Se vuoi sapere quali prodotti della pesca vengono esportati o importati, quando e dove, cosa viene consumato e da chi, quali sono le principali tendenze del settore europeo della pesca e dell’acquacoltura, dai un’occhiata alla relazione annuale sul mercato ittico dell’UE recentemente pubblicata. L’edizione 2019 fornisce analisi degli sbarchi, delle origini e delle destinazioni di importazione ed esportazione, nonché una panoramica di come i settori della pesca e dell’acquacoltura degli Stati membri dell’UE si inseriscono nel quadro globale.
Quanti pesci mangiano gli europei all’anno? Quali sono i 3 paesi che consumano più pesce e frutti di mare e che consumano meno?
Il consumo di pesce e frutti di mare nell’UE è stato stimato a 24,35 kg pro capite nel 2017. In media, i cittadini dell’UE hanno mangiato mezzo chilo in meno rispetto all’anno precedente. Il Portogallo rimane il campione assoluto in termini di consumo pro capite. Nel 2017 i portoghesi hanno mangiato 56,8 kg di pesce e frutti di mare pro capite, che è più del doppio del livello dell’UE. Dopo il Portogallo, la Spagna e Malta sono i paesi in cui viene consumata la maggior parte dei pesci e dei frutti di mare. Ungheria, Bulgaria e Romania hanno registrato il livello più basso nell’UE in termini di consumo pro capite. Rispetto al 2016, il calo più significativo in termini assoluti ha riguardato il Lussemburgo (-2,6 kg pro capite) mentre la crescita più notevole è stata osservata in Belgio (+2,3 kg pro capite).
Quali sono i pesci più acquistati in Europa?
Le prime cinque specie consumate nell’UE – tonno, merluzzo, salmone, pollock e gamberetti dell’Alaska – hanno rappresentato il 44% dei volumi totali nel 2017.
Quanto spendono gli europei in media per pesce e frutti di mare? Come si confronta con l’importo speso per la carne? Quali sono i 3 paesi che spendono di più e che spendono di meno?
Le spese delle famiglie dell’UE hanno continuato a registrare una tendenza al rialzo nel 2018, raggiungendo i 59,3 miliardi di euro, il 24% in più rispetto al 2009. La spesa pro capite media dell’UE-28 per pesce e frutti di mare è stata di 115 euro nel 2018. I prezzi al consumo dell’UE di pesce e frutti di mare sono aumentati con una media del 3% all’anno dal 2009 al 2018.
In nessuno dei paesi dell’UE la spesa per pesce e frutti di mare è superiore a quella per la carne. Dal 2009, a livello dell’UE, le famiglie hanno speso circa un quarto dell’importo speso in carne per l’acquisto di pesce e frutti di mare (226 miliardi di euro nel 2018).
Nel 2018, Italia, Francia, Spagna sono stati i paesi con il più alto livello di spesa totale, mentre Malta, Slovenia e Cipro quelli con il livello più basso.
Quali prodotti hanno visto le differenze di prezzo più importanti negli ultimi due anni?
Dal 2008 al 2017, il valore della spigola e dell’orata allevate nell’UE è aumentato considerevolmente. La Grecia ha registrato un aumento del 50% per entrambi; in Spagna, l’aumento per la spigola è stato del 125%.
Gli europei acquistano principalmente prodotti selvatici catturati o allevati?
I prodotti della pesca selvatica sono predominanti nel mercato ittico dell’UE, rappresentando i tre quarti del consumo totale pro capite. Sebbene leggermente inferiore rispetto al 2016, il consumo 2017 di prodotti allevati nell’UE è stato del 2% superiore alla media del suo decennio.
Nel 2017, il volume dei prodotti sbarcati nell’UE ha raggiunto un picco decennale di 4,68 milioni di tonnellate, principalmente a causa della significativa crescita degli sbarchi di cicerello in Danimarca. Allo stesso tempo, la diminuzione dei prezzi di alcune delle principali specie sbarcate, in particolare di melù e aringhe, ha causato una leggera diminuzione del valore complessivo della produzione della pesca.
Nel 2017, la produzione di acquacoltura nell’UE ha raggiunto il massimo a 10 anni di 1,37 milioni di tonnellate per un valore di oltre 5 miliardi di euro. Il suo valore è quasi raddoppiato in quei 10 anni, a causa dell’aumento della produzione di specie di alto valore, come il salmone, la spigola e il tonno rosso, e al forte aumento dei prezzi di alcune specie importanti, tra cui salmone, spigola, orata, ostrica e vongola .
Quanto di ciò che consumano i cittadini proviene dall’UE? Quanto viene importato e da dove? Cosa esporta l’UE e dove?
Il rapporto di autosufficienza dell’UE, che misura la capacità degli Stati membri dell’UE di soddisfare la domanda della propria produzione, ha raggiunto il 43% nel 2017, in linea con la sua media decennale. La domanda interna di prodotti ittici nell’UE è soddisfatta principalmente dalle importazioni, poiché coprono circa il 60% dell’offerta totale (2017). Il disavanzo della bilancia commerciale dell’UE ha raggiunto un picco negativo di oltre 20 miliardi di euro.
Salmone, merluzzo bianco, tonno, pollock dell’Alaska, farina di pesce e gamberi sono i prodotti più importati. D’altro canto, quasi il 15% dell’offerta dell’UE viene esportato. I principali prodotti esportati sono aringhe, sgombri, melù, tonno, farina di pesce e olio di pesce.
Più di un quarto dei prodotti ittici importati nell’UE proviene dalla Norvegia. Svezia e Danimarca, i principali punti di ingresso per i prodotti norvegesi nel mercato interno, consentono alle importazioni di raggiungere i mercati di altri Stati membri. Gli Stati Uniti e la Cina sono i principali mercati in termini di valore per le esportazioni dell’UE, ma i volumi più elevati sono effettivamente destinati a Nigeria e Norvegia.
Quali sono le principali dinamiche delle principali specie?
Nel 2017, il livello stimato di consumo di tonno ha raggiunto i 3,07 kg pro capite. Si tratta del consumo annuo di più alto livello mai raggiunto dal 2008 (3,00 kg pro capite).
Nel 2018, il merluzzo bianco era la seconda specie più apprezzata commercializzata all’interno dell’UE. La maggior parte di questi flussi proviene dai Paesi Bassi, dalla Danimarca e dalla Svezia.
La fornitura di pollock dell’Alaska al mercato dell’UE ha raggiunto il volume più alto di sempre – 305.000 tonnellate – nel 2018.
Il nasello è stato il principale contributo al declino del consumo domestico dell’UE di pesce e frutti di mare freschi.