• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
giovedì, Gennaio 21, 2021
pesceinrete.com
  • News
    integrazione turismo pesca

    Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

    Abruzzo Porti pesca bando

    Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

    Brexit protesta esportatori pesce scozzesi

    Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

    Calabria Pesca sardella

    Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

    Federpesca Procida capitale cultura

    Federpesca: “Procida capitale della cultura 2022 è buona notizia per il settore pesca”

    Inquinamento microplastico da tessuti

    Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

    Friend of the Sea Golden Omega

    Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    integrazione turismo pesca

    Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

    Abruzzo Porti pesca bando

    Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

    Brexit protesta esportatori pesce scozzesi

    Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

    Calabria Pesca sardella

    Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

    Federpesca Procida capitale cultura

    Federpesca: “Procida capitale della cultura 2022 è buona notizia per il settore pesca”

    Inquinamento microplastico da tessuti

    Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

    Friend of the Sea Golden Omega

    Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home In evidenza

Ricerca. L’etichettatura errata ha effetti sulla sostenibilità della pesca

Le conseguenze sull'ambiente di una errata etichettatura dovrebbero scuotere i consumatori spingendoli  a mangiare solo pesce locale sostenibile

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
5 Gennaio 2021
in In evidenza, News, Pesca, Sostenibilità
0
etichettatura errata

etichettatura errata

0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il pesce è il prodotto alimentare più scambiato al mondo e, negli ultimi dieci anni, le segnalazioni di etichettatura errata dei prodotti ittici sono aumentate. Kailin Kroetz, ricercatrice dell’Arizona State University,  e i suoi colleghi, hanno analizzato l’impatto dell’etichettatura errata dei prodotti ittici sulla salute della popolazione marina, sull’efficacia della gestione della pesca e sugli habitat e gli ecosistemi negli Stati Uniti, il più grande importatore di prodotti ittici del mondo.

I risultati dello studio sono stati pubblicati negli Atti della National Academy of Sciences.

Lo studio ha rilevato che ogni anno negli Stati Uniti vengono vendute circa 190.000-250.000 tonnellate di pesce con etichette errate, ovvero dal 3,4% al 4,3% del pesce consumato. Nel 28% dei casi è emerso che il pesce  proveniva da paesi con leggi meno attente all’ambiente rispetto agli Stati Uniti.

“Negli Stati Uniti, siamo davvero molto bravi a gestire la nostra pesca”, ha sottolineato Kroetz. “Abbiamo fissato un limite di cattura. Abbiamo forti capacità di monitoraggio e applicazione per supportare i pescatori che osservano le limitazioni. Ma molti paesi da cui importiamo non hanno la stessa capacità di gestione”.

Dallo studio è emerso che le specie utilizzate per la sostituzione, spesso di valore economico più basso, provenivano da attività di pesca con prestazioni peggiori in termini di impatto sulla popolazione per l’86% delle volte. La metrica dell’impatto sulla popolazione ha tenuto conto dell’abbondanza di pesce, della mortalità, delle catture accessorie e dei rigetti, ovvero il pesce rigettato in mare dopo essere stato catturato.

Come minimo, l’etichettatura errata del pesce compromette una buona gestione della popolazione e, di conseguenza, una pesca sostenibile.

Le conseguenze sull’ambiente di una errata etichettatura dovrebbero scuotere i consumatori spingendoli  a mangiare solo pesce locale sostenibile.

“Il consumo di pesce proveniente da un’attività di pesca non dovrebbe avere un impatto negativo in termini di popolazione ora o in futuro se la gestione è buona. Ma lo stesso non si può dire se si consuma pesce proveniente da attività di pesca mal gestite”, ha detto Kroetz.

 

Tags: etichettatura erratapescapesceprodotti itticisettore ittico
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

Sicilia. Toni Scilla è il nuovo assessore alla pesca

Prossimo Post

Il Distretto della Pesca augura un buon lavoro all’Assessore Regionale Toni Scilla

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

integrazione turismo pesca
Acquacoltura

Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

20 Gennaio 2021
Abruzzo Porti pesca bando
In evidenza

Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

20 Gennaio 2021
Brexit protesta esportatori pesce scozzesi
In evidenza

Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

19 Gennaio 2021
Calabria Pesca sardella
In evidenza

Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

19 Gennaio 2021
Federpesca Procida capitale cultura
Associazioni di categoria

Federpesca: “Procida capitale della cultura 2022 è buona notizia per il settore pesca”

19 Gennaio 2021
Cepesca rifiuti marini
In evidenza

Cepesca avvia programma di sensibilizzazione sul problema dei rifiuti marini

19 Gennaio 2021
Prossimo Post
Assessore Regionale Toni Scilla

Il Distretto della Pesca augura un buon lavoro all’Assessore Regionale Toni Scilla

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head