L’efficienza energetica e la tutela delle risorse idriche sono al centro delle ricerche scientifiche e di innovazione di coloro che quotidianamente innovano il settore dell’acquacoltura. Un’importante evento di formazione realizzato, in collaborazione con l’Associazione Piscicoltori Italiani e nell’ambito del Progetto EWEAS, vuole richiamare l’attenzione e implementare nuove idee per tutti gli operatori del comparto dell’acquacoltura. Il webinar garantisce contenuti per acquisire e migliorare le competenze tecnico/pratiche per una migliore gestione dell’allevamento in termini di efficienza energetica.
I temi affrontati dai lavori online sono identificabili in alcune macro aree: la riduzione del consumo di acqua ed energia nella lavorazione dei prodotti ittici, la sostenibilità ed efficienza delle risorse in un sistema RAS di torbiera nell’Irlanda centrale, il consumo di energia nei Sistemi di Acquacoltura a Ricircolo e il lancio di una piattaforma “E-learning” agli operatori dell’acquacoltura per l’ottimizzazione delle loro strutture, aumentando così la sostenibilità e la redditività dei sistemi produttivi.
Il progetto EWEAS (E-learning Platform: Energy and Water Efficiency in the Aquaculture Sector) è finanziato attraverso il Programma Erasmus + (Grant Agreement n. 2018-1-ES01-KA202-050473). Il progetto si concentra sul miglioramento della conoscenza e della competenza degli operatori che affrontano quotidianamente le problematiche connesse alla gestione delle risorse idriche ed energetiche nel settore dell’acquacoltura. Il progetto ha una durata di 30 mesi, dal 2018 al 2021. Il consorzio EWEAS è composto da cinque partner provenienti da cinque paesi europei (Spagna, Slovenia, Lettonia, Irlanda, Italia).
L’acquacoltura è attualmente l’industria alimentare in più rapida crescita al mondo e rappresenta oltre il 50% dell’offerta globale di prodotti ittici. Una crescita sostenibile dell’acquacoltura è fondamentale per allentare la pressione sugli stock ittici selvatici, che sono globalmente sotto stress a causa del sovra sfruttamento. Tuttavia, se le pratiche non vengono innovate ci possono essere gravi ripercussioni ambientali di tale crescita. Grazie all’innovazione, all’efficienza energetica e alla tecnologia, tuttavia, l’attenzione si è spostata verso la longevità e la sostenibilità dell’acquacoltura. Le fonti energetiche rinnovabili stanno producendo un cambiamento positivo nell’immagine dell’acquacoltura. Le aziende hanno integrato i sistemi di energia rinnovabile in diversi modi, come l’uso di turbine eoliche con impianti per l’acquacoltura di molluschi e macro alghe, l’uso di sistemi di riscaldamento e raffreddamento ad energia solare e l’uso di pompe per l’acqua ad energia eolica. Investire in fonti di energia rinnovabile e innovazione tecnologica per l’acquacoltura contribuirà a ridurre i costi operativi e ad aumentare la competitività e la redditività generando sostenibilità e tutela per l’ambiente e il mare. La scelta di acquistare il pesce di acquacoltura rappresenta un atto di consumo responsabile, per gli aspetti economici e sociali, ma soprattutto per le ricadute ambientali.