• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
lunedì, Gennaio 25, 2021
pesceinrete.com
  • News
    container esportazioni pesce

    La carenza di container ostacola le esportazioni di pesce dall’Asia

    Pesca sardella Ferrara

    Pesca sardella. Ferrara: “La campagna sperimentale primo passo per riconoscere un comparto fondamentale in Calabria”

    UNCI Agroalimentare FEAMPA

    UNCI Agroalimentare, FEAMPA: nuove opportunità per il settore

    Covid-19 etichette prodotti

    Covid-19 “contagia” le etichette dei prodotti: 
volano i claim relativi al rinforzo del sistema immunitario

    Ugl Sicilia Scilla

    Pesca. Ugl Sicilia: positivo incontro con l’assessore Scilla

    Federpesca

    Federpesca: il mare leva di sviluppo del nostro Paese

    sicurezza alimentare

    Ricerca. Nuovo metodo per valutare la sicurezza alimentare

    Europa algocoltura

    Perché l’Europa dovrebbe prendere sul serio l’algocoltura

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    container esportazioni pesce

    La carenza di container ostacola le esportazioni di pesce dall’Asia

    Pesca sardella Ferrara

    Pesca sardella. Ferrara: “La campagna sperimentale primo passo per riconoscere un comparto fondamentale in Calabria”

    UNCI Agroalimentare FEAMPA

    UNCI Agroalimentare, FEAMPA: nuove opportunità per il settore

    Covid-19 etichette prodotti

    Covid-19 “contagia” le etichette dei prodotti: 
volano i claim relativi al rinforzo del sistema immunitario

    Ugl Sicilia Scilla

    Pesca. Ugl Sicilia: positivo incontro con l’assessore Scilla

    Federpesca

    Federpesca: il mare leva di sviluppo del nostro Paese

    sicurezza alimentare

    Ricerca. Nuovo metodo per valutare la sicurezza alimentare

    Europa algocoltura

    Perché l’Europa dovrebbe prendere sul serio l’algocoltura

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Aziende in evidenza

Settore ittico. Il DNA barcoding a vantaggio di qualità e sicurezza dei prodotti

Ad oggi questo strumento è utilizzato per lo più con fini ispettivi per individuare frodi alimentari

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
5 Giugno 2019
in Aziende in evidenza
0
Settore ittico. Il DNA barcoding a vantaggio di qualità e sicurezza dei prodotti
0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

In un mercato globale dove i consumatori ripongono sempre più attenzione alla qualità e alla sicurezza dei prodotti acquistati, informandosi e leggendo attentamente le etichette, sono diverse le iniziative che si possono attivare a supporto delle aziende che desiderano rispondere ai consumatori contemporanei.

La tecnica del DNA barcoding è una di queste: una metodologia genetica che si basa sull’analisi di specifici segmenti di DNA capaci di identificare in maniera univoca una specie, proprio come un codice a barre identifica unicamente un determinato prodotto, messa a punto da FEM2-Ambiente (Food, Environment, ManageMent), una spin-off accreditata dall’Università degli Studi di Milano-Bicocca che opera nel settore delle biotecnologie.

Ciò è reso possibile dal fatto che tali segmenti di DNA risultano altamente caratterizzanti perché presenti solamente in tutti gli individui appartenenti alla medesima specie e, allo stesso tempo, sono fortemente differenti tra specie diverse.

Il DNA barcoding può esser utilizzato per l’identificazione di specie vegetali, animali e microbiche nel settore agroalimentare, cosmetico erboristico e fitofarmaceutico.  Può essere utilizzata su prodotti di origine animale (carni bianche, rosse, pesce e latte) o di origine vegetale (frutta, verdura, erbe officinali, spezie), su materie prime o su prodotti lavorati e finiti, escludendo possibili errori o frodi.

Perché utilizzare il DNA barcoding

Il DNA barcoding può essere utilizzato dalle aziende produttrici come strumento per certificare la qualità e la sicurezza dei propri prodotti, aumentando così il valore del prodotto. Ad oggi questo strumento è utilizzato per lo più con fini ispettivi, da parte di ricercatori che vogliono individuare frodi alimentari o da parte di autorità o enti ispettivi per verificare a la bontà di una filiera. Oggi il DNA barcoding viene frequentemente utilizzato nel settore ittico dove casi di etichettatura errata sono molto frequenti. Lo stesso vale per le spezie di alto valore come lo zafferano.  Attraverso le analisi genetiche i produttori possono certificare la purezza di questa spezia e confermare l’assenza di adulterazioni. Altri esempi si possono trovare nel settore erboristico dove il DNA-barcoding si propone come una tecnica in grado di identificare efficacemente le specie botaniche utilizzate per la creazione di estratti, oli essenziali, tisane e integratori ed escludere eventuali contaminazioni o frodi, difficili da rintracciare attraverso analisi di tipo chimico.

L’interpretazione dei risultati

L’applicazione della tecnica del DNA barcoding è resa possibile dall’esistenza di un Consorzio (CBOL) e di una banca dati (BOLD) internazionali in cui la comunità scientifica deposita le sequenze di DNA distintive di ciascun organismo.
Il confronto tra i dati ottenuti in laboratorio e i database di riferimento permette il riconoscimento universale delle specie su base molecolare.

GS1 Italy 

Tags: barcodedna-barcodingetichette
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

Rapporto delle Nazioni Unite: la biodiversità oceanica è in pericolo a causa della pesca eccessiva e dei cambiamenti climatici

Prossimo Post

Fit Your Summer con Tonno Nostromo Zero

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Covid-19 etichette prodotti
Aziende in evidenza

Covid-19 “contagia” le etichette dei prodotti: 
volano i claim relativi al rinforzo del sistema immunitario

23 Gennaio 2021
Friend of the Sea Golden Omega
Aziende in evidenza

Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

18 Gennaio 2021
BioMar allevamenti salmone
Acquacoltura

BioMar aumenta il sostegno per migliorare le prestazioni degli allevamenti di salmone

15 Gennaio 2021
gs1 italy vademecum
Aziende in evidenza

GS1 Italy. “COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal”

14 Gennaio 2021
tonno in scatola etichetta
Aziende in evidenza

Tonno in scatola: più del 60% degli italiani consulta l’etichetta

11 Gennaio 2021
mare aperto
Aziende in evidenza

“Buono col Mare”, Mare Aperto cresce tramite sostenibilità e innovazione

9 Gennaio 2021
Prossimo Post
Fit Your Summer con  Tonno Nostromo Zero

Fit Your Summer con Tonno Nostromo Zero

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head