• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
martedì 21 Marzo, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Pesca

UE. Consultazione pubblica su Governance Internazionale degli Oceani. Deadline 15 settembre

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
12 Novembre 2018
in Pesca

Non esiste una definizione internazionalmente riconosciuta di “governance internazionale degli oceani”. Il
termine “governance degli oceani”’ include regole, istituzioni, processi, accordi e le attività svolte per gestire l’ uso degli oceani e dei mari in un contesto internazionale.
Il quadro di governance internazionale degli oceani oggi si basa su un quadro legale generale (il diritto del mare), in base al quale una combinazione di diritti giurisdizionali, istituzioni e strutture specifiche sono stati istituiti.
Il quadro post-2015 per lo sviluppo sostenibile è attualmente in fase di ultimazione presso le Nazioni Unite. Esso mira a includere un numero di obiettivi di sviluppo sostenibile, rivolti direttamente o indirettamente all’uso di conservazione e sostenibile degli oceani, dei mari.

Gli oceani sono anche una risorsa fondamentale per l’Unione Europea. L’economia marittima dell’UE da sola impiega oltre 3,6 milioni di persone. L’Europa è e sarà sempre più dipendente dagli oceani per la fornitura di pesce, minerali e delle energie rinnovabili. Il mercato unico dell’UE è il più grande mercato per i prodotti della pesca in tutto il mondo . Il 90% del commercio estero dell’UE e 40 % del commercio interno è svolto su rotte marittime, con più di 20 milioni di km2
Gli Stati membri dell’Unione Europea hanno insieme giurisdizione sulla più grande zona economica esclusiva nel mondo. L’UE ha lavorato per rafforzare i propri processi di governance degli oceani nel decennio passato, sviluppando una strategia di crescita blu a lungo termine per sostenere la crescita sostenibile dei vari settori marittimi. Riunisce la crescita economica e la protezione e la conservazione della natura attraverso una gestione basata sugli ecosistemi come fossero due facce della stessa moneta.
L’importanza per l’Unione europea di un quadro efficace per una governance internazionale degli oceani è di grande interesse per via della crescente pressione sugli oceani e mari, che ha messo l’ambiente marino e gli ecosistemi a rischio, spesso erodendo il capitale naturale che costituisce la base di crescita blu business dello sviluppo sostenibile da cui dipende l’Europa dell’economia marittima .
Il 15 settembre scade il termine per la consultazione pubblica sul sito del Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la pesca (FEAMP)

CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Conoscere il progetto UE MedDiet per diffondere i benefici della dieta mediterranea

Prossimo articolo

Coldiretti, sotto l’ombrellone gli italiani preferiscono l’insalata di mare

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Our Fish: l'UE deve tagliare i sussidi carburante flotta peschereccia 

Our Fish: l’UE deve tagliare i sussidi carburante flotta peschereccia

by Redazione
21 Marzo 2023

Our Fish: l'UE deve tagliare i sussidi carburante flotta peschereccia  - In risposta alla pubblicazione del report dell'IPCC, Our Fish...

Trasformare i sistemi agroalimentari per adattarsi ai cambiamenti climatici

Trasformare i sistemi agroalimentari per adattarsi ai cambiamenti climatici

by Redazione
21 Marzo 2023

Trasformare i sistemi agroalimentari per adattarsi ai cambiamenti climatici - Trasformare i sistemi agroalimentari è essenziale per adattarsi ai cambiamenti...

Il pacchetto pesca al centro dell'Agrifish ieri a Bruxelles

Il pacchetto pesca al centro dell’Agrifish ieri a Bruxelles

by Redazione
21 Marzo 2023

Il pacchetto pesca al centro dell'Agrifish ieri a Bruxelles - Il pacchetto pesca è stato al centro del Consiglio Agricoltura...

Pesca: l'UE e la Norvegia concludono consultazioni bilaterali

Pesca: l’UE e la Norvegia concludono consultazioni bilaterali

by Redazione
20 Marzo 2023

Pesca: l'UE e la Norvegia concludono consultazioni bilaterali  - L'UE e la Norvegia hanno firmato tre accordi bilaterali che prevedono...

Prossimo articolo

Coldiretti, sotto l’ombrellone gli italiani preferiscono l’insalata di mare

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Iscriviti alla Newsletter di Pesceinrete

Iscriviti per ricevere aggiornamenti sul settore ittico