• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
venerdì, Gennaio 22, 2021
pesceinrete.com
  • News
    Ugl Sicilia Scilla

    Pesca. Ugl Sicilia: positivo incontro con l’assessore Scilla

    Federpesca

    Federpesca: il mare leva di sviluppo del nostro Paese

    sicurezza alimentare

    Ricerca. Nuovo metodo per valutare la sicurezza alimentare

    Europa algocoltura

    Perché l’Europa dovrebbe prendere sul serio l’algocoltura

    integrazione turismo pesca

    Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

    Abruzzo Porti pesca bando

    Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

    Brexit protesta esportatori pesce scozzesi

    Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

    Calabria Pesca sardella

    Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    Ugl Sicilia Scilla

    Pesca. Ugl Sicilia: positivo incontro con l’assessore Scilla

    Federpesca

    Federpesca: il mare leva di sviluppo del nostro Paese

    sicurezza alimentare

    Ricerca. Nuovo metodo per valutare la sicurezza alimentare

    Europa algocoltura

    Perché l’Europa dovrebbe prendere sul serio l’algocoltura

    integrazione turismo pesca

    Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

    Abruzzo Porti pesca bando

    Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

    Brexit protesta esportatori pesce scozzesi

    Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

    Calabria Pesca sardella

    Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Acquacoltura Algocoltura

Startup scozzese di microalghe raccoglie 1 milione di euro di finanziamenti

Nei prossimi 12 mesi MiAlgae prevede di fornire sia il mercato degli alimenti per animali domestici sia quello per l'industria dell'acquacoltura

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
13 Gennaio 2020
in Algocoltura
0
Startup scozzese di microalghe raccoglie 1 milione di euro di finanziamenti

MiAlgae prevede di fornire sia il mercato degli alimenti per animali domestici sia quello per l'industria dell'acquacoltura

0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Una startup scozzese che utilizza i sottoprodotti provenienti dalla distillazione di whisky per alimentare microalghe utilizzate poi come alternativa all’olio di pesce, notoriamente ricco di omega-3, ha raccolto oltre 1 milione di euro di capitale (1 milione di sterline).

La società, MiAlgae, con sede a Edimburgo, prevede di utilizzare i capitali per raddoppiare le dimensioni degli uffici, commissionare un impianto di dimostrazione nella contea di Lothian e assumere cinque nuovi impiegati nel prossimo anno.

I precedenti finanziatori della startup – Equity Gap, Scottish Investment Bank e Old College Capital – e un nuovo investitore, Hillhouse Group, hanno partecipato al round di finanziamento.

Secondo Fraser Lusty, ( Equity Gap) la società ha effettuato le vendite iniziali a un’azienda di alimenti per animali domestici.

“Il business ora si concentra sulla commercializzazione e il ridimensionamento. Il mercato globale degli alimenti per animali domestici cresce di circa il 5%. Nei prossimi 12 mesi MiAlgae prevede di fornire sia il mercato degli alimenti per animali domestici sia quello per l’industria dell’acquacoltura. Questo è un business da tenere d’occhio nei prossimi due anni”, ha detto Lustry

Tags: mangimi acquacolturamicroalghemicroalghe acquacoltura
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

Gastrointerite mette a rischio la produzione di ostriche a nordovest della Francia

Prossimo Post

Bruxelles, coro unanime per migliore tracciabilità della filiera ittica

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Europa algocoltura
Algocoltura

Perché l’Europa dovrebbe prendere sul serio l’algocoltura

21 Gennaio 2021
produzione alghe UE
Algocoltura

Dalla Commissione europea una consultazione sulla produzione di alghe nell’UE

28 Dicembre 2020
Allevamento alghe opportunità
Acquacoltura

Allevamento di alghe. Grande opportunità per la Norvegia settentrionale

21 Dicembre 2020
aquafarm 2021
Acquacoltura

AquaFarm e NovelFarm nel 2021 raddoppiano l’appuntamento

4 Dicembre 2020
Allevamento Spirulina Nuova Zelanda
Algocoltura

Allevamento di Spirulina: grande potenziale di sviluppo in Nuova Zelanda

1 Dicembre 2020
produzione di alghe
Algocoltura

La produzione di alghe potrebbe valere fino a 9 miliardi di euro entro il 2030

3 Novembre 2020
Prossimo Post
Bruxelles, coro unanime per migliore tracciabilità della filiera ittica

Bruxelles, coro unanime per migliore tracciabilità della filiera ittica

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head