• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
sabato, Gennaio 23, 2021
pesceinrete.com
  • News
    Ugl Sicilia Scilla

    Pesca. Ugl Sicilia: positivo incontro con l’assessore Scilla

    Federpesca

    Federpesca: il mare leva di sviluppo del nostro Paese

    sicurezza alimentare

    Ricerca. Nuovo metodo per valutare la sicurezza alimentare

    Europa algocoltura

    Perché l’Europa dovrebbe prendere sul serio l’algocoltura

    integrazione turismo pesca

    Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

    Abruzzo Porti pesca bando

    Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

    Brexit protesta esportatori pesce scozzesi

    Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

    Calabria Pesca sardella

    Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    Ugl Sicilia Scilla

    Pesca. Ugl Sicilia: positivo incontro con l’assessore Scilla

    Federpesca

    Federpesca: il mare leva di sviluppo del nostro Paese

    sicurezza alimentare

    Ricerca. Nuovo metodo per valutare la sicurezza alimentare

    Europa algocoltura

    Perché l’Europa dovrebbe prendere sul serio l’algocoltura

    integrazione turismo pesca

    Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

    Abruzzo Porti pesca bando

    Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

    Brexit protesta esportatori pesce scozzesi

    Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

    Calabria Pesca sardella

    Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home ONG

Risposta congiunta delle ONG alla Commissione europea sullo stato di avanzamento dell’attuazione della PCP

Opportuno fissare catture totali ammissibili che non superino i pareri scientifici

Comunicato stampa by Comunicato stampa
26 Novembre 2020
in ONG, Pesca
0
avanzamento attuazione PCP

avanzamento attuazione PCP

0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Le ONG The Pew Charitable Trusts, Oceana, ClientEarth, Seas At Risk, FishSec e Our Fish, rispondono congiuntamente alla Commissione europea sullo stato di avanzamento dell’attuazione della PCP attraverso la fissazione di possibilità di pesca.

Questo è un anno diverso da qualsiasi altro e l’industria della pesca è stata pesantemente colpita dalla crisi COVID-19. Riconosciamo le difficoltà che molti hanno affrontato e devono ancora affrontare. Plaudiamo la Commissione e gli Stati membri per lo sviluppo di piani di recupero di emergenza per sostenere l’industria in questo momento difficile. Tuttavia, mentre le misure di risposta al Covid-19 offrono sostegno a breve termine, un ambiente marino sostenibile supporta i mezzi di sussistenza per gli anni a venire e il settore della pesca sarà in grado di operare a medio e lungo termine se popolazioni ittiche sane prospereranno attraverso strategie di raccolta sostenibili. Ciò è possibile solo fissando catture totali ammissibili (TAC) che non superino i pareri scientifici in modo da recuperare e mantenere scorte al di sopra dei livelli in grado di produrre il rendimento massimo sostenibile (MSY), come richiesto dalla politica comune della pesca (PCP).

Il 2020 è anche un anno importante in quanto è la scadenza per soddisfare i requisiti legali della PCP di porre fine alla pesca eccessiva di tutti gli stock. Sebbene riconosciamo i progressi compiuti nella riduzione del numero di stock sovrasfruttati dalla riforma della PCP del 2013, i progressi sono stati troppo lenti  e non è stata rispettata la scadenza prevista.  Nonostante ciò l’UE deve porre fine al sovrasfruttamento di tutti gli stock per il 2021 senza ulteriori ritardi.

Il fallimento nel rispettare la scadenza del 2020 non è solo un’occasione mancata per un ambiente marino più sano. L’obiettivo di rendimento massimo sostenibile (MSY) è stato adottato dall’UE nella riforma della PCP del 2013 come strumento essenziale per migliorare i benefici economici e sociali a lungo termine della pesca. La mancata ricostruzione delle popolazioni ittiche e il ripristino degli ecosistemi marini impedisce alle persone di godere della sicurezza e dei benefici socioeconomici derivanti da catture sostenibili a lungo termine. Negli ultimi sette anni, le ONG hanno pubblicato analisi e raccomandazioni dettagliate in merito alle proposte TAC annuali della Commissione e alle riunioni del Consiglio dei ministri, evidenziando in particolare i rischi e le questioni nelle risposte alla consultazione della Commissione sulle possibilità di pesca – affrontando i dati e segnalando le carenze, e fornendo raccomandazioni per proposte TAC più precise e complete. Sfortunatamente, la maggior parte dei punti sollevati in questi vari contributi non sono stati affrontati e rimangono validi (si veda la risposta congiunta delle ONG alla consultazione dello scorso anno).

Quest’anno dovrebbe essere diverso. La Commissione europea del presidente von der Leyen si è impegnata nel Green Deal europeo al fine di superare la minaccia che i cambiamenti climatici e il degrado ambientale rappresentano per l’Europa e il mondo. Affinché il Green Deal e la strategia dell’UE sulla biodiversità abbiano successo, la pesca eccessiva deve finire definitivamente, poiché la pesca è il motore principale della perdita di biodiversità degli oceani in mare. La fine della pesca eccessiva è un’azione concreta, che contribuirà a ripristinare le popolazioni ittiche e gli ecosistemi marini. Con più pesci nel mare, i pescatori avranno bisogno di meno sforzi per catturare la stessa quantità in modo da ridurre il loro impatto sugli habitat e sulle specie sensibili, oltre a ridurre la emissioni di CO 2. La fine della pesca eccessiva creerà ecosistemi e comunità costiere più sani e più resistenti.

Nella risposta di quest’anno alla consultazione, vorremmo colmare quattro lacune di attuazione della PCP che dovrebbero essere affrontate dalla Commissione per garantire che tutti i TAC proposti e fissati per il 2021 (e per il 2022 nel caso di stock di acque profonde) soddisfino gli obiettivi della PCP e l’ambizione del Green Deal europeo.

Tags: avanzamento attuazione PCPcatture totali ammissibili
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

Nel Regno Unito un sondaggio per definire i danni causati dal Covid-19 nella aziende ittiche di trasformazione

Prossimo Post

Uecoop, fatturato dimezzato per 1 azienda su 4

Comunicato stampa

Comunicato stampa

Articoli Correlati

Ugl Sicilia Scilla
Associazioni di categoria

Pesca. Ugl Sicilia: positivo incontro con l’assessore Scilla

22 Gennaio 2021
Federpesca
Associazioni di categoria

Federpesca: il mare leva di sviluppo del nostro Paese

22 Gennaio 2021
segretezza modalità applicazione norme pesca
In evidenza

ONG esortano il Parlamento europeo a porre fine alla segretezza su modalità di applicazione norme pesca

21 Gennaio 2021
integrazione turismo pesca
Acquacoltura

Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

20 Gennaio 2021
Abruzzo Porti pesca bando
In evidenza

Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

20 Gennaio 2021
Brexit protesta esportatori pesce scozzesi
In evidenza

Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

19 Gennaio 2021
Prossimo Post
Uecoop fatturato dimezzato

Uecoop, fatturato dimezzato per 1 azienda su 4

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head