• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
venerdì 9 Maggio, 2025
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
      • Associazione Mediterranea Acquacoltori
      • Legacoop Agroalimentare
      • Assoittica Italia
      • Federpesca
      • PescaAgri-CIA
      • Unci AgroAlimentare
    • Sindacati
      • UILA Pesca
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
      • CIRSPE
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
      • Associazione Mediterranea Acquacoltori
      • Legacoop Agroalimentare
      • Assoittica Italia
      • Federpesca
      • PescaAgri-CIA
      • Unci AgroAlimentare
    • Sindacati
      • UILA Pesca
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
      • CIRSPE
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Associazioni di categoria

Ricci di mare, Scognamiglio: “Misure drastiche in Sardegna”

La richiesta di ricci di mare dell' isola sarà soddisfatta da prodotto proveniente dalla Puglia e dalla Sicilia, nonché dall'estero e dalla pesca di frodo

Redazione by Redazione
7 Febbraio 2022
in Associazioni di categoria, In evidenza, News, Pesca
Ricci di mare, Scognamiglio Misure drastiche in Sardegna

Ricci di mare, Scognamiglio, Misure drastiche in Sardegna

A novembre scorso la Regione Sardegna ha stabilito, per le proprie acque territoriali, il divieto di pesca, sbarco e commercializzazione di esemplari di ricci di mare e dei relativi prodotti derivati freschi.

La chiusura, “temporanea”, avrà la durata di ben tre anni e si pone come obiettivo finale il recupero e la ricostituzione della risorsa che sembra aver risentito in maniera importante della massiccia attività di prelievo degli ultimi anni.

Durante il triennio sarà realizzato un piano di monitoraggio scientifico allo scopo di  valutare gli effetti della chiusura della pesca sullo stock dei ricci; gli operatori potranno dedicarsi ad altri tipi di prelievo, laddove chiaramente ne esistono le condizioni e saranno realizzate campagna di recupero ambientale attraverso la pulizia dei fondali. L’amministrazione ha anche stanziato risorse finanziare complessive per 2milioni e 800 mila euro da frazionare per ciascuna annualità di fermo.

“Dunque sin qui la pianificazione pluriennale non fa una piega: chiusura, compensazione economica, attività alternativa; peccato che, a parere dell’ Associazione che rappresento, il tutto risulta funzionare solo a livello teorico”, dichiara Gennaro Scognamiglio, presidente nazionale UNCI Agroalimentare.

“Praticamente ci troviamo, per l’ennesima volta, di fronte a un provvedimento severo ed eccessivamente penalizzante per i pescatori. Parliamo di una risorsa, quale quella dei ricci, tra le più vulnerabili e sottoposta a uno stress da prelievo costante e inesorabile. Detto questo, la sospensione completa addirittura di tre anni ci sembra eccessiva: poteva bastare un fermo modulato  su base annuale, con l’adozione di specifiche strategie di gestione utili a mettere a punto una più adeguata ‘regolamentazione di prelievo’ capace di assicurare sostenibilità ambientale ma anche economica”, proseue Scognamiglio.

“La richiesta di ricci di mare dell’ isola sarà soddisfatta da prodotto proveniente dalla Puglia e dalla Sicilia, nonché dall’estero e dalla pesca di frodo. Le risorse destinate a risarcimento del mancato lavoro non solo sono completamente inadeguate ai mancati guadagni ma, stando ai rumors, stenteranno anche ad arrivare. Al fine di tutelare i nostri associati sardi, chiederemo a chi di competenza di rivedere il provvedimento adottato a fine Gennaio e di pensare a misure utili si alla risorsa ma meno drastiche per gli operatori”, conclude il presidente nazionale UNCI Agroalimentare.

Tags: divieto di pesca riccidivieto di pesca ricci di maredivieto di sbarco ricci di marericci di mare
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Trasbordo. FAO e ONG premono su linee guida

Prossimo articolo

Prove in mare per il gigantesco allevamento ittico galleggiante

Redazione

Redazione

Articoli Correlati

Ostriche fresche esposte all’Italian Oyster Fest a La Spezia 2025

AMA: torna l’Italian Oyster Fest

by Redazione
9 Maggio 2025

Torna alla Spezia l’Italian Oyster Fest, il festival italiano dedicato alle ostriche e alla loro filiera produttiva, pronto alla sua...

sovrapposizione fiere ittiche

Milano o Barcellona? La settimana che ha diviso il settore ittico

by Redazione
9 Maggio 2025

La sovrapposizione tra TuttoFood Milano e Seafood Expo Global Barcellona ha creato un cortocircuito logistico e strategico che ha messo...

Il valore di un’impresa si misura nella sua influenza

Il valore di un’impresa si misura nella sua influenza

by Candida Ciravolo
9 Maggio 2025

Influenza del brand nel 2025 non è più un concetto astratto riservato al marketing, ma una leva concreta che incide...

Linea retail Vičiūnai: innovazione e packaging nel seafood europeo

Vičiūnai Group, architettura industriale e identità di marca nel nuovo seafood europeo

by Redazione
9 Maggio 2025

L’innovazione ittica in Europa trova uno dei suoi riferimenti più concreti nel Vičiūnai Group. Azienda nata in Lituania nel 1991,...

Prossimo articolo
Prove in mare per il gigantesco allevamento ittico galleggiante

Prove in mare per il gigantesco allevamento ittico galleggiante

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Categorie articoli













Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • PARTNER
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • PARTNER
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head