• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
martedì 7 Febbraio, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Approfondimenti Speciali Blue Sea Land

Sanlorenzo Mercato sbarca a Blue Sea Land 2018: un villaggio gastronomico nel cuore di Mazara

Redazione by Redazione
31 Marzo 2020
in Blue Sea Land, Eventi e Fiere

Valorizzazione dei cluster e delle filiere produttive, eccellenze enogastronomiche, riciclo e sostenibilità, degustazioni, incontri e spettacoli aperti a tutti, sono queste le premesse comuni che hanno determinato la partnership fra Sanlorenzo Mercato di Palermo e Blue Sea Land, l’Expo dei Cluster produttivi dei Paesi del Mediterraneo, dell’Africa e del Medioriente.

Dal 4 al 7 ottobre, la settima edizione di Blue Sea Land vedrà infatti la partecipazione di Sanlorenzo Mercato con un villaggio gastronomico all’interno dell’Expo, dove i visitatori di Blue Sea Land potranno degustare le principali eccellenze siciliane in golose proposte di street food: dal pane con le panelle e le crocchè al mitico panino con la milza, dalle grigliate di carne e gli hot dog di suino siciliano d’alta qualità alle fritture di pesce fresco e il fish&chips preparato al momento, passando il gelato artigianale nella colorata postazione mobile di Brioscià. La cornice sarà quella di Piazza Badiella, a pochi passi da Piazza San Michele e dai vicoli del quartiere arabo (Casbah).

Le botteghe del Mercato metropolitano palermitano rinascono così all’interno di Blue Sea Land ricreando le atmosfere che già hanno reso Sanlorenzo un punto di riferimento immancabile nel capoluogo siciliano e per tutta la regione.

Non solo cibo goloso e di alta qualità, il villaggio di Sanlorenzo Mercato vive anche di spettacoli imperdibili con la migliore musica live e i concerti che spaziano dal rock allo swing, per una grande festa tutta da gustare: si comincia il 4 ottobre con con i Plug and Play e il loro sound graffiante e psichedelico del rock 70’ che reinterpreta i classici del periodo; il 5 ottobre è la volta dei Walky Talky, che celebra i grandi artisti della musica italiana, ma anche classici internazionali; il 6 ottobre tocca agli Hulabop con il meglio della musica swing italiana e straniera, dagli anni ’40 agli anni ’60; infine il 7 ottobre arrivano i 4 Spazi, gruppo marsalese Soul-Funky-Jazz-Pop che spazia con disinvoltura tra tanti generi creando un’atmosfera divertente e di festa.

Sanlorenzo è un mercato coperto a Palermo in cui si trovano circa 3000 prodotti, con una forte impronta siciliana, da oltre 250 produttori sparsi in tutto il territorio regionale e non solo. Un unicum nel panorama nazionale, reso possibile solo grazie alla biodiversità del territorio siciliano. Per la garanzia e la selezione delle sue materie prime Sanlorenzo Mercato si avvale della collaborazione con Università degli Studi di Palermo, Slow Food e Associazione Provinciale Cuochi e Pasticcieri di Palermo, nonché di una rete di piccoli produttori e coltivatori diretti certificati nel puro rispetto della stagionalità e dei cicli produttivi naturali. Sanlorenzo Mercato è anche un hub di eventi e iniziative legati alla cultura del cibo e del mangiar sano.

Tags: Blue Sea Land
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Venerdì pesce. In volantino le proposte di fine settembre

Prossimo articolo

16,3 mil di euro per il settore ittico siciliano

Redazione

Redazione

Articoli Correlati

Climate change e crisi energetica: la resilienza dell’acquacoltura

Climate change e crisi energetica: la resilienza dell’acquacoltura

by Redazione
7 Febbraio 2023

Climate change e crisi energetica: la resilienza dell’acquacoltura - I cambiamenti climatici e il caro energia hanno a messo a...

Seafood Expo Global 2023 si preannuncia un'edizione di successo

Seafood Expo Global 2023 si preannuncia un’edizione di successo

by Redazione
26 Gennaio 2023

Seafood Expo Global 2023 si preannuncia un'edizione di successo - L’edizione 2022 di Seafood Expo Global/Seafood Processing Global a Barcellona,...

Sette aziende del packaging italiano volano a Manila con Ucima

Sette aziende del packaging italiano volano a Manila con Ucima

by Redazione
25 Gennaio 2023

Sette aziende del packaging italiano volano a Manila con Ucima - L’agenda delle collettive 2023 di Ucima parte da Manila,...

La sostenibilità ambientale ed economica dell’acquacoltura passa dalle tecnologie

La sostenibilità ambientale ed economica dell’acquacoltura passa dalle tecnologie

by Redazione
11 Gennaio 2023

La sostenibilità ambientale ed economica dell’acquacoltura passa dalle tecnologie - Entra nel vivo l’attesa per la sesta edizione di AquaFarm,...

Prossimo articolo

16,3 mil di euro per il settore ittico siciliano

Categorie articoli








Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Iscriviti alla Newsletter di Pesceinrete

Iscriviti per ricevere aggiornamenti sul settore ittico