• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
sabato 23 Settembre, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Sostenibilità

Ricerca. Migliaia di tonnellate di microplastiche oceaniche potrebbero tornare sulla terra con la brezza marina

Continuiamo a immettere milioni di tonnellate di plastica nell'oceano ogni anno, questa ricerca dimostra che non rimarrà lì per sempre

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
18 Maggio 2020
in Sostenibilità
Ricerca. Migliaia di tonnellate di microplastiche oceaniche potrebbero tornare sulla terra con la brezza marina

Secondo un nuovo studio, ogni anno centinaia di migliaia di tonnellate di inquinamento da plastica negli oceani potrebbero tornare a riva con la brezza marina.

I ricercatori hanno scoperto che le microplastiche possono essere espulse dall’acqua con spruzzi di mare, rilasciate nell’atmosfera e soffiate con il vento sulla terra.

La plastica provoca danni agli ecosistemi marini, roteando nell’acqua, gran parte di essa si scompone in piccoli pezzi, chiamati microplastiche.

Lo studio è stato condotto dall’Università di Strathclyde in Scozia e dall’Osservatorio Midi-Pirenei presso l’Università CNRS di Tolosa, in Francia. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista PLoS One all’inizio di questa settimana.

Uno studio pilota ha analizzato le microplastiche presenti negli spruzzi marini sulla spiaggia di Mimizan, sulla costa atlantica sud-occidentale della Francia. Per una settimana, i ricercatori hanno utilizzato una macchina “cloud catcher” che ha catturato le gocce d’acqua per esaminare la presenza di microplastiche in una varietà di condizioni, tra cui la tempesta e la nebbia del mare.

Lo studio ha trovato frammenti di plastica da 5 a -140 micrometri nell’aria. Ha dimostrato che le microplastiche possono essere lanciate dal processo di “espulsione delle bolle” e “azione delle onde” in presenza di forti venti o mare mosso.

Steve Allen, che ha co-condotto lo studio, ha dichiarato: “La brezza marina è stata tradizionalmente considerata aria pulita ma questo studio mostra quantità sorprendenti di particelle di microplastica trasportate da essa. Continuiamo a immettere milioni di tonnellate di plastica nell’oceano ogni anno, questa ricerca dimostra che non rimarrà lì per sempre”.

L’Ocean Conservancy ha scoperto che molte specie di pesci consumano detriti di plastica, confondendolo con cibo reale e ha stimato che almeno 600 diverse specie di animali selvatici sono minacciati dall’inquinamento.

Esiste anche un rischio per la salute umana dovuto all’entrata della plastica nella catena alimentare, con quasi un miliardo di persone in tutto il mondo che consuma prodotti ittici come fonte primaria di proteine.

Tags: Maremicroplastichericerca
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Agrifish-Mipaaf. Bellanova: “Piano di rilancio per settori in sofferenza”

Prossimo articolo

Acquacoltura. Nuovo manuale sugli indicatori di benessere per la trota iridea allevata

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici

by Candida Ciravolo
22 Settembre 2023

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici - Zeal Industries ha introdotto Uptime, un innovativo strumento in  grado di migliorare...

Impulso all'industria delle alghe in Francia

Impulso all’industria delle alghe in Francia

by Candida Ciravolo
22 Settembre 2023

Impulso all'industria delle alghe in Francia - Vinpai, leader nella lavorazione di alghe e marketing, ha stretto una partnership con...

Risposta di MSC al Rapporto di Bloom

Risposta di MSC al Rapporto di Bloom

by Redazione
21 Settembre 2023

Risposta di MSC al Rapporto di Bloom  - Marine Stewardship Council (MSC) è venuta a conoscenza del rapporto pubblicato da...

Salmone vegano stampato in 3D nei supermercati italiani

Salmone vegano stampato in 3D nei supermercati italiani

by Alice Giacalone
21 Settembre 2023

Salmone vegano stampato in 3D nei supermercati italiani - L'industria alimentare sta facendo passi da gigante nell'innovazione e la recente...

Prossimo articolo
Acquacoltura. Nuovo manuale sugli indicatori di benessere per la trota iridea allevata

Acquacoltura. Nuovo manuale sugli indicatori di benessere per la trota iridea allevata

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli











Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head