• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
sabato, Gennaio 23, 2021
pesceinrete.com
  • News
    UNCI Agroalimentare FEAMPA

    UNCI Agroalimentare, FEAMPA: nuove opportunità per il settore

    Covid-19 etichette prodotti

    Covid-19 “contagia” le etichette dei prodotti: 
volano i claim relativi al rinforzo del sistema immunitario

    Ugl Sicilia Scilla

    Pesca. Ugl Sicilia: positivo incontro con l’assessore Scilla

    Federpesca

    Federpesca: il mare leva di sviluppo del nostro Paese

    sicurezza alimentare

    Ricerca. Nuovo metodo per valutare la sicurezza alimentare

    Europa algocoltura

    Perché l’Europa dovrebbe prendere sul serio l’algocoltura

    integrazione turismo pesca

    Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

    Abruzzo Porti pesca bando

    Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    UNCI Agroalimentare FEAMPA

    UNCI Agroalimentare, FEAMPA: nuove opportunità per il settore

    Covid-19 etichette prodotti

    Covid-19 “contagia” le etichette dei prodotti: 
volano i claim relativi al rinforzo del sistema immunitario

    Ugl Sicilia Scilla

    Pesca. Ugl Sicilia: positivo incontro con l’assessore Scilla

    Federpesca

    Federpesca: il mare leva di sviluppo del nostro Paese

    sicurezza alimentare

    Ricerca. Nuovo metodo per valutare la sicurezza alimentare

    Europa algocoltura

    Perché l’Europa dovrebbe prendere sul serio l’algocoltura

    integrazione turismo pesca

    Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

    Abruzzo Porti pesca bando

    Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Eventi e Fiere

Svelati i vincitori delle 19° edizione del premio internazionale “Trofeo del Mare. Uomini e storie”

Il 27 luglio a Pozzallo la serata di premiazione dedicata alla memoria di Sebastiano Tusa

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
17 Luglio 2019
in Eventi e Fiere
0
Svelati i vincitori delle 19° edizione del premio internazionale “Trofeo del Mare. Uomini e storie”
0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Resi noti i nomi dei vincitori della 19° edizione del premio internazionale Trofeo del Mare dedicato alle eccellenze del mare. Si tratta di Claire Aggius di Malta, Jeff Onorato di La Maddalena, Sebastiano Burgaretta di Portopalo, Enza Di Raimondo di Capo d’Orlando e Francesco Belvisi di Palermo, per il premio Uomini e storie; Nave Italia Fondazione Tender To di Genova, organismo della Marina Militare Italiana, Una vela senza esclusi di Lega navale italiana e Redazione Mediterraneo di Rai 3 per la categoria Award, dedicata alle associazioni o fondazioni; e Anna Maria Virzino di Casalbordino; Piero Cannizzaro di Roma e Andrea Foschini di Faenza a cui va una menzione speciale.

Il comitato scientifico si è espresso dopo avere valutato attentamente tutte le sedici candidature finaliste di questa 19° edizione che celebra la cultura del mare e i suoi rappresentanti, la cui serata di premiazione si svolgerà il 27 luglio a Pozzallo, terra di frontiera e di accoglienza per eccellenza. Sarà un’edizione ancora più emozionante, in quanto dedicata alla memoria dell’assessore Sebastiano Tusa, scomparso qualche mese fa nel disastro aereo in Etiopia. Tusa, assessore regionale ai beni culturali, archeologo di fama mondiale, primo sovrintendente del mare della Regione Siciliana era presidente della giuria del Trofeo del Mare fino alla sua prematura scomparsa.

Novità di quest’anno dunque la divisione in tre categorie: “Uomini e storie”, dedicata alle persone fisiche; Award per soggetti giuridici non persone fisiche come le associazioni o le fondazioni; e le menzioni speciali.

Storie di grande passione, impegno, aiuto dell’altro, storie di uomini e donne che singolarmente o all’interno di organizzazioni vivono quotidianamente il mare, diventando sostenitori, promotori e difensori di una cultura volta all’ospitalità e all’incontro.

Sabato 27 luglio, alle ore 21.00, in Piazza Municipio, la consegna del premio, che come di consueto consisterà in un’opera d’arte realizzata ogni anno da un artista di rilievo nazionale appositamente per il Trofeo. Per l’edizione 2019 è il maestro Franco Cilia a firmare l’Opera simbolo, un emozionante dipinto dal titolo “Sulle sponde del Mediterraneo”, come recita lo stesso claim del premio. Sarà una serata di grande valore grazie all’impeccabile impegno di tutto il team organizzativo, con in testa Lucia Trombatore, direttrice artistica del Premio, la Lega Navale Italiana e il sindaco di Pozzallo Roberto Ammatuna e tutta la sua giunta.

La giuria del premio per questa edizione è presieduta dal prof. Franco Andaloro, direttore del Centro interdipartimentale siciliano della Stazione Zoologica di Napoli Anton Dohrn, ed è composta da Paolo Capezzone, docente di Storia e Filosofia; Riccardo Cingillo, documentarista subacqueo; Alessandra De Caro, dirigente Soprintendenza del Mare Regione Siciliana; Andrea Fazioli, responsabile comunicazione Lega Navale Italiana; Domenico Pedriglieri, fondatore Trofeo del Mare; Ignazio Florio Pipitone, consigliere nazionale Federazione Italiana Vela e Luigi Tussellino, consigliere nazionale Lega Navale Italiana.

Tags: Maresebastiano tusa
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

Tonno rosso. La flotta peschereccia artigianale deve godere di una quota destinata

Prossimo Post

“Mare Nostrum”. Al via domani la due giorni dedicata alla promozione delle tradizioni identitarie della pesca

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

covid 19 largo consumo
Aziende in evidenza

COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal

16 Dicembre 2020
Seafood Expo North America 2021
Eventi e Fiere

Seafood Expo North America riprogrammata per luglio 2021

4 Dicembre 2020
aquafarm 2021
Acquacoltura

AquaFarm e NovelFarm nel 2021 raddoppiano l’appuntamento

4 Dicembre 2020
blockchain GS1 Italy
Aziende in evidenza

Cosa c’è dietro la blockchain? Le risposte nel webinar gratuito di GS1 Italy

2 Dicembre 2020
seafoodsummit
Eventi e Fiere

SeaFoodSummit 4° edizione. Dal 26 novembre l’edizione digitale

26 Novembre 2020
SEALOGY® Digital Preview
Eventi e Fiere

SEALOGY® Digital Preview. Grande successo per l’anteprima digitale del Salone Europeo sulla Blue Economy

24 Novembre 2020
Prossimo Post
“Mare Nostrum”. Al via domani la due giorni dedicata alla promozione delle tradizioni identitarie della pesca

"Mare Nostrum". Al via domani la due giorni dedicata alla promozione delle tradizioni identitarie della pesca

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head