• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
lunedì, Gennaio 18, 2021
pesceinrete.com
  • News
    Inquinamento microplastico da tessuti

    Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

    Friend of the Sea Golden Omega

    Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

    Agripesca Sicilia Scilla

    Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

    gs1 italy vademecum

    GS1 Italy. “COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal”

    turchia acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura. Seconda parte

    Attrezzature da pesca fantasma

    Attrezzature da pesca fantasma. In Canada nel 2020 rimosse 63 tonnellate

    pesca Tunisia patrimonio umanità innovazione

    La pesca in Tunisia tra patrimonio dell’umanità e innovazione

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    Inquinamento microplastico da tessuti

    Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

    Friend of the Sea Golden Omega

    Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

    Agripesca Sicilia Scilla

    Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

    gs1 italy vademecum

    GS1 Italy. “COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal”

    turchia acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura. Seconda parte

    Attrezzature da pesca fantasma

    Attrezzature da pesca fantasma. In Canada nel 2020 rimosse 63 tonnellate

    pesca Tunisia patrimonio umanità innovazione

    La pesca in Tunisia tra patrimonio dell’umanità e innovazione

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Pesca

“Salviamoci il futuro”, al via il progetto dell’UGL Agroalimentare per i lavoratori della pesca

I corsi di formazione coinvolgeranno le marinerie di 5 regioni: Lazio, Liguria, Marche, Sardegna e Sicilia

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
26 Luglio 2019
in Pesca
0
“Salviamoci il futuro”, al via il progetto dell’UGL Agroalimentare per i lavoratori della pesca
0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

È al via il progetto “Salviamoci il futuro” organizzato dall’UGL Agroalimentare nell’ambito delle attività Programma nazionale triennale per la pesca e l’acquacoltura 2017 – 2019, finanziato dal Mipaaft.

Complesso il programma delle attività del 2019 pensate dall’organizzazione sindacale per rispondere alle esigenze dei pescatori rilevate durante gli incontri in banchina effettuati nella prima parte dell’anno e il dialogo costante tra i pescatori e i propri referenti.

Tre sono gli istituti di ricerca impegnati a indagare vari aspetti del settore al fine di migliorare le condizioni degli addetti della pesca marittima sotto il profilo sociale, economico e dell’innovazione del settore.

“Ci si concentrerà su un’analisi temporale della mobilità che caratterizza il lavoro a bordo del pescatore, lavoro che per sua natura è tra le più stressanti sotto il profilo psico-fisico. – spiega Carla Ciocci, Segretario nazionale dell’UGL Agroalimentare con delega alla pesca – Cercheremo poi di capire le ricadute economiche connesse con l’implementazione delle diverse misure di gestione derivanti dall’attuale normativa comunitaria ed europea sugli operatori del settore, che ricordiamo ad oggi non può contare su un ammortizzatore sociale stabile che ne garantisca un adeguato sostegno al reddito. Infine, il terzo studio commissionato riguarderà, partendo dalle buone passi rilevate a livello europeo, i sistemi innovativi di vendita che trovano nella concentrazione della produzione, nella prima lavorazione e nell’allungamento della shelf life i propri punti di forza, al fine di aumentare la profittabilità del prodotto ittico”.

“I risultati delle ricerche saranno poi illustrati ai lavoratori del settore durante i corsi di formazione che vedranno coinvolte le marinerie di 5 regioni: Lazio, Liguria, Marche, Sardegna e Sicilia. Core subject delle attività formative, sarà il primo soccorso a bordo. Con il supporto di docenti e medici del lavoro specializzati nel settore, – continua Ciocci –  vogliamo così rispondere al forte bisogno espressoci dai pescatori che, hanno voluto rappresentarci, tramite anche il racconto delle proprie esperienze, a volte drammatiche, il forte bisogno di essere dotati delle conoscenze e degli strumenti per salvare le vite proprie, dei propri genitori, figli, familiari e amici durante l’attività in mare”.

“Come UGL Agroalimentare – afferma il Segretario Generale della Federazione, Paolo Mattei – ci poniamo da sempre accanto ai lavoratori del comparto per rilanciare il settore che, compresso tra normative a tratti poco attente alle peculiarità italiane, rappresenta non solo un’attività lavorativa ma un vero patrimonio storico e culturale da preservare e che merita di vedersi attribuito quella dignità che per troppi anni è stata sottovalutata. Mossi da questa consapevolezza, i corsi saranno inoltre l’occasione privilegiata per far informare i lavoratori circa l’importanza dell’associazionismo nella risoluzione delle criticità che affliggono il comparto, ma che sono le linee d’indirizzo della nostra quotidiana azione sindacale, come l’istituzione di un ammortizzatore sociale stabile e strutturato, il riconoscimento della pesca quale lavoro usurante e l’aggiornamento della normativa in materia di salute e sicurezza sul lavoro, al fine di garantire finalmente anche ai lavoratori della pesca condizioni di lavoro dignitose”.

Tags: Paolo Matteipescapescatorisettore itticoUGL Agroalimentare
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

Filiera tonno rosso. Manzato: “Penso alla creazione di un prodotto tutto italiano, capace di essere al centro dello sviluppo di interi territori”

Prossimo Post

Ue, stop alla pesca del merluzzo bianco nel Baltico orientale fino al 2020

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Agripesca Sicilia Scilla
Associazioni di categoria

Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

15 Gennaio 2021
Attrezzature da pesca fantasma
In evidenza

Attrezzature da pesca fantasma. In Canada nel 2020 rimosse 63 tonnellate

13 Gennaio 2021
pesca Tunisia patrimonio umanità innovazione
Acquacoltura

La pesca in Tunisia tra patrimonio dell’umanità e innovazione

12 Gennaio 2021
Turchia boom acquacoltura
Acquacoltura

La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura

12 Gennaio 2021
pescatori siciliani sequestrati Libia
In evidenza

In arrivo 100mila euro destinati ai pescatori siciliani sequestrati in Libia

12 Gennaio 2021
partenariato UE Groenlandia
Europee

Pesca. Accordo nuovo partenariato tra UE e Groenlandia

11 Gennaio 2021
Prossimo Post
Ue, stop alla pesca del merluzzo bianco nel Baltico orientale fino al 2020

Ue, stop alla pesca del merluzzo bianco nel Baltico orientale fino al 2020

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head