Ventisei imprese di pesca, quasi sessanta imbarcazioni e un laboratorio di trasformazione che porta il prodotto ittico fresco e locale nelle mense scolastiche di sei comuni della Toscana.
Sono questi i numeri della “Cittadella della pesca”, società cooperativa di Viareggio (LU), che da oggi ha ottenuto con decreto ministeriale, a firma del Sottosegretario Castiglione, il riconoscimento di Organizzazione dei produttori.
Lo rende noto il coordinamento pesca dell’Alleanza delle Cooperative italiane soddisfatto per il risultato raggiunto.
“Crescono le organizzazioni dei produttori nel settore ittico. E questo è un bene per i produttori, le produzioni e i mercati” afferma l’Alleanza.
Una realtà giovane, quella della Cittadella, che nasce nel 2008 e ha una guida al femminile.
“Grazie al progetto che ci vede impegnati con le mense scolastiche siamo riusciti a dare più valore a produzioni meno apprezzate da un punto di vista commerciale come cefali, lanzardi, sugarelli e sgombri, a garantire un reddito maggiore ai produttori, anche dell’80%, e a creare tre nuovi posti di lavoro a tempo indeterminato” afferma Alessandra Malfatti, presidente dell’OP. Tra i prossimi obiettivi dell’organizzazione dei produttori c’è la partecipazione al bando per la gestione del mercato ittico di Viareggio.
Cooperative, valore per il territorio e per la legalità
Cooperative, valore per il territorio e per la legalità - «La cooperazione per valorizzare la pesca e l'agricoltura di un...