• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
giovedì 5 Ottobre, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Istituzioni Europee

Prorogate le norme sull’accesso limitato dei pescherecci UE alle acque nazionali

Per altri dieci anni i paesi dell'UE potranno limitare l'accesso dei pescherecci di altri Stati membri alle acque territoriali nazionali entro 12 miglia nautiche dalla loro costa

Redazione by Redazione
24 Novembre 2022
in Europee, In evidenza, Istituzioni, News, Pesca
Prorogate le norme sull'accesso limitato dei pescherecci UE alle acque nazionali

Prorogate le norme sull'accesso limitato dei pescherecci UE alle acque nazionali

Prorogate le norme sull’accesso limitato dei pescherecci UE alle acque nazionali – Per altri dieci anni i paesi dell’UE potranno limitare l’accesso dei pescherecci di altri Stati membri alle acque territoriali nazionali entro 12 miglia nautiche dalla loro costa. L’accesso rimarrà concesso solo alle navi che pescano tradizionalmente nella zona. Ciò consentirà agli Stati membri di ridurre la pressione della pesca in alcune aree e preservare le attività economiche locali e su piccola scala lungo le loro coste. Per le regioni ultraperiferiche dell’UE, le deroghe riguardano aree entro 100 miglia nautiche dalla costa per le navi registrate nei porti di tali regioni.

Il Parlamento ha sostenuto l’accordo raggiunto con il Consiglio a settembre con 608 voti favorevoli, 13 contrari e 9 astenuti, consentendo all’attuale regime, che riflette diversi aggiustamenti e modifiche bilaterali in seguito al recesso del Regno Unito, di continuare fino al 1° gennaio 2032 e di mantenere le misure di protezione.

Secondo il testo concordato, entro il 30 giugno 2031 la Commissione preparerà una relazione per il Parlamento e il Consiglio sull’attuazione di tali norme prima della loro scadenza. Nel caso in cui la Commissione decida di rivedere la Politica Comune della Pesca, effettuerà anche una valutazione d’impatto in linea con i principi dell’UE per legiferare meglio.

Per quanto riguarda l’uso di attrezzi da pesca di fondo, la Commissione e il Parlamento hanno preso atto delle discussioni in corso nella zona della Manica, dove sono state espresse preoccupazioni circa il loro impatto. Entrambe le istituzioni esprimono sostegno alle iniziative locali e invitano gli Stati membri a presentare raccomandazioni congiunte tenendo conto delle opinioni locali.
Ciò consentirà alla Commissione di dare seguito a misure tecniche che riflettano le valutazioni scientifiche – per le quali la Commissione fornirà finanziamenti – e l’impatto socioeconomico di eventuali restrizioni.

Le norme si applicheranno in tutta l’UE a partire dal 1° gennaio 2023. Dopo il voto in plenaria, l’accordo dovrà essere formalmente approvato dal Consiglio ed entrerà in vigore il settimo giorno successivo alla sua pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell’UE.

Prorogate le norme sull’accesso limitato dei pescherecci UE alle acque nazionali

Tags: accesso acque nazionaliaccesso acque Ue
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Mediterraneo e Mar Nero. Novità su opportunità di pesca 2023

Prossimo articolo

Domani sopralluogo del vice presidente Piana nello spezzino

Redazione

Redazione

Articoli Correlati

Pesca e acquacoltura moderne tra sfide e opportunità

Pesca e acquacoltura moderne tra sfide e opportunità

by Redazione
4 Ottobre 2023

Pesca e acquacoltura moderne tra sfide e opportunità - La seconda giornata di incontri organizzati a Conxemar 2023 dal Ministero...

Legacoop Agroalimentare al Conxemar per il futuro della pesca

Legacoop Agroalimentare al Conxemar per il futuro della pesca

by Redazione
4 Ottobre 2023

Legacoop Agroalimentare al Conxemar per il futuro della pesca - Legacoop Agroalimentare presente alla fiera Conxemar, una delle manifestazioni più...

Skretting compagnia del gruppo Nutreco in linea con il nuovo regolamento UE sulla deforestazione

Skretting compagnia del gruppo Nutreco in linea con il nuovo regolamento UE sulla deforestazione

by Redazione
4 Ottobre 2023

Skretting compagnia del gruppo Nutreco in linea con il nuovo regolamento UE sulla deforestazione - Recentemente l'Unione Europea ha pubblicato...

Allevamento di calamari come soluzione al declino della specie

Allevamento di calamari come soluzione al declino della specie

by Candida Ciravolo
4 Ottobre 2023

Allevamento di calamari come soluzione al declino della specie - Un team di esperti dell'Unità di Fisica e Biologia presso...

Prossimo articolo
Pesca e acquacoltura, Piana: "Ok alla proroga del programma regionale"

Domani sopralluogo del vice presidente Piana nello spezzino

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli











Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head