• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
martedì 21 Marzo, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Pesca

Ugl, Messina: le dichiarazioni di Crocetta sulla pesca, relegata a questione europea, lasciano sgomenti

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
12 Novembre 2018
in Pesca

“Quanto affermato dal presidente della Regione siciliana, Rosario Crocetta, sul fatto che la pesca sia una questione europea ci lascia sgomenti. La crisi del comparto che interessa 18 mila famiglie siciliane ed il futuro legato all’accesso nel Mar Mediterraneo e allo sfruttamento ecosostenibile delle risorse non può vedere assente la Sicilia dal dibattito sul futuro di quest’area. Il presidente Crocetta, che conferma con le sue parole il disinteresse verso i pescatori, le marinerie e l’indotto, cioè un pezzo della storia millenaria della Sicilia, del suo popolo e dell’immenso patrimonio culturale, se ne assuma in toto la responsabilità politica”.
A dichiararlo Giuseppe Messina, Responsabile regionale dell’Ugl, a margine del convegno di presentazione del Piano di Sviluppo Rurale (PSR) e del Fondo Europeo per la Affari Marittimi e la Pesca (FEAMP) dal titolo: “Orizzonti di sviluppo – MareTerra” svoltosi a Palermo lo scorso 20 febbraio e che ha visto, oltre alla presenza del Governatore siciliano, la partecipazione del Ministro delle politiche agricole, alimentari e forestali, Maurizio Martina e dell’assessore regionale dell’agricoltura, dello sviluppo rurale e della Pesca Mediterranea, Antonello Cracolici.
“La pesca siciliana paga lo scotto di una politica assente che in tre anni ha tenuto fuori dall’agenda di governo il settore e le sue criticità – aggiunge il Reggente dell’Ugl Sicilia – e l’esecutivo regionale ha mostrato solo approssimazione ed inadeguatezza, penalizzando oltremisura un settore strategico per l’economia isolana che abbisogna di sostegno istituzionale, dialogo, concertazione e cooperazione”.
“L’Ugl – sostiene Messina – da tempo denuncia il messaggio fuorviante che il Mediterraneo è in uno stato pietoso e senza pesci per cui bisogna limitare la pesca ed ‘eliminare i pescatori’. La colpa del fallimento delle politiche degli ultimi trent’anni nel Mediterraneo, che hanno ridotto gli stock ittici e peggiorato lo stato di salute dell’ambiente marino, non è più solamente dei pescatori: vi sono altre cause che incidono sulla riduzione del pescato come il cambiamento climatico, l’inquinamento, la sovrappopolazione della fascia costiera dove avviene il reclutamento di molte specie ittiche ad alto valore commerciale, la pesca illegale, la presenza di specie ittiche aliene, i traffici marittimi aumentati col raddoppio del Canale di Suez, gli scarti liquidi e solidi, l’inquinamento acustico”.
“Condividiamo l’azione politica dell’assessore Cracolici, posta in essere nei suoi primi cento giorni di governo del settore – commenta il sindacalista – allorquando dichiara che nei settori dell’agricoltura e della pesca intende esercitare il primariato della Sicilia nel dibattito più ampio, europeo ed internazionale, che dovrà rivedere le regole comuni di accesso alle acque e di consumo dei prodotti dell’agroalimentare senza demandare ad alcuno e assumendosi la responsabilità diretta dell’azione politica”.
“Nel più ampio dibattito sullo stato degli stock ittici nel Mediterraneo – dice Messina – sollecitiamo l’assessore Cracolici a mettere in atto azioni concrete e non più rinviabili per contribuire attivamente a ridisegnare il Mediterraneo come un luogo condiviso, con regole comuni di accesso e sfruttamento ecosostenibile per tutti i 27 Paesi, Ue ex extracomunitari”.
“L’Ugl, che ha presentato un documento in occasione dell’insediamento a Palermo dei componenti della Commissione Consultiva Regionale della Pesca del 19 febbraio scorso, è per la sostenibilità ecologica, economica e sociale della pesca – conclude Messina – con Piani di Gestione condivisi da tutti”.

 
Tags: Giuseppe Messinalasciano sgomentiMaurizio MartinaUgl
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Marocco, incontro su nuovi trend nella pesca. Boom dell’acquacoltura

Prossimo articolo

Greenpeace contro le trivelle. La campagna referendaria è iniziata dalla Puglia

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Our Fish: l'UE deve tagliare i sussidi carburante flotta peschereccia 

Our Fish: l’UE deve tagliare i sussidi carburante flotta peschereccia

by Redazione
21 Marzo 2023

Our Fish: l'UE deve tagliare i sussidi carburante flotta peschereccia  - In risposta alla pubblicazione del report dell'IPCC, Our Fish...

Trasformare i sistemi agroalimentari per adattarsi ai cambiamenti climatici

Trasformare i sistemi agroalimentari per adattarsi ai cambiamenti climatici

by Redazione
21 Marzo 2023

Trasformare i sistemi agroalimentari per adattarsi ai cambiamenti climatici - Trasformare i sistemi agroalimentari è essenziale per adattarsi ai cambiamenti...

Il pacchetto pesca al centro dell'Agrifish ieri a Bruxelles

Il pacchetto pesca al centro dell’Agrifish ieri a Bruxelles

by Redazione
21 Marzo 2023

Il pacchetto pesca al centro dell'Agrifish ieri a Bruxelles - Il pacchetto pesca è stato al centro del Consiglio Agricoltura...

Pesca: l'UE e la Norvegia concludono consultazioni bilaterali

Pesca: l’UE e la Norvegia concludono consultazioni bilaterali

by Redazione
20 Marzo 2023

Pesca: l'UE e la Norvegia concludono consultazioni bilaterali  - L'UE e la Norvegia hanno firmato tre accordi bilaterali che prevedono...

Prossimo articolo

Greenpeace contro le trivelle. La campagna referendaria è iniziata dalla Puglia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Iscriviti alla Newsletter di Pesceinrete

Iscriviti per ricevere aggiornamenti sul settore ittico