• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
venerdì, Gennaio 27, 2023
Pesceinrete
  • News
    SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

    SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

    Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

    Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

    Progetto Helios, formazione per 610 giovani 

    Progetto Helios, formazione per 610 giovani

    Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola

    Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola

    Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto

    Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto

    Il Vietnam incentiva il consumo interno di pangasio

    Il Vietnam incentiva il consumo interno di pangasio

    Seafood Expo Global 2023 si preannuncia un'edizione di successo

    Seafood Expo Global 2023 si preannuncia un’edizione di successo

    Sette aziende del packaging italiano volano a Manila con Ucima

    Sette aziende del packaging italiano volano a Manila con Ucima

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
No Result
View All Result
  • News
    SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

    SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

    Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

    Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

    Progetto Helios, formazione per 610 giovani 

    Progetto Helios, formazione per 610 giovani

    Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola

    Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola

    Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto

    Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto

    Il Vietnam incentiva il consumo interno di pangasio

    Il Vietnam incentiva il consumo interno di pangasio

    Seafood Expo Global 2023 si preannuncia un'edizione di successo

    Seafood Expo Global 2023 si preannuncia un’edizione di successo

    Sette aziende del packaging italiano volano a Manila con Ucima

    Sette aziende del packaging italiano volano a Manila con Ucima

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
No Result
View All Result
Pesceinrete
No Result
View All Result

Home Pesca

Slow Fish. Toti, regione motore creativo e organizzativo. Mai, daremo risalto ai pescatori

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
27 Marzo 2017
in Pesca
0
0
SHARES
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Liguria protagonista a “Slow Fish 2017”, in programma dal 18 al 21 maggio al Porto Antico di Genova, con lo spazio espositivo #Lamialiguria pieno di eventi, laboratori e promozioni.
L’area di 200 mq sarà gestita dalla Regione Liguria in collaborazione con la Camera di Commercio di Genova e il sistema camerale ligure. “Slow Fish è una grande manifestazione – ha detto il governatore ligure, Giovanni Toti – e la Regione si conferma un grande motore non solo creativo, ma anche organizzativo e di finanziamento di tutto quello che ruota nella vita della Liguria. Genova nei prossimi mesi vivrà molti momenti importanti, e certamente Slow Fish è uno di questi”.

Tanti colori e sapori accoglieranno in riva al mare i visitatori e poi laboratori di assaggio per grandi e piccoli, tavole rotonde dedicate agli operatori del settore, eventi ludici, degustazioni a tema e show cooking preparati esclusivamente con prodotti ittici e tipici liguri dai pescatori e acquacoltori locali e anche scuole di cucina, promozione di eccellenze liguri in campo agroalimentare, approfondimenti scientifici.

Determinante, per la valorizzazione e la tutela dell’eccellenza, sarà la presenza dei cuochi aderenti al marchio “Liguria Gourmet” che certifica la “vera Liguria” nel piatto, con l’utilizzo di basilico genovese DOP, olio Dop della Riviera Ligure e vini Dop liguri, oltre ai prodotti dell’atlante della tradizione nostrana. L’allestimento sarà arricchito dalla presenza di piante aromatiche tipiche della Liguria, utilizzate sia come ingredienti nella preparazione dei piatti, sia come ornamento dello stand.

“Slow Fish è un evento molto importante per Genova e la Liguria tutta – ha ribadito l’assessore regionale alla Pesca, Stefano Mai – stiamo cercando, in questo momento di difficoltà per le imprese legate al mondo della pesca, e alla luce di diversi provvedimenti in discussione a livello ministeriale, di dare risalto ai pescatori e lo faremo, lasciando loro molti spazi nell’ambito del nostro stand. Slow Fish si conferma una importante kermesse non solo economica, ma anche turistica, perché la pesca è anche quello, se si pensa ai molti ittiturismo o pescaturismo esistenti in Liguria. Attraverso Slow Fish abbiamo cercato di mettere in gioco molti comparti legati anche all’artigianato e all’enogastronomia, cercando di coinvolgere anche la città. All’interno del nostro spazio si riunirà anche anche la Commissione Politiche Agricole per discutere temi legati al mondo della pesca e a questo proposito vorremmo sottoscrivere, insieme ad altre regioni e al Ministero, un protocollo che stabilisca un modus operandi per eliminare tutti i problemi che stanno determinando la sparizione delle aziende ittiche”.

