Anche se in Italia non gode proprio di buona fame, il pangasio continua a far da pietanza padrone nei piatti da portata e ad alimentare discussioni in merito alla sua classificazione all’interno dell’industria ittica. Rispolveriamo, quindi, alcune basilari informazioni su questa specie sempre più popolare.
Il nome scientifico del pangasio è Pangasius bocourti o Pangasius hypophtalmus, è un pesce d’acqua dolce appartenente alla famiglia dei pesci gatto e proveniente da allevamenti situati in Vietnam.
Una vasta qualità di pesci d’acqua dolce rientra nella definizione di pangasio. Il settore ittico si è arrovellato parecchio sul caratterizzare come pangasio alcune specie identificabili anche come squali o pesci gatto. Secondo la classifica prodotta dal National Fisheries Institute, il pangasio si è stanziato come la sesta tipologia di pesce consumata in America nel 2013.
Dove possiamo trovarlo?
La più vasta varietà di pangasio può essere ricercata in Vietnam, da dove proviene originariamente, Cina, Cambogia ed altri paesi asiatici come Laos e Thailandia.
Vediamo un po’ di valori nutrizionali
Calorie: 110
Grassi: 4g
Saturi: 1g
Colesterolo: 40mg
Sodio: 150mg
Proteine: 17g
Ferro: 2%
In che modo dovrebbe essere cucinato?
Si potrebbe impanare e friggere in occasione di un buffet, con una formula poco costosa.
Benefici sorprendenti con il consumo di pesce azzurro
Benefici sorprendenti con il consumo di pesce azzurro - Il pesce azzurro, noto anche come pesce grasso, è una categoria di...