• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
giovedì 1 Giugno, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Pesca

Stati Uniti. Il salmone tra i prodotti ittici più soggetti a frode

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
12 Novembre 2018
in Pesca

Il salmone è uno tra i prodotti ittici più consumati negli Stati Uniti, ma purtroppo non è estraneo alle frodi.
Infatti, in un rapporto pubblicato la scorsa settimana da Oceana, organizzazione internazionale a difesa degli oceani, è emersa la diffusa abitudine di etichettare in modo incorretto questo gustoso pesce. Da 82 campioni di salmone che Oceana ha prelevato da negozi di alimentari e ristoranti, è risultata una etichettatura non regolare. Secondo tale analisi, sarebbe stato maggiormente probabile che i consumatori venissero ingannati nei ristoranti piuttosto che nei negozi di alimentari, con una proporzione del 67% contro il 20%.
In buona parte dei casi, il raggiro avviene nella misura in cui salmone d’allevamento viene venduto come catturato in natura e ciò succede soprattutto in Virginia, Washington D.C., Chicago e New York City.
In America la pesca del salmone selvatico è una tra le meglio gestite al mondo. Tramite le quantità catturate, i pescatori riuscirebbero a soddisfare l’80% della domanda nazionale, ma circa il 70% del pescato finisce per essere esportato. Ciò fa si che nel mercato locale si faccia spazio il salmone d’allevamento, spesso più economico ma di inferiore qualità.
L’allevamento di salmone rimane una questione controversa. Oceana ed altre organizzazioni hanno criticato l’allevamento di salmone per lo smodato uso di antibiotici e per una serie di incidenti avvenuti nel corso degli ultimi decenni, tra cui massicce fughe di salmone e epidemie di pidocchi di mare.
Altra questione importante è la grande quantità di ‘pesce foraggio’ necessaria per nutrire il salmone d’allevamento. Questa pratica contraddice il concetto di tutela degli oceani e nutrizione, e rappresenta uno spreco di buon pesce ricco di proteine che potrebbe essere destinato direttamente all’alimentazione delle persone.
Le frodi di pesce si estendono, comunque, per larga parte del territorio americano, inducendo il consumatore ad acquistare un prodotto che si rivelerà poi essere diverso da quello che pensava. Ciò potrebbe comportare anche rischi per la salute: pensiamo infatti a donne in gravidanza, che inconsapevoli, sarebbero portate a subire delle ripercussioni causate da questo tipo di truffa.
L’azione di Oceana, tramite le sue campagne di protesta, e del governo sono state però efficaci.
Ricordiamo la Task Force federale commissionata dal presidente Obama per combattere la pesca illegale e non regolamentata nel 2014.
Prevenire, però, è meglio che curare. Secondo Oceana, infatti, il consumatore per primo deve informarsi sull’origine del pesce che sta mangiando, sul suo metodo di pesca e sulla tracciabilità, supportando così l’attività dell’organizzazione volta ad assicurare l’incolumità dei mari e la salute delle persone.

Tags: frodiOceanasalmoneStati Uniti
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Science. Il surriscaldamento dell’Atlantico ha determinato il crollo del merluzzo bianco

Prossimo articolo

Armatori Jonica presenta i suoi progetti GAC legati al mare

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Mestiere antico, necessità moderne: la pesca sfida il futuro

Mestiere antico, necessità moderne: la pesca sfida il futuro

by Redazione
1 Giugno 2023

Mestiere antico, necessità moderne: la pesca sfida il futuro «La pesca è una risorsa importante per l'Italia e come Legacoop...

Slow Fish 2023, ieri l'anteprima della kermesse 

Slow Fish 2023, ieri l’anteprima della kermesse

by Redazione
1 Giugno 2023

Slow Fish 2023, ieri l'anteprima della kermesse  - È stata presentata ieri pomeriggio al Porto Antico di Genova l'anteprima dell'edizione...

 Tardino, telecamere a bordo pescherecci, altra euro-follia 

Tardino, telecamere a bordo pescherecci, altra euro-follia

by Redazione
1 Giugno 2023

 Tardino, telecamere a bordo pescherecci, altra euro-follia  - "Ancora una volta l'Ue criminalizza e di conseguenza penalizza il settore della...

Casanova, da Ue regole inaccettabili

Casanova, da Ue regole inaccettabili

by Redazione
1 Giugno 2023

Casanova, da Ue regole inaccettabili - “Ancora una mazzata per i nostri pescatori. E questa volta arriva dall’accordo raggiunto in...

Prossimo articolo

Armatori Jonica presenta i suoi progetti GAC legati al mare

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head