• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
mercoledì 4 Ottobre, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home In evidenza

SUREFISH e le Alici di Menaica per coniugare sostenibilità, innovazione e tradizione

Il rito della pesca con le menaiche, praticato, ormai, solo da una piccola flotta di gozzi di San Marco di Castellabate, si è mantenuto inalterato nei secoli

Domenico Letizia by Domenico Letizia
25 Agosto 2023
in In evidenza, News, Pesca, Sostenibilità
SUREFISH e le Alici di Menaica per coniugare sostenibilità, innovazione e tradizione

SUREFISH e le Alici di Menaica per coniugare sostenibilità, innovazione e tradizione

SUREFISH e le Alici di Menaica per coniugare sostenibilità, innovazione e tradizione – Il mese di agosto è stato caratterizzato da un importante incontro tra i protagonisti e gli innovatori della pesca del Mediterraneo. L’ingegnere Franz Martinelli, presidente di Gi.&Me. Association e responsabile di SUREFISH, progetto finanziato dai Bandi Prima 2019, per Slow Food Tebourba Association, uno dei 13 partner del consorzio SUREFISH di entrambe le sponde del Mediterraneo (Paesi UE: Italia, Spagna; Extra UE: Tunisia, Egitto e Libano), che hanno lavorato in maniera sinergica con tecnologie e competenze su ICT, blockchain, etichettatura e imballaggi intelligenti, metodi analitici e sensoriali innovativi per la tracciabilità e la valutazione della pesca, ha incontrato i responsabili della società “Le alici di Menaica”, che si differenziano dal modo in cui vengono pescate con una tecnica particolare che deriva dall’esperienza secolare degli antichi greci , sono note in tutto il Cilento per essere il primo Presidio Slow Food della Regione Campania, presidio fortemente voluto e promosso da Angelo Vassallo, sindaco pescatore del Comune di Pollica.

Alici di Meniaca

Il rito della pesca con le menaiche

Il rito della pesca con le menaiche, praticato, ormai, solo da una piccola flotta di gozzi di San Marco di Castellabate, si è mantenuto inalterato nei secoli. Di notte, quando il mare è molto calmo, i pescatori escono in gozzo e gettano a mare delle reti artigianali, dette per l’appunto “menaiche”, la cui foggia particolare fa sì che vengano catturate solo le alici più grandi, invischiandole in modo tale che si dissanguino nell’acqua marina. Successivamente, i pescatori tirano le reti a mano ed estraggono delicatamente le alici una per volta dalle maglie, eliminando la testa e le interiora. Sistemate in cassette di legno, senza ghiaccio, né alcun refrigerante vengono lavorate di primo mattino. Si lavano in salamoia e si dispongono minuziosamente in vasetti di terracotta che ne contengono pochi ettogrammi.

Alici di Meniaca

L’approfondimento e la conoscenza sulle modalità della pesca del Cilento e della menaica nascono dalla volontà di Franz Martinelli di voler coniugare le migliori tradizioni del Mediterraneo al fine di sviluppare l’innovazione nella pesca artigianale che rappresenta un tassello importante per implementare e privilegiare una pesca che guarda alla tradizione e coinvolge i piccoli pescatori, sperimentando nuove soluzioni innovative per virare verso l’impatto zero, abbattere lo spreco di cibo e valorizzare le tradizioni locali, utilizzando una quantità minore di capitale ed energia, con pescherecci relativamente piccoli che effettuano brevi battute di pesca, vicino alla riva, e principalmente per il consumo locale.

SUREFISH, che intende sviluppare strategie di comunicazione e informazione, per promuovere la fiducia dei consumatori con marchi di certificazione, per le applicazioni informatiche, per tutelare le specie in pericolo nel Mediterraneo e per condividere i dati delle ricerche con tutti i protagonisti del progetto, con lo scopo di sviluppare sistemi innovativi, avvalendosi anche di soluzioni tecnologiche a beneficio della pesca e dell’acquacoltura su piccola scala, per la crescita blu e sostenibile delle comunità del Mediterraneo, guarda con attenzione le Alici di Menaica che hanno reso nota in tutto il mondo la tradizione della pesca artigianale di eccellenza del Cilento e la promozione della prima Area Marina Sperimentale.

SUREFISH e le Alici di Menaica per coniugare sostenibilità, innovazione e tradizione

Tags: alici di Menaicapesca con le menaicheSurefish
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

In Usa granchio blu pescato in Emilia-Romagna e nel Delta del Po

Prossimo articolo

Granchio blu, Pezzoli: “Sintomo di un male più grande”

Domenico Letizia

Domenico Letizia

Storico e giornalista. Scrive per il quotidiano nazionale “L’Opinione delle Libertà”, per la rivista di geopolitica e affari internazionali “Atlantis” e per il quotidiano economico finanziario “Money.it”. Attuale componente dell’Ufficio Stampa del Global Network of Water Museums (UNESCO). Partecipa ufficialmente ai tavoli di lavoro legati dell’Iniziativa “WestMED” presso la Farnesina. L’Hub nazionale italiano WestMED è organizzato dai partner e dai coordinatori nazionali “WestMED per l’Italia”, in particolare il Dipartimento di coesione all’interno della presidenza italiana dei Ministri e del ministero degli Affari Esteri, che riunisce più di 40 organizzazioni tra autorità regionali, ministeri nazionali e altre strutture legate all’economia blu in Italia. Responsabile della Comunicazione per numerose società di consulenza e internazionalizzazione. Esperto in digitalizzazione, agroalimentare, export e internazionalizzazione, aerospazio, turismo 4.0, green e blue-economy. Svolge anche attività da broker assicurativo con servizi dedicati alla cura del risparmio, investimenti non speculativi e protezione sulla vita, famiglia e casa. Collabora con l’Organizzazione Non Governativa “Mediterranean Academy of Culture, Technologies and Trade” di Malta. Partecipa ai lavori del Rotary su tematiche legate all’ambiente, all’agricoltura sostenibile e alla diffusione di iniziative di solidarietà e beneficenza.

Articoli Correlati

La bussola.
Riordino e semplificazione nel settore della pesca professionale italiana

La bussola.
Riordino e semplificazione nel settore della pesca professionale italiana

by Federico Camilleri
4 Ottobre 2023

La bussola.
Riordino e semplificazione nel settore della pesca professionale italiana - È appena iniziato presso il nostro Parlamento l’iter per...

Granchio blu: minaccia o opportunità?

Granchio blu: minaccia o opportunità?

by Redazione
3 Ottobre 2023

Granchio blu: minaccia o opportunità? - Il granchio blu, la specie aliena che sta invadendo il Mediterraneo, è stato il...

L'Ue necessita di un commissario dedicato esclusivamente alla pesca

L’Ue necessita di un commissario dedicato esclusivamente alla pesca

by Candida Ciravolo
3 Ottobre 2023

L'Ue necessita di un commissario dedicato esclusivamente alla pesca - Il Comitato Economico e Sociale Europeo (CESE) ha recentemente promosso...

Come promuovere il consumo di pesce?

Come promuovere il consumo di pesce?

by Alice Giacalone
3 Ottobre 2023

Come promuovere il consumo di pesce? - Durante il Global Fishery Forum & Seafood Expo Russia di San Pietroburgo, è...

Prossimo articolo
Granchio blu, Pezzoli: "Sintomo di un male più grande"

Granchio blu, Pezzoli: "Sintomo di un male più grande"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli











Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head