• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
domenica, Gennaio 17, 2021
pesceinrete.com
  • News
    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

    Agripesca Sicilia Scilla

    Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

    gs1 italy vademecum

    GS1 Italy. “COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal”

    turchia acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura. Seconda parte

    Attrezzature da pesca fantasma

    Attrezzature da pesca fantasma. In Canada nel 2020 rimosse 63 tonnellate

    pesca Tunisia patrimonio umanità innovazione

    La pesca in Tunisia tra patrimonio dell’umanità e innovazione

    Turchia boom acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura

    pescatori siciliani sequestrati Libia

    In arrivo 100mila euro destinati ai pescatori siciliani sequestrati in Libia

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

    Agripesca Sicilia Scilla

    Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

    gs1 italy vademecum

    GS1 Italy. “COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal”

    turchia acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura. Seconda parte

    Attrezzature da pesca fantasma

    Attrezzature da pesca fantasma. In Canada nel 2020 rimosse 63 tonnellate

    pesca Tunisia patrimonio umanità innovazione

    La pesca in Tunisia tra patrimonio dell’umanità e innovazione

    Turchia boom acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura

    pescatori siciliani sequestrati Libia

    In arrivo 100mila euro destinati ai pescatori siciliani sequestrati in Libia

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Pesca

Reti abbandonate e microplastica minacciano l’industria ittica

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
17 Maggio 2017
in Pesca
0
0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’inquinamento da plastica costituisce una grave minaccia per i produttori ittici in tutto il mondo. Le attrezzature di pesca abbandonate intrappolano pesci e uccelli marini, spesso uccidendoli. Le reti perse o abbandonate, rimangono incastrate in attrezzi ed eliche di barche danneggiandole. Microplastiche e microfibre di plastica provenienti dalla produzione tessile vengono ingerite dai pesci.

Le minuscole plastiche invisibili all’occhio nudo, rappresentano un pericolo maggiore rispetto alle macro plastiche. Solo una parte di rifiuti plastici galleggia, una quantità superiore finisce nelle pancia dei pesci.

“Le microplastiche che vengono ingerite dai pesci costituiscono una potenziale minaccia per l’industria alimentare ittica e potenzialmente per gli esseri umani quando consumano pesce”, ha dichiarato Dave Glaubke (Sea Port Products Corp.). I pescatori e gli allevatori in mare aperto sono molto preoccupati, ha aggiunto Glaubke.

La consapevolezza del problema è nata quando le attrezzature in plastica hanno iniziato a sostituire corde, reti e altri attrezzi da pesca negli anni ’60 e ’70, ha dichiarato Glaubke. Tuttavia, la preoccupazione per i pericoli da microplastiche è aumentata nell’ultimo decennio.

La minaccia della plastica è varia.
La morte di pesci per l’ingestione di pezzi di plastica danneggia direttamente le attività di pesca e le entrate, mentre i danni causati alle imbarcazioni che si imbattono nei derelitti, gravano sui pescatori che devono riparare le attrezzature. Come rilevato da uno studio del 2013, ogni anno, a causa delle ridotte entrate di cattura e dei costi di rimozione, i rifiuti marini costano al settore della pesca dell’Unione europea circa 61,7 milioni di dollari.

I consumatori, se preoccupati dalla presenza di plastica nelle carni dei pesci, potrebbero evitare di acquistare prodotti ittici.

“I professionisti del settore ittico dovranno stare attenti a come educare il pubblico sul problema, – sostiene Roy Palmer (Association of International Seafood Professionals) – e hanno bisogno di affrontare la questione con urgenza”.
“Ogni anno otto milioni di tonnellate di plastica entrano nell’oceano e questo dato peggiorerà se non facciamo tutti uno sforzo per eliminare l’inquinamento”, ha aggiunto Palmer.

L’interesse per i detriti marini è cresciuto nel 2011 a seguito a del Marine Debris Conference voluto da United Nations e U.S. National Oceanic and Atmospheric Administration. Sessantacinque associazioni provenienti da 34 paesi hanno convenuto un piano strategico.

“Sebbene circa 260 progetti siano stati avviati dopo la conferenza, si tratta soprattutto di attività locali e sembra che ci sia una mancanza di iniziative globali”, ha detto Palmer. Per affrontare il problema, gli operatori del settore ittico devono esaminare attentamente le loro operazioni e capire come ridurre o addirittura eliminare le plastiche, ha aggiunto Palmer. Dovrebbero considerare modalità per il riciclo della plastica e trovare alternative per il confezionamento.

I governi dovrebbero proibire le microsfere di plastica, sostiene Palmer, e dovrebbero implementare regolamenti migliori su tutta la catena di fornitura di plastica. Dovrebbero inoltre sviluppare una migliore infrastruttura di gestione dei rifiuti per tutte le industrie, applicare un’imposta su tutte le materie plastiche non biodegradabili, e rendere disponibile del denaro per i fondi destinati a ripulire gli oceani, ha aggiunto Palmer.

Una partnership tra l’industria privata e il governo sta già facendo progressi nella riduzione degli attrezzi da pesca abbandonati.

La società per la gestione dei rifiuti Covanta, la National Fish and Wildlife Foundation, NOAA e Schnitzer Steel hanno collaborato per riciclare i mezzi di pesca inutilizzabili e abbandonati. Grandi scatole di raccolta sono collocate in porti e i pescatori commerciali possono smaltire l’attrezzatura, riducendo il rischio che i detriti marini diventino un pericolo per la navigazione, la pesca e la vita marina stessa.

“I pescatori hanno bisogno di maggiori informazioni sull’inquinamento plastico. – ha dichiarato Meg Morris (Covanta) – Oggi più che mai la produzione della plastica è consistente, e il problema ha una fonte globale: i consumatori di tutto il mondo che utilizzano ogni giorno packaging e prodotti in plastica”.
“Dal momento che sorge la consapevolezza pubblica del problema, i pescatori dovranno trovare soluzioni, tra queste anche un’alternativa all’imballaggio. – Ha dichiarato Morris – Se i pesci continuano a mangiare la plastica, l’industria ittica ne soffrirà”.

Tags: inquinamento da plasticapescasettore ittico
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

A Roma l’incontro formativo “Le innovazioni tecnologiche e il controllo qualità nel settore ittico”

Prossimo Post

La Toscana e la sua profonda cultura del marei a Slow Fish

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Agripesca Sicilia Scilla
Associazioni di categoria

Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

15 Gennaio 2021
Attrezzature da pesca fantasma
In evidenza

Attrezzature da pesca fantasma. In Canada nel 2020 rimosse 63 tonnellate

13 Gennaio 2021
pesca Tunisia patrimonio umanità innovazione
Acquacoltura

La pesca in Tunisia tra patrimonio dell’umanità e innovazione

12 Gennaio 2021
Turchia boom acquacoltura
Acquacoltura

La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura

12 Gennaio 2021
pescatori siciliani sequestrati Libia
In evidenza

In arrivo 100mila euro destinati ai pescatori siciliani sequestrati in Libia

12 Gennaio 2021
partenariato UE Groenlandia
Europee

Pesca. Accordo nuovo partenariato tra UE e Groenlandia

11 Gennaio 2021
Prossimo Post

La Toscana e la sua profonda cultura del marei a Slow Fish

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head