• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
mercoledì, Gennaio 20, 2021
pesceinrete.com
  • News
    integrazione turismo pesca

    Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

    Abruzzo Porti pesca bando

    Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

    Brexit protesta esportatori pesce scozzesi

    Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

    Calabria Pesca sardella

    Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

    Federpesca Procida capitale cultura

    Federpesca: “Procida capitale della cultura 2022 è buona notizia per il settore pesca”

    Inquinamento microplastico da tessuti

    Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

    Friend of the Sea Golden Omega

    Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    integrazione turismo pesca

    Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

    Abruzzo Porti pesca bando

    Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

    Brexit protesta esportatori pesce scozzesi

    Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

    Calabria Pesca sardella

    Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

    Federpesca Procida capitale cultura

    Federpesca: “Procida capitale della cultura 2022 è buona notizia per il settore pesca”

    Inquinamento microplastico da tessuti

    Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

    Friend of the Sea Golden Omega

    Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Eventi e Fiere

“Mare Nostrum”. Al via domani la due giorni dedicata alla promozione delle tradizioni identitarie della pesca

Il 18 e 19 luglio Bagnara Calabra ospita un convegno su innovazione e tradizione e uno show cooking

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
17 Luglio 2019
in Eventi e Fiere
0
“Mare Nostrum”. Al via domani la due giorni dedicata alla promozione delle tradizioni identitarie della pesca
0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La pesca è il comparto più identitario ed esclusivo della cultura calabrese e rappresenta uno dei settori su cui la Regione Calabria, attraverso l’opera dei FLAG (prima GAC), sta investendo per ampliare il suo valore economico e occupazionale. Con progettualità diversificate che vanno dalla valorizzazione della pesca tradizionale, all’innovazione ed all’ampliamento e diversificazione delle attività, creando sinergie e interazioni con il turismo (ittiturismo e pescaturismo), la cultura, l’artigianato.

La peculiarità della pesca calabrese sta proprio nell’antico legame che ha con i territori. Un grande contenitore di tradizioni, storia, cultura, antropologia. Proprio da questa consapevolezza nasce l’evento Mare Nostrum (rassegna per la promozione delle tradizioni identitarie della pesca) che si terrà il 18 e 19 luglio a Bagnara Calabra.

La manifestazione a cui parteciperanno le istituzioni ministeriali, regionali e comunali rappresenta un importante momento non solo celebrativo, ma anche prospettico e innovativo per tutto il comparto perché sarà presentata ufficialmente l’OP – Organizzazione dei Produttori della Pesca di Bagnara Calabra. Una innovazione ed una novità per tutte le Comunità Marinare.

L’OP svolgerà un ruolo essenziale per il funzionamento delle attività della pesca e dell’organizzazione comune dei mercati, affiancando e supportando i pescatori per un’attività che mantenga i suoi valori tradizionali ma abbia la capacità di innovarsi verso attività sostenibili dal punto vista ambientale ma anche economico, favorendo una gestione collettiva che consenta di creare condizioni stabili di lavoro e di reddito.

L’evento si aprirà il 18 luglio alle ore 18.00 con il convegno “Innovazione e tradizione – il caso propositivo dell’OP Pesca di Bagnara Calabra” a cui parteciperanno: Gregorio Frosina – Sindaco del Comune di Bagnara Calabra, Gabriella Luciani – Presidente del Flag Perti, Cataldo Minò – Presidente del Flag Borghi Marinari dello Jonio, Ernesto Alecci – Presidente del Flag Jonio 2, Antonio Alvaro – Presidente del Flag dello Stretto, Antonio Lombardo – Direttore dell’OP La Perla del Tirreno, Antonella Donato – Presidente dell’Associazione Feluche dello Stretto, Nino Accetta – Presidente regionale Fedagripesca Sicilia, Gilberto Ferrari – Direttore Nazionale Federcopesca, Paolo Tiozzo – Vicepresidente Nazionale Fedagripesca Confcooperative, Cosimo Carmelo Caridi – Dirigente Settore Fitosanitario, Vivaismo, Micologia, Patrimonio Ittico Regione Calabria, Giacomo Giovinazzo – Direttore Generale Dipartimento Agricoltura e Risorse Agroalimentari Regione Calabria, Riccardo Rigillo – Direttore della Direzione Generale della Pesca Marittima ed acquacoltura – Ministero delle Politiche Agricole alimentari, Forestali e del Turismo, Mauro d’Acri – Consigliere Regionale con delega all’Agricoltura e Pesca – Regione Calabria, Franco Manzato – Sottosegretario di Stato – Ministero delle politiche Agricole Alimentari, Forestali e del Turismo.

La manifestazione sarà anche il momento per promuovere il pesce povero dello Stretto grazie allo show cooking che sarà realizzato dalla Federazione Italiana Cuochi.

La due giorni si concluderà il 19 luglio con un tour di pescaturismo nell’area dello Stretto a bordo della tradizionale “feluca” che consentirà di assistere alla caccia del pesce spada, di ammirare le bellezze dell’area costiera e visitare i luoghi mitologici di Scilla e Cariddi. L’uscita sarà coordinata dai pescatori della Marineria di Bagnara Calabra.

.

 

Tags: felucaMareMare NostrumOP di Bagnara Calabrapescapesce poverosettore ittico
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

Svelati i vincitori delle 19° edizione del premio internazionale “Trofeo del Mare. Uomini e storie”

Prossimo Post

Shining Sword. La campagna contro l’illegalità in Cina porta alla decimazione dei piccoli operatori dei settori pesca e acquacoltura

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

covid 19 largo consumo
Aziende in evidenza

COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal

16 Dicembre 2020
Seafood Expo North America 2021
Eventi e Fiere

Seafood Expo North America riprogrammata per luglio 2021

4 Dicembre 2020
aquafarm 2021
Acquacoltura

AquaFarm e NovelFarm nel 2021 raddoppiano l’appuntamento

4 Dicembre 2020
blockchain GS1 Italy
Aziende in evidenza

Cosa c’è dietro la blockchain? Le risposte nel webinar gratuito di GS1 Italy

2 Dicembre 2020
seafoodsummit
Eventi e Fiere

SeaFoodSummit 4° edizione. Dal 26 novembre l’edizione digitale

26 Novembre 2020
SEALOGY® Digital Preview
Eventi e Fiere

SEALOGY® Digital Preview. Grande successo per l’anteprima digitale del Salone Europeo sulla Blue Economy

24 Novembre 2020
Prossimo Post
Shining Sword. La campagna contro l’illegalità in Cina porta alla decimazione dei piccoli operatori dei settori pesca e acquacoltura

Shining Sword. La campagna contro l'illegalità in Cina porta alla decimazione dei piccoli operatori dei settori pesca e acquacoltura

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head