Negli anni i componenti del settore ittico hanno e stanno lamentando un declino della pesca, cause da reputare a vari fattori. Si parla di poca rappresentanza, poca tutela.
Gli organi a tutela del settore ci sono, come sono presenti organi competenti a supporto dei marittimi imbarcati, che, nonostante si possa essere pro o contro, cercano di garantire e creare tutela seria e tangibile.
Negli anni la tendenza è stata disertare chi rappresenta le categorie, che siano questi federazioni o parti sociali, ma è stata davvero la soluzione più efficace?
Si è riusciti con questa modalità a continuare a dare voce ai pescatori e forza alle realtà di rappresentanza?