• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
martedì 28 Marzo, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Istituzioni Europee

UE, revisione della gestione della pesca: meno sovrasfruttamento ma necessari sforzi

I dati mostrano che le attività implementate fin ora hanno dato i loro frutti, ma bisogna proteggere le risorse

Redazione by Redazione
6 Giugno 2022
in Europee, In evidenza, Istituzioni
UE, revisione della gestione della pesca: meno sovrasfruttamento ma necessari sforzi

UE, revisione della gestione della pesca: meno sovrasfruttamento ma necessari sforzi

UE, revisione della gestione della pesca: meno sovrasfruttamento ma necessari sforzi – Lo scorso 1 giugno la Commissione ha pubblicato la comunicazione “Verso una pesca più sostenibile nell’UE: situazione attuale e orientamenti per il 2023”, che fornisce una revisione annuale della gestione della pesca nell’UE e delinea le priorità per il 2023. I dati, valutati da agenzie scientifiche indipendenti, mostrano che gli sforzi di conservazione stanno dando ulteriori frutti e che la politica della pesca dell’UE è riuscita a ridurre il sovrasfruttamento delle acque europee. Allo stesso tempo, sono ancora necessari ulteriori sforzi per proteggere le risorse marine, sia mantenendo alti livelli di ambizione all’interno dell’UE, sia sforzandosi di raggiungere lo stesso standard elevato nel lavoro con i Paesi extra-UE, come la Norvegia, il Regno Unito e gli Stati costieri.

Gli stock nelle aree dell’Atlantico nord-orientale si trovano, in media, entro i livelli che garantiscono i massimi rendimenti sostenibili per il futuro (chiamati “rendimento massimo sostenibile”, o MSY). Nel Mediterraneo la situazione è ulteriormente migliorata, ma la strada da percorrere è ancora lunga. Nel Mar Baltico, a causa dell’eutrofizzazione, i bassi livelli di ossigeno nell’acqua ostacolano la normale crescita e riproduzione dei pesci e sono state adottate misure di protezione.

Il Commissario per l’Ambiente, gli Oceani e la Pesca, Virginijus Sinkevičius, ha dichiarato: “Dopo molti anni di lavoro, stiamo assistendo a tendenze positive: più pesci in mare, che crescono fino alla maturità, meno carburante utilizzato durante la cattura e tecniche utilizzate con un minore impatto ambientale”. I pescatori e le donne, e in particolare le giovani generazioni, sono ora più consapevoli e disposti a seguire i consigli scientifici sia sulla quantità del pescato che sulle specie sensibili da proteggere. Dobbiamo continuare a impegnarci in tutte le aree, ma soprattutto nel Baltico e nel Mediterraneo, e dobbiamo fare un lavoro migliore per proteggere le specie e gli habitat sensibili, perché nel lungo periodo questo porterà a tutti noi più pesce in tavola e comunità di pescatori fiorenti. Conto sul sostegno dell’industria e degli Stati membri per raggiungere questo obiettivo”.

UE, revisione della gestione della pesca: meno sovrasfruttamento ma necessari sforzi

Tags: Commissione Europea
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Proteine mon amour, la nuova passione degli italiani è per quelle ittiche

Prossimo articolo

La Giornata Mondiale degli Oceani 2022 con MSC Pesca Sostenibile

Redazione

Redazione

Articoli Correlati

Aldi è il miglior supermercato di prodotti ittici sostenibili in Australia

Aldi è il miglior supermercato di prodotti ittici sostenibili in Australia

by Candida Ciravolo
28 Marzo 2023

Aldi è il miglior supermercato di prodotti ittici sostenibili d'Australia, a decretarlo il Marine Stewardship Council Australia (MSC) nel corso...

Oltre 170 esperti all'Assemblea dei Soci IFFO

Oltre 170 esperti all’Assemblea dei Soci IFFO

by Alice Giacalone
28 Marzo 2023

Oltre 170 esperti all'Assemblea dei Soci IFFO - Sono attesi oltre 170 esperti del settore degli ingredienti marini, della produzione...

Ittico. Aumentate le eportazioni dalla Russia verso l'UE

Ittico. Aumentate le eportazioni dalla Russia verso l’UE

by Candida Ciravolo
28 Marzo 2023

Ittico. Aumentate le eportazioni dalla Russia verso l'UE - I paesi dell'Unione Europea hanno acquistato quasi un quinto in più...

Prodotti ittici dell'Alaska, il top della sostenibilità

Prodotti ittici dell’Alaska, il top della sostenibilità

by Redazione
27 Marzo 2023

Prodotti ittici dell'Alaska, il top della sostenibilità - La pesca, in Alaska, è la più grande fonte di sostentamento sia...

Prossimo articolo
La Giornata Mondiale degli Oceani 2022 con MSC Pesca Sostenibile

La Giornata Mondiale degli Oceani 2022 con MSC Pesca Sostenibile

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head