• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
giovedì 5 Ottobre, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Acquacoltura

Mangimi acquacoltura. La Russia autosufficiente entro 3 anni

Per raggiungere questo obiettivo, sono in corso la costruzione di nuovi impianti di produzione di mangimi e l'allocazione di sussidi per compensare i costi di capitale necessari per le nuove infrastrutture

Candida Ciravolo by Candida Ciravolo
13 Giugno 2023
in Acquacoltura, In evidenza, Mercati, News
Mangimi acquacoltura. La Russia autosufficiente entro 3 anni

Mangimi acquacoltura. La Russia autosufficiente entro 3 anni

Mangimi acquacoltura. La Russia autosufficiente entro 3 anni – Il capo dell’Agenzia federale per la pesca, Ilya Shestakov, ha annunciato che l’industria dei mangimi per pesci in Russia coprirà completamente le esigenze degli allevamenti ittici del paese. Per raggiungere questo obiettivo, sono in corso la costruzione di nuovi impianti di produzione di mangimi e l’allocazione di sussidi per compensare i costi di capitale necessari per le nuove infrastrutture.

Durante una conferenza stampa presso l’Agenzia federale per la pesca, Ilya Shestakov si è detto convinto che tra due, tre anni, il Paese sarà in grado di raggiungere l’autosufficienza totale nella produzione di mangimi per pesci.

La principale motivazione per l’accelerazione dei progetti di produzione di mangimi per pesci è stata l’imposizione di sanzioni e il ritiro delle società straniere dal mercato interno. Nonostante l’organizzazione degli approvvigionamenti attraverso paesi amici, l’industria ittica nazionale ha ancora bisogno di mangimi di qualità per sostenere la crescita dell’acquacoltura domestica.

Negli ultimi anni, si è assistito a un notevole ritiro delle società straniere dal mercato interno russo. Questo fenomeno è stato in gran parte influenzato dalle sanzioni internazionali e dalle politiche restrittive adottate da diversi paesi. Le sanzioni hanno avuto un impatto significativo su diverse industrie, compresa quella alimentare e ittica.

Il ritiro delle società straniere ha comportato una serie di sfide per il mercato russo, in particolare per settori come l’importazione di prodotti alimentari e l’accesso a tecnologie avanzate. Le aziende russe si sono trovate ad affrontare la necessità di riorganizzare le loro catene di approvvigionamento e di sviluppare capacità di produzione interne per garantire la continuità delle attività commerciali.

Nonostante le difficoltà iniziali, il ritiro delle società straniere ha anche creato opportunità per le imprese russe di espandere la propria presenza sul mercato interno e di sviluppare settori chiave dell’economia. Il governo russo ha adottato politiche volte a promuovere l’autosufficienza e l’indipendenza economica, incentivando la produzione interna e la sostituzione delle importazioni.

In risposta al ritiro delle società straniere, sono state implementate diverse politiche, tra cui l’allocazione di risorse finanziarie per lo sviluppo di settori strategici, l’introduzione di nuove normative per agevolare gli investimenti interni e la promozione dell’innovazione tecnologica a livello nazionale.

È importante sottolineare che a partire dal 2023 gli imprenditori del settore acquacoltura possono beneficiare di un rimborso pari al 20% delle spese sostenute per la costruzione e l’ammodernamento delle strutture di produzione di mangimi per le specie di storioni e salmoni.

Queste iniziative mirano a promuovere lo sviluppo dell’industria dei mangimi per pesci in Russia, garantendo la fornitura interna di mangimi di alta qualità per sostenere la crescita dell’acquacoltura nel paese. L’obiettivo a lungo termine è quello di ridurre la dipendenza dalle importazioni straniere e creare un settore ittico autosufficiente e competitivo a livello nazionale.

Mangimi acquacoltura. La Russia autosufficiente entro 3 anni

Tags: Ilya Shestakovmangimi acquacolturaRussia autosufficiente
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Appuntamenti fieristici internazionali per Ucima

Prossimo articolo

Pronti ad andare “Oltre il barcode”?

Candida Ciravolo

Candida Ciravolo

Articoli Correlati

Pesca e acquacoltura moderne tra sfide e opportunità

Pesca e acquacoltura moderne tra sfide e opportunità

by Redazione
4 Ottobre 2023

Pesca e acquacoltura moderne tra sfide e opportunità - La seconda giornata di incontri organizzati a Conxemar 2023 dal Ministero...

Legacoop Agroalimentare al Conxemar per il futuro della pesca

Legacoop Agroalimentare al Conxemar per il futuro della pesca

by Redazione
4 Ottobre 2023

Legacoop Agroalimentare al Conxemar per il futuro della pesca - Legacoop Agroalimentare presente alla fiera Conxemar, una delle manifestazioni più...

Skretting compagnia del gruppo Nutreco in linea con il nuovo regolamento UE sulla deforestazione

Skretting compagnia del gruppo Nutreco in linea con il nuovo regolamento UE sulla deforestazione

by Redazione
4 Ottobre 2023

Skretting compagnia del gruppo Nutreco in linea con il nuovo regolamento UE sulla deforestazione - Recentemente l'Unione Europea ha pubblicato...

Allevamento di calamari come soluzione al declino della specie

Allevamento di calamari come soluzione al declino della specie

by Candida Ciravolo
4 Ottobre 2023

Allevamento di calamari come soluzione al declino della specie - Un team di esperti dell'Unità di Fisica e Biologia presso...

Prossimo articolo
Pronti ad andare “Oltre il barcode”?

Pronti ad andare “Oltre il barcode”?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli











Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head