• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
sabato 23 Settembre, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Acquacoltura

Tonno rosso riprodotto in allevamento su terraferma

L'importante traguardo è stato raggiunto dai ricercatori del Centro Oceanografico di Murcia dell'Istituto Spagnolo di Oceanografia

Candida Ciravolo by Candida Ciravolo
23 Agosto 2023
in Acquacoltura, In evidenza, News, Sostenibilità, Tecnologia
Tonno rosso riprodotto in allevamento su terraferma

Tonno rosso riprodotto in allevamento su terraferma

Tonno rosso riprodotto in allevamento su terraferma – Un traguardo importante è stato raggiunto dai ricercatori del Centro Oceanografico di Murcia, appartenente all’Istituto Spagnolo di Oceanografia, che sono riusciti a portare a buon fine la riproduzione del tonno rosso all’interno di una struttura su terraferma. Un risultato che rappresenta una svolta significativa nell’ambito dell’allevamento di questa specie ittica, e che spiana la strada a nuove prospettive nell’industria dell’acquacoltura.A supportare la ricerca la start-up di allevamento di tonno Next Tuna.

Secondo quanto riportato dai ricercatori, questa è la prima volta che la riproduzione del tonno rosso avviene con successo all’interno di un’installazione a terra. Sebbene aziende di acquacoltura giapponesi abbiano già intrapreso l’allevamento del tonno a cicli chiusi, questo risultato è considerato senza precedenti per la sua portata e per il fattore innovativo.

Il progetto è nato nel 2015

Il progetto, nato nel 2015, ha avuto il supporto finanziario dal Ministero Spagnolo della Scienza e dell’Innovazione.

In quattro vasche, che insieme possono ospitare fino a 7 milioni di tonnellate,  trovano dimora due gruppi di tonno rosso: uno composto da  25 esemplari nati nel 2017, l’altro conta 8 esemplari nati nel 2018.

I ricercatori Aurelio Ortega e Fernando de la Gándara, hanno guidato un gruppo di esperti attraverso un processo complesso che ha coinvolto l’uso di ormoni per stimolare la maturazione finale e la deposizione delle uova. Il risultato è stato un sorprendente numero di oltre 100.000 uova fecondate. Questo successo rappresenta un importante superamento di ostacoli, come lo stress legato alla cattività, che aveva precedentemente impedito la riproduzione del tonno rosso in strutture su terraferma.

Da notare è che il Centro Oceanografico di Murcia aveva già raggiunto la chiusura del ciclo biologico del tonno rosso nel 2016, ma attraverso l’utilizzo di gabbie galleggianti. La tecnologia sviluppata dal centro è stata poi commercializzata da numerose aziende ittiche giapponesi. Nonostante queste realizzazioni, alcune delle principali aziende spagnole di tonno rosso, come Balfegó e Ricardo Fuentes, devono ancora esplorare l’acquacoltura su terraferma.

Verso la sostenibilità

Questo risultato apre nuovi orizzonti per la conservazione e l’allevamento sostenibile del tonno rosso. La capacità di realizzare tali risultati nella ricerca scientifica sottolinea il potenziale di affrontare sfide globali, dall’estinzione delle specie ittiche alla sicurezza alimentare, attraverso l’innovazione e la cooperazione.

Tonno rosso riprodotto in allevamento su terraferma

Tags: acquacoltura tonno rossotonno rosso in allevamentto su terraferma
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Gamberi. In Ecuador aumenta il volume delle esportazioni

Prossimo articolo

Meno catture ma più fatturato per la flotta tedesca

Candida Ciravolo

Candida Ciravolo

Articoli Correlati

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici

by Candida Ciravolo
22 Settembre 2023

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici - Zeal Industries ha introdotto Uptime, un innovativo strumento in  grado di migliorare...

Prezzi più alti e vendite stabili per il salmone norvegese

Prezzi più alti e vendite stabili per il salmone norvegese

by Alice Giacalone
22 Settembre 2023

Prezzi più alti e vendite stabili per il salmone norvegese - Nell'ultima settimana, il prezzo medio del salmone atlantico allevato...

Impulso all'industria delle alghe in Francia

Impulso all’industria delle alghe in Francia

by Candida Ciravolo
22 Settembre 2023

Impulso all'industria delle alghe in Francia - Vinpai, leader nella lavorazione di alghe e marketing, ha stretto una partnership con...

Pringles e The Caviar Co: esperienza gustativa senza precedenti

Pringles e The Caviar Co: esperienza gustativa senza precedenti

by Candida Ciravolo
22 Settembre 2023

Pringles e The Caviar Co: esperienza gustativa senza precedenti - La straordinaria combinazione di Pringles e caviale ha scatenato una...

Prossimo articolo
Meno catture ma più fatturato per la flotta tedesca

Meno catture ma più fatturato per la flotta tedesca

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli











Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head