• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
mercoledì 4 Ottobre, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home In evidenza

Più sostenibilità con la valorizzazione dei sottoprodotti del pesce

Quali le opportunità e le soluzioni innovative per sfruttare al meglio questi sottoprodotti, riducendo gli sprechi e creando nuovi sbocchi economici?

Alice Giacalone by Alice Giacalone
14 Giugno 2023
in In evidenza, News, Sostenibilità
Più sostenibilità con la valorizzazione dei sottoprodotti del pesce

Più sostenibilità con la valorizzazione dei sottoprodotti del pesce

Più sostenibilità con la valorizzazione dei sottoprodotti del pesce – L’industria ittica svolge un ruolo di primaria importanza nell’economia globale, ma l’aumento della domanda di pesce e frutti di mare ha sollevato preoccupazioni in merito alla sostenibilità delle pratiche di pesca e alla gestione dei rifiuti. Tuttavia, uno dei modi più promettenti per affrontare questa sfida è la valorizzazione dei sottoprodotti del pesce.

Quali le opportunità e le soluzioni innovative per sfruttare al meglio questi sottoprodotti, riducendo gli sprechi e creando nuovi sbocchi economici?

Utilizzo alimentare

Una delle prime e più comuni forme di valorizzazione dei sottoprodotti del pesce è l’utilizzo alimentare. Le parti meno nobili del pesce, come le teste, le lische e le viscere, possono essere trasformate in ingredienti di alta qualità per l’industria alimentare. Ad esempio, le teste di pesce possono essere utilizzate per preparare brodi o salse, mentre le lische possono essere trasformate in farine di pesce ricche di nutrienti. Inoltre, le viscere possono essere utilizzate per la produzione di oli di pesce, ricchi di acidi grassi omega-3, che sono molto apprezzati per i loro benefici per la salute umana.

Produzione di prodotti per l’alimentazione animale

Oltre all’utilizzo alimentare umano, i sottoprodotti del pesce possono essere trasformati in ingredienti per l’alimentazione animale. Ad esempio, la farina di pesce ottenuta dai sottoprodotti può essere utilizzata nella produzione di mangimi per animali domestici o per l’allevamento di animali da reddito, come suini o pollame. Questo non solo riduce gli sprechi, ma offre anche una fonte sostenibile di proteine e nutrienti per l’alimentazione animale, riducendo la dipendenza da altre fonti di proteine come la soia o gli antibiotici.

Applicazioni nell’industria cosmetica e farmaceutica

I sottoprodotti del pesce trovano anche applicazioni nell’industria cosmetica e farmaceutica. Ad esempio, il collagene derivato dalla pelle del pesce è ampiamente utilizzato nella produzione di cosmetici e prodotti per la cura della pelle, grazie alle sue proprietà idratanti e rigeneranti. Inoltre, alcuni composti bioattivi presenti nei sottoprodotti del pesce, come i peptidi bioattivi e gli oli essenziali, sono oggetto di studi scientifici per le loro potenziali proprietà curative e terapeutiche, aprendo nuove possibilità nella produzione di farmaci e integratori alimentari.

Fertilizzanti e bioplastiche

Infine, i sottoprodotti del pesce possono essere utilizzati per la produzione di fertilizzanti organici e bioplastiche. La conversione delle carcasse di pesce e di altri sottoprodotti in fertilizzanti organici contribuisce a ridurre l’utilizzo di fertilizzanti chimici sintetici e a promuovere l’agricoltura sostenibile. Inoltre, alcune aziende stanno sperimentando la trasformazione dei sottoprodotti del pesce in bioplastiche, che possono essere utilizzate come alternative ecocompatibili alle plastiche tradizionali, riducendo l’impatto ambientale e la dipendenza dalle risorse fossili.

La valorizzazione dei sottoprodotti del pesce offre un’enorme opportunità per ridurre gli sprechi nell’industria ittica e creare nuove fonti di reddito. Attraverso l’utilizzo alimentare, la produzione di mangimi per animali, le applicazioni nell’industria cosmetica e farmaceutica e la produzione di fertilizzanti e bioplastiche, i sottoprodotti del pesce possono diventare preziosi ingredienti per diverse industrie. L’adozione di queste soluzioni innovative non solo porta benefici economici, ma contribuisce anche alla sostenibilità dell’intero settore ittico, riducendo l’impatto ambientale e promuovendo pratiche più responsabili.

Più sostenibilità con la valorizzazione dei sottoprodotti del pesce

Tags: alimentazione animalebioplastichecosmeticifertilizzantisostenibilitàsottoprodotti del pesce
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Pronti ad andare “Oltre il barcode”?

Prossimo articolo

Nuova strategia per sviluppo settore alghe in Irlanda

Alice Giacalone

Alice Giacalone

Articoli Correlati

Allevamento di calamari come soluzione al declino della specie

Allevamento di calamari come soluzione al declino della specie

by Candida Ciravolo
4 Ottobre 2023

Allevamento di calamari come soluzione al declino della specie - Un team di esperti dell'Unità di Fisica e Biologia presso...

Record di catture di salmone selvatico in Russia

Record di catture di salmone selvatico in Russia

by Alice Giacalone
4 Ottobre 2023

Record di catture di salmone selvatico in Russia - La Russia celebra una straordinaria annata per la pesca del salmone...

La bussola.
Riordino e semplificazione nel settore della pesca professionale italiana

La bussola.
Riordino e semplificazione nel settore della pesca professionale italiana

by Federico Camilleri
4 Ottobre 2023

La bussola.
Riordino e semplificazione nel settore della pesca professionale italiana - È appena iniziato presso il nostro Parlamento l’iter per...

Granchio blu: minaccia o opportunità?

Granchio blu: minaccia o opportunità?

by Redazione
3 Ottobre 2023

Granchio blu: minaccia o opportunità? - Il granchio blu, la specie aliena che sta invadendo il Mediterraneo, è stato il...

Prossimo articolo
Nuova strategia per sviluppo settore alghe in Irlanda

Nuova strategia per sviluppo settore alghe in Irlanda

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli











Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head