• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
mercoledì 4 Ottobre, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Acquacoltura

Pubblicato l’ultimo report sull’economia blu in UE

Il report evidenzia il settore emergente delle alghe come uno dei sottosettori più dinamici delle biotecnologie blu, con una produzione annua che ha generato un fatturato di oltre 10 milioni di euro in Francia, Spagna e Portogallo.

Candida Ciravolo by Candida Ciravolo
29 Maggio 2023
in Acquacoltura, Algocoltura, In evidenza, Mercati, News, Pesca, Sostenibilità
Pubblicato l'ultimo report sull'economia blu in UE

Pubblicato l'ultimo report sull'economia blu in UE

Pubblicato l’ultimo report sull’economia blu in UE – La Direzione Generale degli Affari Marittimi e della Pesca insieme al Centro Comune di Ricerca della Commissione Europea hanno pubblicato il report EU Blue Economy 2023, che offre un’analisi approfondita dell’economia blu europea, includendo settori come l’acquacoltura, la pesca, il turismo costiero, la navigazione, i porti, le energie rinnovabili offshore e la biotecnologia. Il report consebìnte di capire come questi settori si sono evoluti dal 2010 nonostante gli impatti della pandemia di COVID-19 e l’invasione russa dell’Ucraina.

Nel report si evidenzia, tra il 2010 e il 2020, l’aumento significativo del Valore Aggiunto Lordo in settori come le risorse biologiche (+25%), le attività portuali (+25%), l’eolico (+1762%) e la costruzione e riparazione di navi (+22%). Inoltre sottolinea che l’economia blu crea nuove opportunità di lavoro, con un notevole incremento dell’occupazione nel settore dell’eolico offshore.

Nel 2020, i settori consolidati dell’economia blu dell’UE hanno generato un Valore Aggiunto Lordo di 129 miliardi di euro, un utile di 43,6 miliardi di euro e un fatturato totale di 523.000 milioni di euro.

Il report evidenzia anche il settore emergente delle alghe come uno dei sottosettori più dinamici delle biotecnologie blu, con una produzione annua che ha generato un fatturato di oltre 10 milioni di euro in Francia, Spagna e Portogallo. Inoltre, viene presentato un capitolo sulla transizione energetica nella Blue Economy, seguendo la comunicazione della Commissione sulla transizione energetica nel settore della pesca e dell’acquacoltura dell’UE.

Infine, il report affronta i cambiamenti climatici e il loro impatto sulle zone costiere, inclusi l’innalzamento del livello del mare, le tempeste, le inondazioni e l’erosione. Vengono presentati gli ultimi risultati ottenuti dal Centro Comune di Ricerca della Commissione tramite l’analisi LISCoAsT (Large scale Integrated Sea-level and Coastal Assessment Tool) per valutare l’impatto sulle coste dell’UE.

Per ulteriori dettagli e approfondimenti, consulta il report completo EU Blue Economy 2023.

Pubblicato l’ultimo report sull’economia blu in UE

Tags: acquacoltura europeapesca in Europasettore alghe
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

8 giugno Giornata Mondiale degli Oceani

Prossimo articolo

Federpesca al Blue Forum di Gaeta

Candida Ciravolo

Candida Ciravolo

Articoli Correlati

Pesca e acquacoltura moderne tra sfide e opportunità

Pesca e acquacoltura moderne tra sfide e opportunità

by Redazione
4 Ottobre 2023

Pesca e acquacoltura moderne tra sfide e opportunità - La seconda giornata di incontri organizzati a Conxemar 2023 dal Ministero...

Legacoop Agroalimentare al Conxemar per il futuro della pesca

Legacoop Agroalimentare al Conxemar per il futuro della pesca

by Redazione
4 Ottobre 2023

Legacoop Agroalimentare al Conxemar per il futuro della pesca - Legacoop Agroalimentare presente alla fiera Conxemar, una delle manifestazioni più...

Skretting compagnia del gruppo Nutreco in linea con il nuovo regolamento UE sulla deforestazione

Skretting compagnia del gruppo Nutreco in linea con il nuovo regolamento UE sulla deforestazione

by Redazione
4 Ottobre 2023

Skretting compagnia del gruppo Nutreco in linea con il nuovo regolamento UE sulla deforestazione - Recentemente l'Unione Europea ha pubblicato...

Allevamento di calamari come soluzione al declino della specie

Allevamento di calamari come soluzione al declino della specie

by Candida Ciravolo
4 Ottobre 2023

Allevamento di calamari come soluzione al declino della specie - Un team di esperti dell'Unità di Fisica e Biologia presso...

Prossimo articolo
Federpesca al Blue Forum di Gaeta

Federpesca al Blue Forum di Gaeta

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli











Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head