• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
giovedì 5 Ottobre, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home In evidenza

Pronti ad andare “Oltre il barcode”?

Lanciata la nuova app interattiva che amplia l’esperienza offerta da Interno 1, l’innovation center di GS1 Italy

Redazione by Redazione
14 Giugno 2023
in In evidenza, Mercati, News, Tecnologia
Pronti ad andare “Oltre il barcode”?

Pronti ad andare “Oltre il barcode”?

Pronti ad andare “Oltre il barcode”? – A cosa (altro) serve il codice a barre? Lo spiega in modo eloquente “Oltre il barcode”, la nuova web app di Interno 1, lo spazio dell’innovazione, della ricerca e dello sviluppo di GS1 Italy, situato nel cuore di Milano.
Realizzata da un team multidisciplinare di GS1 Italy, “Oltre il barcode” affida a cinque storie il racconto interattivo di come le aziende possono gestire informazioni e immagini di prodotto, e farlo al meglio in tanti differenti utilizzi grazie agli standard globali GS1, a partire dai codici a barre di nuova generazione, alle soluzioni sviluppate da GS1 Italy e ai servizi di GS1 Italy Servizi che permettono di:

  1.  “Capitalizzare” e gestire il patrimonio informativo, arricchendo i database aziendali, rendendo le informazioni complete, aggiornate e corrette, e migliorando la comunicazione tra tutti gli attori della filiera.
  2. Sfruttare le opportunità offerte dal digitale, digitalizzando i prodotti, condividendo le immagini e le informazioni riportate sull’etichetta, scambiando i contenuti digitali per il marketing e gestendo in modo personalizzato la comunicazione digitale di ogni brand.
  3. Aprire e gestire un e-commerce, gestendo e mantenendo sempre aggiornate le immagini e le informazioni di prodotto, allineando volantini e web.
  4. Misurare e comunicare la sostenibilità, aiutando a raggiungere obiettivi importanti nel percorso di miglioramento della sostenibilità, come la misura del livello di circolarità aziendale, il calcolo delle emissioni di CO2 generate dalla logistica e l’accesso del consumatore alle indicazioni sul riciclo dei packaging.
  5. Gestire lo spazio a scaffale, aiutando le aziende ad avere tutti i dati fondamentali, e raccolti in un unico punto, per costruire il gemello digitale del prodotto e supportare le scelte commerciali e di marketing per mostrarsi nel modo migliore sugli scaffali dei retailer.

Universalmente noto come lo standard che identifica i prodotti in tutto il mondo, infatti, il codice a barre GS1 è in realtà molto di più di un “passaporto” per merci e servizi, perché collega il prodotto al mondo di informazioni che lo riguardano e che sono preziose per tutti gli attori della filiera: produttori, distributori, retailer, utenti e consumatori. Informazioni che possono riguardare la sostenibilità dei packaging, le emissioni di CO2 e la circolarità dei prodotti.
Con “Oltre il barcode”, GS1 Italy arricchisce quindi l’offerta di Interno 1 con una nuova esperienza digitale, un modo nuovo di raccontare la centralità delle informazioni per le aziende e per il consumatore contemporaneo, che aiuta a conoscere le enormi potenzialità che si nascondono dietro a un codice a barre GS1, nonché i valori di sostenibilità, circolarità e trasparenza della filiera promossi da GS1 Italy, e il suo costante impegno per l’innovazione e la digitalizzazione della società.
Qui per maggiori informazioni e per provare gratuitamente l’app “Oltre il barcode”.

Pronti ad andare “Oltre il barcode”?

Tags: codice a barreGS1 ItalyOltre il barcode
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Mangimi acquacoltura. La Russia autosufficiente entro 3 anni

Prossimo articolo

Più sostenibilità con la valorizzazione dei sottoprodotti del pesce

Redazione

Redazione

Articoli Correlati

Pesca e acquacoltura moderne tra sfide e opportunità

Pesca e acquacoltura moderne tra sfide e opportunità

by Redazione
4 Ottobre 2023

Pesca e acquacoltura moderne tra sfide e opportunità - La seconda giornata di incontri organizzati a Conxemar 2023 dal Ministero...

Legacoop Agroalimentare al Conxemar per il futuro della pesca

Legacoop Agroalimentare al Conxemar per il futuro della pesca

by Redazione
4 Ottobre 2023

Legacoop Agroalimentare al Conxemar per il futuro della pesca - Legacoop Agroalimentare presente alla fiera Conxemar, una delle manifestazioni più...

Skretting compagnia del gruppo Nutreco in linea con il nuovo regolamento UE sulla deforestazione

Skretting compagnia del gruppo Nutreco in linea con il nuovo regolamento UE sulla deforestazione

by Redazione
4 Ottobre 2023

Skretting compagnia del gruppo Nutreco in linea con il nuovo regolamento UE sulla deforestazione - Recentemente l'Unione Europea ha pubblicato...

Allevamento di calamari come soluzione al declino della specie

Allevamento di calamari come soluzione al declino della specie

by Candida Ciravolo
4 Ottobre 2023

Allevamento di calamari come soluzione al declino della specie - Un team di esperti dell'Unità di Fisica e Biologia presso...

Prossimo articolo
Più sostenibilità con la valorizzazione dei sottoprodotti del pesce

Più sostenibilità con la valorizzazione dei sottoprodotti del pesce

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli











Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head