• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
sabato 23 Settembre, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home In evidenza

Stock ittici di ricciola in Puglia: “Risorsa da tutelare”

Riunita, su richiesta dell’assessore regionale all’Ambiente Maraschio, la Commissione consultiva regionale della pesca, presieduta dall’assessore all’Agricoltura Pentassuglia

Redazione by Redazione
28 Ottobre 2022
in In evidenza, Istituzioni, News, Pesca, Regionali
Stock ittici di ricciola in Puglia: “Risorsa da tutelare”

Stock ittici di ricciola in Puglia: “Risorsa da tutelare”

Stock ittici di ricciola in Puglia: “Risorsa da tutelare” – La pesca della ricciola praticata con metodo della pesca a circuizione a chiusura meccanica rischia di impoverire col tempo gli stock ittici, di depauperare la ricchezza di biodiversità dei mari pugliesi e comprometterne l’intero ecosistema marino.

È quanto ampiamente condiviso in Commissione Consultiva Locale per la pesca e l’acquacoltura, presieduta dall’assessore regionale all’Agricoltura, Donato Pentassuglia, convocata ieri mattina, 27 ottobre, su espressa richiesta dell’assessore all’Ambiente della Regione Puglia, Anna Grazia Maraschio. Alla Commissione, come da Regolamento, hanno preso parte tra gli altri, le Capitanerie di Porto regionali e le associazioni di categoria.

La convocazione della Commissione si è resa necessaria per individuare misure urgenti per la salvaguardia della popolazione ittica locale di ricciola, rispondendo alle preoccupazioni sollevate dalle Marinerie, tra cui quella di Santa Maria di Leuca e del basso Adriatico. A tal proposito sulla scorta della relazione tecnica scientifica sulla pesca con cianciolo della ricciola redatta dal prof. Antonio Terlizzi, della Stazione Zoologica ‘Anton Dohrn’ (SZN), richiesta dall’Assessorato regionale all’Ambiente, si è proposto in Commissione odierna di intervenire per individuare le misure necessarie per garantire una pesca sostenibile a tutela delle risorse ittiche.

“Piena condivisione di intenti, azioni e obiettivi da parte di tutti componenti la Commissione – ha dichiarato a margine l’assessore Pentassuglia – su un tema importante che riguarda nello specifico una specie ittica, ma più in generale l’equilibrio ecosistemico dei nostri mari. Con l’Assessorato all’Ambiente e l’assessore Maraschio stiamo facendo un prezioso lavoro che possa tenere insieme le giuste istanze dei nostri pescatori e la tutela della biodiversità marina, in un equilibrio che garantisca sostenibilità ambientale, economica e sociale nel medio lungo periodo”.
“Il 9 novembre – ha concluso Pentassuglia – la Commissione si riunirà nuovamente in attesa di ulteriori approfondimenti tecnici in merito alle proposte avanzate. Sono certo troveremo soluzioni utili ed efficaci, che sono attuabili solo con la collaborazione di tutti, istituzioni, marinerie, pescatori e associazioni.”

“Sono pienamente soddisfatta per gli esiti della Commissione locale Pesca e Acquacoltura che si è tenuta oggi – ha dichiarato l’assessore Maraschio – e ringrazio l’Assessorato all’Agricoltura e le associazioni dei pescatori per aver condiviso la problematica da me esposta e per essersi impegnata, insieme al mio Assessorato, a definire una strategia comune. Il 9 novembre, a seguito di un’analisi di dettaglio verranno discusse le soluzioni tecniche per garantire alle nostre comunità di pescatori la sostenibilità dell’attività di pesca ma anche la conservazione delle risorse e degli habitat dei nostri mari.”

Stock ittici di ricciola in Puglia: “Risorsa da tutelare”

Tags: Donato Pentassugliapesca a circuizione a chiusura meccanicapesca ricciola in Pugliastock ricciola in Puglia
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Caro gasolio, ricerca Uila pesca: ricavi e redditi a picco

Prossimo articolo

Marine Stewardship Council ha presentato gli ultimi dati sulla salute degli oceani

Redazione

Redazione

Articoli Correlati

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici

by Candida Ciravolo
22 Settembre 2023

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici - Zeal Industries ha introdotto Uptime, un innovativo strumento in  grado di migliorare...

Prezzi più alti e vendite stabili per il salmone norvegese

Prezzi più alti e vendite stabili per il salmone norvegese

by Alice Giacalone
22 Settembre 2023

Prezzi più alti e vendite stabili per il salmone norvegese - Nell'ultima settimana, il prezzo medio del salmone atlantico allevato...

Impulso all'industria delle alghe in Francia

Impulso all’industria delle alghe in Francia

by Candida Ciravolo
22 Settembre 2023

Impulso all'industria delle alghe in Francia - Vinpai, leader nella lavorazione di alghe e marketing, ha stretto una partnership con...

Pringles e The Caviar Co: esperienza gustativa senza precedenti

Pringles e The Caviar Co: esperienza gustativa senza precedenti

by Candida Ciravolo
22 Settembre 2023

Pringles e The Caviar Co: esperienza gustativa senza precedenti - La straordinaria combinazione di Pringles e caviale ha scatenato una...

Prossimo articolo
Marine Stewardship Council ha presentato gli ultimi dati sulla salute degli oceani

Marine Stewardship Council ha presentato gli ultimi dati sulla salute degli oceani

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli











Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head