• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
sabato 23 Settembre, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Eventi e Fiere

“Salviamo il Pianeta blu”, Fondazione H2U in prima linea contro le trivelle

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
5 Novembre 2018
in Eventi e Fiere

Il referendum sulle trivellazioni petrolifere in mare è stato fissato al 17 aprile 2016. Ci sono solo due mesi a disposizione per informare i cittadini. Mai nella storia della Repubblica un referendum era stato indetto dalle regioni.
«Il riscaldamento del pianeta avanza in maniera impressionante. Il 2015 è stato l’anno più caldo da quando sono iniziate le rilevazioni nel 1880, e il 2016, secondo la Nasa e l’ufficio meterologico britannico, batterà l’anno precedente. – dichiara Nicola Conenna, Presidente della Fondazione H2U – É necessario impegnarsi a tutti i livelli, chiedo che l’Italia rispetti gli impegni internazionali presi nell’assemblea plenaria della Cop 21 a Parigi. Continuare a bruciare combustibili fossili è del tutto irresponsabile. Occorre ripetere il successo del referendum contro il nucleare, puntando a realizzare una società totalmente carbon free».
Per questo motivo la Fondazione H2U annuncia il lancio immediato di una campagna di informazione rivolta a tutti i cittadini italiani, in collaborazione con istituzioni quali regioni e comuni e con le associazioni ambientaliste, sulla necessità di abbandonare i combustibili fossili, il petrolio in primo luogo, per salvaguardare il clima, la pace, l’economia, il mare, la biodiversità. La Fondazione H2U ha un modello alternativo da realizzare il più rapidamente possibile: la generazione diffusa a partire da energie rinnovabili e l’accumulo mediante idrogeno. La Fondazione H2U ha in programma lo sviluppo di tecnologie a idrogeno utili per implementare l’architettura energetica di riferimento e lo sviluppo di infrastrutture a idrogeno per la circolazione stradale e marittima. La Fondazione annuncia inoltre l’avvio della strategia degli Ecovillaggi all’idrogeno, a emissioni e rifiuti zero, con la realizzazione del primo modello a Mola di Bari. L’Ecovillaggio si rapporta con il territorio circostante che è indotto a cambiare di segno rispetto al mondo fossile e rappresenta un’inversione di tendenza. Nell’Ecovillaggio saranno sperimentati nuovi materiali e nuove tecniche di costruzione quali le stampanti 3D.
Appuntamento il 26/27 e 28 febbraio presso la nostra sede di Cala Corvino a Monopoli (Bari) per l’iniziativa “Salviamo il Pianeta blu”, su questi temi secondo il programma allegato, nella quale saranno presentate le linee guida dell’Ecovillaggio, sarà presente il mezzo sperimentale a idrogeno H2M che durante questi due mesi farà un tour nazionale a supporto dei referendum.

CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Greenpeace contro le trivelle. La campagna referendaria è iniziata dalla Puglia

Prossimo articolo

ISPRA, Italia minacciata da specie aliene. Tra queste, alghe rischiose per gli ambienti marini

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Italian Oyster Fest, dal 6 all'8 ottobre a La Spezia

Italian Oyster Fest, dal 6 all’8 ottobre a La Spezia

by Candida Ciravolo
21 Settembre 2023

Italian Oyster Fest, dal 6 all'8 ottobre a La Spezia - Il 6,7 e 8 ottobre 2023 a La pezia...

Venerdì 22 evento su pesca artigianale e tonno rosso

Venerdì 22 evento su pesca artigianale e tonno rosso

by Redazione
20 Settembre 2023

Venerdì 22 evento su pesca artigianale e tonno rosso - L'assegnazione delle quote di tonno rosso alla pesca artigianale è...

Federpesca al Salone Nautico di Genova 2023

Federpesca al Salone Nautico di Genova 2023

by Redazione
19 Settembre 2023

Federpesca al Salone Nautico di Genova 2023 - “Il mare dentro, storie di pesci, pescatori e acqua” è un’esperienza visiva...

Partecipa al Webinar gratuito e accedi ai Fondi del Bando Parco Agrisolare

Partecipa al Webinar gratuito e accedi ai Fondi del Bando Parco Agrisolare

by Davide Ciravolo
15 Settembre 2023

Partecipa al Webinar gratuito e accedi ai Fondi del Bando Parco Agrisolare Se sei un operatore nella filiera ittica o...

Prossimo articolo

ISPRA, Italia minacciata da specie aliene. Tra queste, alghe rischiose per gli ambienti marini

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli











Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head