• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
domenica, Gennaio 24, 2021
pesceinrete.com
  • News
    UNCI Agroalimentare FEAMPA

    UNCI Agroalimentare, FEAMPA: nuove opportunità per il settore

    Covid-19 etichette prodotti

    Covid-19 “contagia” le etichette dei prodotti: 
volano i claim relativi al rinforzo del sistema immunitario

    Ugl Sicilia Scilla

    Pesca. Ugl Sicilia: positivo incontro con l’assessore Scilla

    Federpesca

    Federpesca: il mare leva di sviluppo del nostro Paese

    sicurezza alimentare

    Ricerca. Nuovo metodo per valutare la sicurezza alimentare

    Europa algocoltura

    Perché l’Europa dovrebbe prendere sul serio l’algocoltura

    integrazione turismo pesca

    Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

    Abruzzo Porti pesca bando

    Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    UNCI Agroalimentare FEAMPA

    UNCI Agroalimentare, FEAMPA: nuove opportunità per il settore

    Covid-19 etichette prodotti

    Covid-19 “contagia” le etichette dei prodotti: 
volano i claim relativi al rinforzo del sistema immunitario

    Ugl Sicilia Scilla

    Pesca. Ugl Sicilia: positivo incontro con l’assessore Scilla

    Federpesca

    Federpesca: il mare leva di sviluppo del nostro Paese

    sicurezza alimentare

    Ricerca. Nuovo metodo per valutare la sicurezza alimentare

    Europa algocoltura

    Perché l’Europa dovrebbe prendere sul serio l’algocoltura

    integrazione turismo pesca

    Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

    Abruzzo Porti pesca bando

    Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Sostenibilità

Previsto calo della biomassa a livello oceanico a causa dei cambiamenti climatici

Si prevede che gli effetti del declino siano più gravi per le creature al vertice della catena alimentare, comprese le specie ittiche più popolari tra i pescatori

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
19 Agosto 2019
in Sostenibilità
0
Previsto calo della biomassa a livello oceanico a causa dei cambiamenti climatici
0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Secondo i risultati di uno studio condotto da 35 ricercatori di 12 paesi diversi che combina molteplici modelli climatici ed ecosistemici, i cambiamenti climatici faranno diminuire la biomassa dei pesci del 5% per ogni grado Celsius di riscaldamento. 

Si prevede che gli effetti del declino siano più gravi per le creature al vertice della catena alimentare, comprese le specie ittiche più popolari tra i pescatori.

Il declino della biomassa sarà più grave se l’umanità continuerà a emettere elevate quantità di gas a effetto serra. Se le attuali tendenze continuano, la biomassa marina diminuirà del 17 percento entro il 2100, mentre diminuirà solo del 5 percento se l’umanità attuerà forti programmi di mitigazione.

Lo studio rileva che non ha fatto alcuna differenza la pressione di pesca esercitata sulle scorte ittiche, l’effetto è guidato interamente dal riscaldamento delle acque che sta portando gli oceani ad essere produttori di vita meno efficaci.

“La riduzione delle emissioni di gas a effetto serra contribuirà indubbiamente a proteggere il più possibile la vita marina da ulteriori perdite”, ha dichiarato in una nota Heike Lotze, autore principale dello studio e professore alla Dalhousie University di Halifax, in Canada.

I pescatori potrebbero non notare molto il calo secondo il co-autore dello studio Manuel Barange, direttore della divisione Politica e risorse per la pesca e l’acquacoltura presso l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura. Piuttosto, le azioni dei responsabili della pesca, che fissano limiti di cattura e altri schemi di gestione, influenzeranno in ultima analisi la salute degli oceani.

“Stiamo parlando di 80 anni avanti nel futuro. I cambiamenti di anno in anno sono molto minimi “, ha detto Barange in una intervista a SeafoodSource. “L’attività di pesca non ha alcun effetto nei risultati dello studio. Il livello di pesca non sta influenzando il messaggio generale che ci sarà un calo complessivo della biomassa del 10 percento. La pesca non lo sta causando.“

Lo studio, condotto nel corso di sei anni utilizza un insieme di sei modelli globali di ecosistemi marini combinati con due modelli del sistema terrestre. I ricercatori applicano i modelli a quattro scenari di emissioni di carbonio, con e senza pesca ed è la prima volta che il metodo dell’insieme è stato applicato all’intero ecosistema marino.

 

 

Tags: biomassa pescicambiamenti climaticipescatoripescisettore ittico
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

Cambiamento climatico e pesca eccessiva causano l’innalzamento dei livelli di mercurio nei pesci

Prossimo Post

Il consumo globale di trota iridea raggiungerà le 950.000 tonnellate entro la fine del 2019

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Europa algocoltura
Algocoltura

Perché l’Europa dovrebbe prendere sul serio l’algocoltura

21 Gennaio 2021
Inquinamento microplastico da tessuti
In evidenza

Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

18 Gennaio 2021
Friend of the Sea Golden Omega
Aziende in evidenza

Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

18 Gennaio 2021
turchia acquacoltura
Acquacoltura

La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura. Seconda parte

14 Gennaio 2021
Attrezzature da pesca fantasma
In evidenza

Attrezzature da pesca fantasma. In Canada nel 2020 rimosse 63 tonnellate

13 Gennaio 2021
pesca Tunisia patrimonio umanità innovazione
Acquacoltura

La pesca in Tunisia tra patrimonio dell’umanità e innovazione

12 Gennaio 2021
Prossimo Post
Il consumo globale di trota iridea raggiungerà le 950.000 tonnellate entro la fine del 2019

Il consumo globale di trota iridea raggiungerà le 950.000 tonnellate entro la fine del 2019

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head