• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
mercoledì, Gennaio 20, 2021
pesceinrete.com
  • News
    integrazione turismo pesca

    Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

    Abruzzo Porti pesca bando

    Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

    Brexit protesta esportatori pesce scozzesi

    Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

    Calabria Pesca sardella

    Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

    Federpesca Procida capitale cultura

    Federpesca: “Procida capitale della cultura 2022 è buona notizia per il settore pesca”

    Inquinamento microplastico da tessuti

    Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

    Friend of the Sea Golden Omega

    Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    integrazione turismo pesca

    Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

    Abruzzo Porti pesca bando

    Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

    Brexit protesta esportatori pesce scozzesi

    Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

    Calabria Pesca sardella

    Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

    Federpesca Procida capitale cultura

    Federpesca: “Procida capitale della cultura 2022 è buona notizia per il settore pesca”

    Inquinamento microplastico da tessuti

    Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

    Friend of the Sea Golden Omega

    Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Eventi e Fiere

“Salviamoci il Futuro”, sensibilizzare a una virtuosa e strategica visione del settore ittico

Si concluderà a Tarquinia il 13 ottobre il progetto promosso da UGL Agroalimentare

Comunicato stampa by Comunicato stampa
8 Ottobre 2020
in Eventi e Fiere
0
settore ittico

settore ittico

0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Si concluderà a Tarquinia il 13 ottobre il progetto “Salviamoci il Futuro”, il programma promosso da UGL Agroalimentare nell’ambito delle iniziative del Piano nazionale triennale per la Pesca e l’Acquacoltura 2020.

L’evento è organizzato per sensibilizzare le istituzioni, i consumatori e gli stakeholder a una virtuosa e strategica visione del settore ittico.

Il workshop “L’educazione al consumo ittico: una tutela per il futuro della pesca”, con inizio alle ore 11, presso l’agriturismo Podere Giulio, vedrà come protagonisti gli organizzatori del progetto insieme a molti player del comparto.

Si tratta di un momento di confronto che, nel solco dei risultati delle attività già realizzate, vuole portare l’attenzione sulle criticità che quotidianamente i lavoratori del comparto Pesca affrontano. Nel corso dei lavori sarà anche presentata la pubblicazione “Guida al consumo del prodotto ittico consapevole e sostenibile: tracciabilità ed etichettatura“, realizzata con l’obiettivo di informare i consumatori italiani sulla qualità del prodotto italiano sia sotto il profilo alimentare sia in termini di affidabilità.

La campagna di sensibilizzazione sui consumi ittici di quest’annualità nasce dalla consapevolezza, maturata nel corso degli incontri con i pescatori e i consumatori, della necessità di una maggiore comunicazione delle caratteristiche del prodotto. Nel corso del workshop, a tal proposito, saranno presentati i risultati raggiunti nei mesi scorsi nel corso delle varie tappe del progetto, che si sono rivelate utili a comprendere le direzioni in cui intervenire per migliorare l’impatto della Pesca nella nostra economia.

Il progetto “Salviamoci il futuro”

Il format ideato e organizzato dall’UGL Agroalimentare rientra nelle attività previste dal Programma nazionale triennale per la Pesca e l’Acquacoltura 2020, finanziato dal Mipaaft, ed è finalizzato alla divulgazione di una cultura della sicurezza a bordo delle imbarcazioni da pesca e la promozione del consumo ittico più consapevole e responsabile, ma soprattutto più etico, nel rispetto dell’ecosistema marino, dell’economia e della salute.

Decine di pescatori sono stati impegnati in corsi di formazione, loro riservati, in tutta Italia mentre la Federazione Nazionale ha prodotto una Guida al consumo ittico sostenibile, al fine di promuovere l’acquisto di pesce fresco e locale. Per la realizzazione di quest’ultima, partendo dal dato che vede l’Italia tra i Paesi europei con il maggiore consumo di pesce pro capite (28 kg), con le relative conseguenze sull’incremento della domanda, si sono analizzate le sfide del comparto per l’organizzazione della produzione e della distribuzione.

Si sono studiati i comportamenti dei consumatori in relazione alle informazioni sulle stagionalità e le provenienze delle specie ittiche. Si è concluso quanto sia di fondamentale importanza per la sostenibilità ambientale, per la salvaguardia della salute e per la tenuta economica del settore la valorizzazione del prodotto locale. Una pratica che garantirebbe un’alternativa responsabile all’impoverimento del mare, una risorsa di grande pregio, che l’Italia deve salvaguardare, e attorno al quale si sviluppa un settore produttivo di grande impatto sull’economia e con un’affascinante e suggestiva tradizione, da preservare per il futuro di numerose comunità marinare.

Tags: pescapescatorisettore ittico
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

La pandemia ha determinato un aumento delle vendite di prodotti ittici in tutto il mondo

Prossimo Post

Dl Agosto, Viviani: “Pescatori tartassati dal governo: canoni demaniali quintuplicati”

Comunicato stampa

Comunicato stampa

Articoli Correlati

covid 19 largo consumo
Aziende in evidenza

COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal

16 Dicembre 2020
Seafood Expo North America 2021
Eventi e Fiere

Seafood Expo North America riprogrammata per luglio 2021

4 Dicembre 2020
aquafarm 2021
Acquacoltura

AquaFarm e NovelFarm nel 2021 raddoppiano l’appuntamento

4 Dicembre 2020
blockchain GS1 Italy
Aziende in evidenza

Cosa c’è dietro la blockchain? Le risposte nel webinar gratuito di GS1 Italy

2 Dicembre 2020
seafoodsummit
Eventi e Fiere

SeaFoodSummit 4° edizione. Dal 26 novembre l’edizione digitale

26 Novembre 2020
SEALOGY® Digital Preview
Eventi e Fiere

SEALOGY® Digital Preview. Grande successo per l’anteprima digitale del Salone Europeo sulla Blue Economy

24 Novembre 2020
Prossimo Post
Dl agosto pescatori

Dl Agosto, Viviani: "Pescatori tartassati dal governo: canoni demaniali quintuplicati"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head