• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
venerdì 2 Giugno, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Acquacoltura

I pesci di allevamento e le emergenze provenienti dalla Grecia

La concentrazione di allevamenti ha creato tensioni tra gli abitanti di questa regione.

Redazione by Redazione
12 Maggio 2021
in Acquacoltura, In evidenza, Pesca, Sostenibilità
pesci allevamento Grecia

Il pesce di allevamento in Italia è notoriamente sicuro e sostenibile, tuttavia, alcune emergenze vengono evidenziate in rapporto alla qualità dei prodotti provenienti dalla Grecia. Secondo l’Associazione piscicoltori italiani, in Italia circa il 92% delle orate consumate, in pescheria, al supermercato o al ristorante, sono d’allevamento. Escluse le produzioni italiane, il 70% è di importazione, in particolare da Grecia e Turchia. I minori standard degli allevamenti sono uno dei fattori che permettono al paese ellenico di essere più appetibile in termini di prezzi e concorrenza sui mercati internazionali. Una recente inchiesta intrapresa dal quotidiano a difesa dei consumatori “Il Salvagente” ha evidenziato che “si vedono bene le strutture, una ventina di cerchi di 20-30 metri di diametro, ognuna che nasconde sotto la superficie dell’acqua delle reti che contengono centinaia di migliaia di pesci, in alcuni casi spigole, in altri orate. Siamo a Mytikas, un piccolo villaggio che si affaccia su un golfo nel mar Ionio, nella costa occidentale della Grecia. Il paesaggio e il mare fanno di questo luogo un paradiso in terra, per le acque cristalline, i villaggi con le mura incrostate di sale e montagne rocciose a fare da sfondo“.

La concentrazione di allevamenti ha creato tensioni tra gli abitanti di questa regione, per l’impatto ambientale sugli ecosistemi costieri. Tutti gli allevamenti presenti sulle coste della Grecia, in Etolia come nella vicina regione dell’Epiro, a Nord di Igoumenitsa, sono costantemente situati a pochi metri dalla costa, all’interno di golfi o di aree di mare molto chiuse, ed è proprio questa distanza ravvicinata uno dei principali problemi legati all’impatto ambientale.

Secondo uno studio pubblicato già nel “lontano” 2011 aveva evidenziato che in alcuni allevamenti di spigole e orate in Grecia, un impianto che produce 100 tonnellate di pesce scarica in mare nove tonnellate di nitrati, che finiscono sul fondo o dissolte nelle acque insieme ad altri “scarti” come il fosforo. Questo carico di nutrienti che dalle gabbie si riversa nell’ambiente proviene dai mangimi artificiali utilizzati per nutrire i pesci e dagli effluenti organici prodotti dagli animali. Diversi studi concordano sul fatto che un simile carico di nutrienti vicino alle coste può compromettere l’equilibrio dell’ambiente. Inoltre, i pesci vengono uccisi con metodi di macellazione che violano gli standard internazionali di benessere animale, sono costretti a vivere in spazi ristretti ammucchiati gli uni sugli altri all’interno di reti e il tasso di mortalità è elevatissimo.

Tags: allevamentoambienteAssociazione Piscicoltori Italianiequilibro ambientaleGreciapesceTurchia
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Tutela dell’ambiente, efficienza energetica e idrica in acquacoltura

Prossimo articolo

Confsal pesca: “Ora massime garanzie, non si può rischiare la vita per lavorare”

Redazione

Redazione

Articoli Correlati

Mestiere antico, necessità moderne: la pesca sfida il futuro

Mestiere antico, necessità moderne: la pesca sfida il futuro

by Redazione
1 Giugno 2023

Mestiere antico, necessità moderne: la pesca sfida il futuro «La pesca è una risorsa importante per l'Italia e come Legacoop...

Soddisfazione dei clienti nella GDO:
 un 2022 difficile provoca effetti anche nel 2023

Soddisfazione dei clienti nella GDO:
 un 2022 difficile provoca effetti anche nel 2023

by Redazione
1 Giugno 2023

Soddisfazione dei clienti nella GDO:
 un 2022 difficile provoca effetti anche nel 2023 - Sessanta minuti per riassumere i fatti...

Slow Fish 2023, ieri l'anteprima della kermesse 

Slow Fish 2023, ieri l’anteprima della kermesse

by Redazione
1 Giugno 2023

Slow Fish 2023, ieri l'anteprima della kermesse  - È stata presentata ieri pomeriggio al Porto Antico di Genova l'anteprima dell'edizione...

 Tardino, telecamere a bordo pescherecci, altra euro-follia 

Tardino, telecamere a bordo pescherecci, altra euro-follia

by Redazione
1 Giugno 2023

 Tardino, telecamere a bordo pescherecci, altra euro-follia  - "Ancora una volta l'Ue criminalizza e di conseguenza penalizza il settore della...

Prossimo articolo
Confsal pesca

Confsal pesca: “Ora massime garanzie, non si può rischiare la vita per lavorare"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head