L’artigianato sarà parte integrante della manifestazione con numerose aziende artigiane liguri, aderenti al marchio “Artigiani in Liguria: un mare di emozioni”. Denominazione di qualità che certifica, ad oggi, più di 250 imprese di 19 settori artistici che esporranno i loro prodotti seguendo la declinazione del mare e della pesca. Lo stand sarà una vetrina per le creazioni artistiche dell’ardesia della Val Fontanabuona, della ceramica, del ferro battuto e altri metalli ornamentali, della panificazione e della pasta fresca. Per tutta la durata di Slow Fish, dalle 15 alle 16 e durante la domenica anche dalle 10 alle 11, saranno organizzati laboratori e dimostrazioni che illustreranno le lavorazioni dell’arte orafa. Della ceramica, del ferro, del gelato, della moda, del restauro, del cioccolato e del legno. Saranno inoltre organizzati percorsi artigianali guidati su prenotazione all’interno delle botteghe e delle imprese artigiane del centro storico aderenti al marchio “Artigiani in Liguria”.

“Abbiamo deciso di finanziare questo evento inserendo anche il marchio ‘Artigiani in Liguria’ – ha spiegato l’assessore allo Sviluppo Economico, Edoardo Rixi – dando risalto alle eccellenze dei nostri artigiani. Contestualmente, per coinvolgere maggiormente gli artigiani del centro storico, abbiamo deciso di creare eventi collaterali intorno a Slow Fish e consentire percorsi guidati per capire come vengono fatte le produzioni tradizionali e qual è il legame che esiste tra un porto e una città come Genova che rappresenta un riferimento a livello internazionale, sia per l’ittico che per la portualità e la vita artigiana, vista la sua importanza per le capacità del fare e per le possibilità di tradurre in elementi concreti e produrre prodotti che vivano insieme al mare e con l’entroterra”.

In calendario anche appuntamenti di rilevanza nazionale organizzati con la Commissione Politiche Agricole della Conferenza delle Regioni per discutere di tutte le problematiche legate al mondo della pesca, oltre a confronti con i Gruppi di Azione Costiera italiani per parlare di cooperazione, con i pescatori professionali e gli addetti del settore ittico per la presentazione del Programma europeo sul Fondo per gli Affari Marittimi e la Pesca e dibattiti sulla lotta alla pesca illegale.
L’ingresso alle iniziative in programma nell’area #LamiaLiguria, come del resto a Slow Fish, è gratuito.

 

Tags: Giovanni Totiittiturismopescaturismoprodotti ittici
ShareTweetSharePinSendShareSend
Previous Post

Ora legale. Jet lag si vince a tavola con alici, vongole e calamari

Next Post

Scognamiglio. Richiesto incontro su emergenza delfini e chiarimenti su catture accidentali tonno

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca
Bandi e Opportunità

Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

27 Gennaio 2023
Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto
Europee

Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto

26 Gennaio 2023
Regione Siciliana. Pesca,1,2 milioni di euro per la formazione
In evidenza

Regione Siciliana. 1,2 milioni di euro per la formazione

25 Gennaio 2023
Piccola pesca artigianale, un patrimonio da custodire
In evidenza

Piccola pesca artigianale, un patrimonio da custodire

23 Gennaio 2023
UE, Conte: "Bene risoluzione eurocamera su pesca artigianale"
Europee

UE, Conte: “Bene risoluzione eurocamera su pesca artigianale”

20 Gennaio 2023
UE, D'Amato: "Più risorse e quote alla piccola pesca per la transizione ecologica"
Europee

UE, D’Amato: “Più risorse e quote alla piccola pesca per la transizione ecologica”

20 Gennaio 2023
Next Post

Scognamiglio. Richiesto incontro su emergenza delfini e chiarimenti su catture accidentali tonno

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result

Categorie

Newsletter

I campi contrassegnati con asterisco (*) sono obbligatori

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

No Result
View All Result
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head