Secondo un nuovo studio, ogni anno centinaia di migliaia di tonnellate di inquinamento da plastica negli oceani potrebbero tornare a riva con la brezza marina.
I ricercatori hanno scoperto che le microplastiche possono essere espulse dall’acqua con spruzzi di mare, rilasciate nell’atmosfera e soffiate con il vento sulla terra.
La plastica provoca danni agli ecosistemi marini, roteando nell’acqua, gran parte di essa si scompone in piccoli pezzi, chiamati microplastiche.
Lo studio è stato condotto dall’Università di Strathclyde in Scozia e dall’Osservatorio Midi-Pirenei presso l’Università CNRS di Tolosa, in Francia. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista PLoS One all’inizio di questa settimana.
Uno studio pilota ha analizzato le microplastiche presenti negli spruzzi marini sulla spiaggia di Mimizan, sulla costa atlantica sud-occidentale della Francia. Per una settimana, i ricercatori hanno utilizzato una macchina “cloud catcher” che ha catturato le gocce d’acqua per esaminare la presenza di microplastiche in una varietà di condizioni, tra cui la tempesta e la nebbia del mare.
Lo studio ha trovato frammenti di plastica da 5 a -140 micrometri nell’aria. Ha dimostrato che le microplastiche possono essere lanciate dal processo di “espulsione delle bolle” e “azione delle onde” in presenza di forti venti o mare mosso.
Steve Allen, che ha co-condotto lo studio, ha dichiarato: “La brezza marina è stata tradizionalmente considerata aria pulita ma questo studio mostra quantità sorprendenti di particelle di microplastica trasportate da essa. Continuiamo a immettere milioni di tonnellate di plastica nell’oceano ogni anno, questa ricerca dimostra che non rimarrà lì per sempre”.
L’Ocean Conservancy ha scoperto che molte specie di pesci consumano detriti di plastica, confondendolo con cibo reale e ha stimato che almeno 600 diverse specie di animali selvatici sono minacciati dall’inquinamento.
Esiste anche un rischio per la salute umana dovuto all’entrata della plastica nella catena alimentare, con quasi un miliardo di persone in tutto il mondo che consuma prodotti ittici come fonte primaria di proteine.