secondo le procedure interne di verifica della sostenibilità, realizzate con il supporto degli esperti di Sustainable Fisheries Partnership.
Per ALDI Italia, la salvaguardia dell’ecosistema marino rappresenta un pilastro centrale dell’impegno a favore dell’ambiente. I cambiamenti climatici e l’incremento di pratiche di pesca poco sostenibili rischiano di compromettere l’equilibrio e, di conseguenza, il funzionamento degli ecosistemi marini. Gli oceani rappresentano una delle principali fonti di sostentamento alimentare per la popolazione mondiale, pertanto, un’eventuale compromissione degli ecosistemi marini comporterebbe delle significative conseguenze. Per questo motivo, conservare e utilizzare in modo consapevole le risorse marine è indispensabile e responsabilità di tutti. Nello specifico, il settore della GDO in Italia è pienamente consapevole della criticità della filiera ittica. ALDI Italia non è l’unica insegna della Grande Distribuzione a prestare molta attenzione alla sostenibilità dei propri articoli ittici. Come noi, anche svariati competitors si stanno muovendo verso la realizzazione di filiere ittiche certificate, che garantiscano al consumatore finale la tracciabilità e la sostenibilità del pesce sulla propria tavola.
In che modo certificate al cliente la sostenibilità di pesce, crostacei e molluschi disponibili nei propri punti vendita?
Per minimizzare il potenziale impatto sull’ecosistema marino, oltre alle nostre linee guida d’acquisto vincolanti, per gli articoli a nostro marchio, ALDI Italia si rifornisce di prodotti certificati che garantiscano la sostenibilità della nostra offerta al consumatore finale. Tutti i prodotti ittici certificati sono facilmente distinguibili sugli scaffali dei punti vendita ALDI grazie al logo in etichetta. Queste sono le principali certificazioni ittiche presenti nel nostro assortimento:
Marine Stewardship Council (MSC) promuove la pesca sostenibile per i pesci e i frutti di mare consentendo il mantenimento dell’importante equilibro degli Oceani. Il marchio blu MSC garantisce che il pesce proviene da una pesca rispettosa degli stock, dell’habitat e dell’intero ecosistema marino per il futuro dei nostri Oceani.
MSC è responsabile anche di diverse campagne di comunicazione, come le “settimane della pesca sostenibile” o la “giornata mondiale degli oceani”, che coinvolgono direttamente la Grande Distribuzione Organizzata, a cui anche ALDI Italia partecipa, e tese ad aumentare la conoscenza dei consumatori finali sull’importanza della certificazione per i prodotti ittici.
Aquaculture Stewardship Council (ASC) è un’organizzazione attiva per la promozione di allevamenti ittici responsabili. Le aziende certificate ASC rispettano requisiti molto severi per la salvaguardia dell’ambiente e la protezione dei diritti dei lavoratori e delle comunità locali.
La certificazione GGN di Global G.A.P. è un marchio universale di buone pratiche di acquacoltura e di agricoltura, con una forte attenzione per la sicurezza alimentare e la tracciabilità dei prodotti. Inoltre, insieme alla sicurezza alimentare e alla tracciabilità, l’approccio olistico di GGN garantisce che gli articoli in possesso della propria certificazione siano stati prodotti in condizioni responsabili. In particolare, i prodotti certificati GGN tutelano il suolo e l’acqua, nelle fasi di produzione utilizzano l’energia in modo efficiente, riducono gli sprechi, favoriscono la biodiversità e proteggono sia le comunità che li hanno prodotti, sia il benessere degli animali.
Best Acquaculture Practices (BAP) è un programma di certificazione specifico per i prodotti ittici che verifica i livelli di sostenibilità per le quattro aree chiave del pesce: ambientale, sociale, benessere animale e sicurezza alimentare e salute, per ognuna delle fasi della catena di produzione dell’acquacoltura.
Qual è l’ambito della politica di approvvigionamento di prodotti ittici dell’azienda?
La nostra politica di approvvigionamento è strettamente legata alle necessità e ai gusti del cliente italiano. L’assortimento ittico di ALDI Italia è selezionato non solo secondo i criteri di esigenza dei consumatori, ma anche secondo i principi di sostenibilità sopra citati. Cerchiamo col nostro assortimento di promuovere un consumo ittico responsabile ad un prezzo accessibile.
Quale la vostra posizione riguardo alla responsabilità sociale?
“Oggi per Domani” è l’iniziativa di sostenibilità di ALDI ideata per perseguire una crescita aziendale etica e responsabile a 360°. Il progetto “Oggi per Domani” fissa per il futuro di ALDI un paradigma di sviluppo equo che, nella persecuzione dei propri obiettivi di business, tenga conto delle dimensioni economiche, ambientali e sociali della sostenibilità. Tali obiettivi sono disciplinati dalla VISION 2030, la strategia di sostenibilità comune a tutto il Gruppo ALDI SÜD che si compone di sei pilastri: Diritti Umani, Risorse efficienti, Zero Carbon, Collaboratori, Comunità, Clienti. Considerato il nostro settore lavorativo, il pilastro delle risorse efficienti si pone come obiettivo una gestione oculata delle materie prime ai fini di proteggere l’ecosistema e ridurre ogni tipo di spreco. In tal senso, ALDI ha redatto una lista di principi CR e di politiche di acquisto chiare e rigorose che consentono di implementare soluzioni di approvvigionamento sostenibili anche per quelle materie prime difficili da reperire o con catene di fornitura particolarmente critiche da un punto di vista ambientale e sociale, come il tè, il caffè, il cacao o il pesce. Il nostro impegno non si ferma solamente agli aspetti ambientali della sostenibilità. Con i pilastri Clienti e Comunità della VISION 2030, ALDI si pone l’obiettivo di essere un vero e proprio valore aggiunto nei territori in cui si inserisce. Per noi essere presenti a livello locale significa mettere a disposizione le nostre competenze e le nostre risorse a favore della comunità. Sin dal nostro arrivo in Italia siamo in prima linea nel supporto alla ricerca scientifica e nella lotta alla povertà. ALDI Italia è coinvolta direttamente nel supporto ad iniziative di sensibilizzazione dedicate agli studenti delle scuole primarie di primo e secondo grado riguardanti l’importanza di una sana alimentazione anche in chiave di prevenzione, così da formare già ora dei cittadini consapevoli per il futuro. Per concludere, ALDI Italia ha interpretato proprio in quest’ottica generazionale il proprio impegno a favore della sostenibilità sviluppando una cultura aziendale incentrata sull’agire Oggi per un Domani migliore.
ALDI Italia, conservare e utilizzare in modo consapevole le risorse marine è indispensabile