Tonno rosso riprodotto in allevamento su terraferma – Un traguardo importante è stato raggiunto dai ricercatori del Centro Oceanografico di Murcia, appartenente all’Istituto Spagnolo di Oceanografia, che sono riusciti a portare a buon fine la riproduzione del tonno rosso all’interno di una struttura su terraferma. Un risultato che rappresenta una svolta significativa nell’ambito dell’allevamento di questa specie ittica, e che spiana la strada a nuove prospettive nell’industria dell’acquacoltura.A supportare la ricerca la start-up di allevamento di tonno Next Tuna.
Secondo quanto riportato dai ricercatori, questa è la prima volta che la riproduzione del tonno rosso avviene con successo all’interno di un’installazione a terra. Sebbene aziende di acquacoltura giapponesi abbiano già intrapreso l’allevamento del tonno a cicli chiusi, questo risultato è considerato senza precedenti per la sua portata e per il fattore innovativo.
Il progetto è nato nel 2015
Il progetto, nato nel 2015, ha avuto il supporto finanziario dal Ministero Spagnolo della Scienza e dell’Innovazione.
In quattro vasche, che insieme possono ospitare fino a 7 milioni di tonnellate, trovano dimora due gruppi di tonno rosso: uno composto da 25 esemplari nati nel 2017, l’altro conta 8 esemplari nati nel 2018.
I ricercatori Aurelio Ortega e Fernando de la Gándara, hanno guidato un gruppo di esperti attraverso un processo complesso che ha coinvolto l’uso di ormoni per stimolare la maturazione finale e la deposizione delle uova. Il risultato è stato un sorprendente numero di oltre 100.000 uova fecondate. Questo successo rappresenta un importante superamento di ostacoli, come lo stress legato alla cattività, che aveva precedentemente impedito la riproduzione del tonno rosso in strutture su terraferma.
Da notare è che il Centro Oceanografico di Murcia aveva già raggiunto la chiusura del ciclo biologico del tonno rosso nel 2016, ma attraverso l’utilizzo di gabbie galleggianti. La tecnologia sviluppata dal centro è stata poi commercializzata da numerose aziende ittiche giapponesi. Nonostante queste realizzazioni, alcune delle principali aziende spagnole di tonno rosso, come Balfegó e Ricardo Fuentes, devono ancora esplorare l’acquacoltura su terraferma.
Verso la sostenibilità
Questo risultato apre nuovi orizzonti per la conservazione e l’allevamento sostenibile del tonno rosso. La capacità di realizzare tali risultati nella ricerca scientifica sottolinea il potenziale di affrontare sfide globali, dall’estinzione delle specie ittiche alla sicurezza alimentare, attraverso l’innovazione e la cooperazione.
Tonno rosso riprodotto in allevamento su terraferma