• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
sabato 23 Settembre, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Acquacoltura

Tutela dell’ambiente, efficienza energetica e idrica in acquacoltura

L'acquacoltura è attualmente l'industria alimentare in più rapida crescita al mondo.

Domenico Letizia by Domenico Letizia
12 Maggio 2021
in Acquacoltura, Aziende in evidenza, Eventi e Fiere, Sostenibilità
efficienza energetica acquacoltura

L’efficienza energetica e la tutela delle risorse idriche sono al centro delle ricerche scientifiche e di innovazione di coloro che quotidianamente innovano il settore dell’acquacoltura. Un’importante evento di formazione realizzato, in collaborazione con l’Associazione Piscicoltori Italiani e nell’ambito del Progetto EWEAS, vuole richiamare l’attenzione e implementare nuove idee per tutti gli operatori del comparto dell’acquacoltura. Il webinar garantisce contenuti per acquisire e migliorare le competenze tecnico/pratiche per una migliore gestione dell’allevamento in termini di efficienza energetica.

I temi affrontati dai lavori online sono identificabili in alcune macro aree: la riduzione del consumo di acqua ed energia nella lavorazione dei prodotti ittici, la sostenibilità ed efficienza delle risorse in un sistema RAS di torbiera nell’Irlanda centrale, il consumo di energia nei Sistemi di Acquacoltura a Ricircolo e il lancio di una piattaforma “E-learning” agli operatori dell’acquacoltura per l’ottimizzazione delle loro strutture, aumentando così la sostenibilità e la redditività dei sistemi produttivi.

Il progetto EWEAS (E-learning Platform: Energy and Water Efficiency in the Aquaculture Sector) è finanziato attraverso il Programma Erasmus + (Grant Agreement n. 2018-1-ES01-KA202-050473). Il progetto si concentra sul miglioramento della conoscenza e della competenza degli operatori che affrontano quotidianamente le problematiche connesse alla gestione delle risorse idriche ed energetiche nel settore dell’acquacoltura. Il progetto ha una durata di 30 mesi, dal 2018 al 2021. Il consorzio EWEAS è composto da cinque partner provenienti da cinque paesi europei (Spagna, Slovenia, Lettonia, Irlanda, Italia).

L’acquacoltura è attualmente l’industria alimentare in più rapida crescita al mondo e rappresenta oltre il 50% dell’offerta globale di prodotti ittici. Una crescita sostenibile dell’acquacoltura è fondamentale per allentare la pressione sugli stock ittici selvatici, che sono globalmente sotto stress a causa del sovra sfruttamento. Tuttavia, se le pratiche non vengono innovate ci possono essere gravi ripercussioni ambientali di tale crescita. Grazie all’innovazione, all’efficienza energetica e alla tecnologia, tuttavia, l’attenzione si è spostata verso la longevità e la sostenibilità dell’acquacoltura. Le fonti energetiche rinnovabili stanno producendo un cambiamento positivo nell’immagine dell’acquacoltura. Le aziende hanno integrato i sistemi di energia rinnovabile in diversi modi, come l’uso di turbine eoliche con impianti per l’acquacoltura di molluschi e macro alghe, l’uso di sistemi di riscaldamento e raffreddamento ad energia solare e l’uso di pompe per l’acqua ad energia eolica. Investire in fonti di energia rinnovabile e innovazione tecnologica per l’acquacoltura contribuirà a ridurre i costi operativi e ad aumentare la competitività e la redditività generando sostenibilità e tutela per l’ambiente e il mare. La scelta di acquistare il pesce di acquacoltura rappresenta un atto di consumo responsabile, per gli aspetti economici e sociali, ma soprattutto per le ricadute ambientali.

Tags: Associazione Piscicoltori ItalianiDomenico LetiziaIrlandaItaliaLettoniapescatopesceSloveniasostenibilitàSpagnawebinar
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

L’affascinante progetto “Seashell Polesine” che insegue la green economy

Prossimo articolo

I pesci di allevamento e le emergenze provenienti dalla Grecia

Domenico Letizia

Domenico Letizia

Storico e giornalista. Scrive per il quotidiano nazionale “L’Opinione delle Libertà”, per la rivista di geopolitica e affari internazionali “Atlantis” e per il quotidiano economico finanziario “Money.it”. Attuale componente dell’Ufficio Stampa del Global Network of Water Museums (UNESCO). Partecipa ufficialmente ai tavoli di lavoro legati dell’Iniziativa “WestMED” presso la Farnesina. L’Hub nazionale italiano WestMED è organizzato dai partner e dai coordinatori nazionali “WestMED per l’Italia”, in particolare il Dipartimento di coesione all’interno della presidenza italiana dei Ministri e del ministero degli Affari Esteri, che riunisce più di 40 organizzazioni tra autorità regionali, ministeri nazionali e altre strutture legate all’economia blu in Italia. Responsabile della Comunicazione per numerose società di consulenza e internazionalizzazione. Esperto in digitalizzazione, agroalimentare, export e internazionalizzazione, aerospazio, turismo 4.0, green e blue-economy. Svolge anche attività da broker assicurativo con servizi dedicati alla cura del risparmio, investimenti non speculativi e protezione sulla vita, famiglia e casa. Collabora con l’Organizzazione Non Governativa “Mediterranean Academy of Culture, Technologies and Trade” di Malta. Partecipa ai lavori del Rotary su tematiche legate all’ambiente, all’agricoltura sostenibile e alla diffusione di iniziative di solidarietà e beneficenza.

Articoli Correlati

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici

by Candida Ciravolo
22 Settembre 2023

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici - Zeal Industries ha introdotto Uptime, un innovativo strumento in  grado di migliorare...

Prezzi più alti e vendite stabili per il salmone norvegese

Prezzi più alti e vendite stabili per il salmone norvegese

by Alice Giacalone
22 Settembre 2023

Prezzi più alti e vendite stabili per il salmone norvegese - Nell'ultima settimana, il prezzo medio del salmone atlantico allevato...

Impulso all'industria delle alghe in Francia

Impulso all’industria delle alghe in Francia

by Candida Ciravolo
22 Settembre 2023

Impulso all'industria delle alghe in Francia - Vinpai, leader nella lavorazione di alghe e marketing, ha stretto una partnership con...

Pringles e The Caviar Co: esperienza gustativa senza precedenti

Pringles e The Caviar Co: esperienza gustativa senza precedenti

by Candida Ciravolo
22 Settembre 2023

Pringles e The Caviar Co: esperienza gustativa senza precedenti - La straordinaria combinazione di Pringles e caviale ha scatenato una...

Prossimo articolo
pesci allevamento Grecia

I pesci di allevamento e le emergenze provenienti dalla Grecia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli











Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head