Positive Food: la prima etichetta alimentare di sostenibilità – Con l’introduzione di Positive Food, il primo sistema di etichettatura alimentare che fornisce informazioni sulla sostenibilità ambientale e sociale dei prodotti, il settore alimentare si appresta ad aprire una nuova parentesi. Questa innovativa etichetta, nata in Italia come certificazione per una nutrizione più consapevole, offre ai consumatori la possibilità di conoscere non solo le calorie e i nutrienti presenti nei prodotti alimentari, ma anche informazioni sulla loro sostenibilità.
Il Milan Center for Food Law and Policy, un’associazione internazionale con l’obiettivo di promuovere i temi legati all’alimentazione, ha presentato nei giorni scorsi a Roma la prima etichetta di sostenibilità. Il progetto è stato sviluppato in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano e la Struttura di Missione per gli Anniversari Nazionali e gli Eventi Sportivi Nazionali e Internazionali, sotto l’egida della Presidenza del Consiglio dei Ministri. L’obiettivo di Positive Food è sensibilizzare i consumatori sull’importanza di una nutrizione consapevole e sostenibile.
Positive Food si basa su quattro indici fondamentali: l’ambiente, le persone, la filiera e i nutrienti. Questi indici consentono di valutare in modo completo la sostenibilità di un prodotto alimentare. Mentre le informazioni nutrizionali sono caratteristiche intrinseche dei prodotti, gli aspetti ambientali, sociali ed economici dipendono dalle scelte aziendali. Ad esempio, un’azienda che utilizza fonti energetiche rinnovabili avrà un punteggio ambientale più elevato, mentre un’azienda che promuove politiche di welfare mostrerà performance superiori in termini di benessere delle persone. Positive Food incoraggia le aziende a implementare strategie che migliorano le diverse dimensioni della sostenibilità.
L’etichetta Positive Food è un nuovo modello di certificazione volontaria che fornisce una valutazione sintetica, ma completa, della sostenibilità dei prodotti alimentari. Oltre alle informazioni nutrizionali, vengono indicati anche gli aspetti economici, sociali e ambientali. L’etichetta prevede un sistema di punteggio da 0 a 5 per ciascuno dei quattro indici, dove un punteggio più elevato indica una maggiore sostenibilità complessiva del prodotto e della filiera.
L’ambiente e le persone sono due aspetti cruciali considerati dall’etichetta Positive Food. È importante comprendere come un prodotto alimentare impatti sul cambiamento climatico, sull’uso delle risorse, sull’ecotossicità dell’acqua dolce e su altre questioni ambientali. Inoltre, l’etichetta valuta il benessere dei lavoratori, l’inclusione, l’innovazione sociale, l’occupazione e la parità di genere per garantire la sostenibilità economica e sociale di un prodotto.
La filiera è un altro elemento fondamentale preso in considerazione da Positive Food. L’etichetta fornisce informazioni complete su tutti i passaggi e i processi che interessano un alimento, dalla sua origine alla vendita finale. I criteri come la territorialità, la tracciabilità, la promozione sociale, l’innovazione e il benessere degli animali vengono rappresentati per offrire al consumatore una panoramica completa del prodotto lungo l’intera filiera.
Infine, l’etichetta Positive Food fornisce informazioni sui nutrienti, concentrandosi su quelli di maggiore importanza nutrizionale, come il calcio, le proteine e il sale. Questi dati completano l’etichetta della sostenibilità e offrono ai consumatori informazioni preziose per una scelta consapevole.
Per leggere l’etichetta Positive Food, basta osservare il numero medio dei quattro indici e utilizzare il QR Code che conduce a un report dettagliato disponibile sul sito Positive Food. Qui i consumatori potranno analizzare i dati, la metodologia e i risultati che hanno portato a quel punteggio.
La nuova etichetta sarà rilasciata alle aziende produttrici su base volontaria. Attualmente, è stata effettuata un’analisi nel comparto dei prodotti lattiero-caseari, simulando l’etichetta Positive Food per il latte parzialmente scremato. Si prevede che molte aziende mostreranno interesse per questa certificazione, anticipando così la regolamentazione europea.
Positive Food rappresenta un importante passo avanti verso una nutrizione consapevole e sostenibile. Grazie a questa etichetta, i consumatori potranno fare scelte informate e responsabili, promuovendo un consumo consapevole e contribuendo allo sviluppo economico nel rispetto dell’ambiente e della sua sostenibilità.
Positive Food: la prima etichetta alimentare di sostenibilità