• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
mercoledì 4 Ottobre, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Pesca

UGL Pesca: “Rivoluzionario l’aspetto sociale del Testo Unificato e le ulteriori opportunità da questo offerto”

Ieri audizione UGL Pesca in Comagri Camera

Redazione by Redazione
31 Marzo 2020
in Pesca
UGL Pesca: “Rivoluzionario l’aspetto sociale del Testo Unificato e le ulteriori opportunità da questo offerto”

UGL Pesca: “Rivoluzionario l’aspetto sociale del Testo Unificato e le ulteriori opportunità da questo offerto”

“L’UGL Agroalimentare ha espresso il proprio apprezzamento per l’incredibile sforzo di mediazione e sintesi compiuto dalla Commissione Agricoltura sul testo unificato delle proposte di riordino e semplificazione normativa ma soprattutto sulle politiche sociali del settore della pesca professionale”, ha affermato Carla Ciocci, Segretario Nazionale dell’UGL Pesca, a margine dell’audizione svolta ieri in Comagri Camera.

“La vera portata rivoluzionaria risiede nella centralità che finalmente torna ad avere la dimensione sociale della pesca, grazie all’accoglimento della richiesta avanzata da sempre dal mondo sindacale dell’istituzione di un ammortizzatore sociale strutturato attraverso il Fondo Cisoa Pesca, che interviene dopo anni di gestione del settore sulla base di sistemi bio-economci che – prosegue Ciocci – per troppo tempo hanno favorito la tutela della sostenibilità biologica trascurando, per contro, la sostenibilità economica e sociale”.

“L’UGL Agroalimentare  – conclude il Segretario Nazionale UGL Pesca – ha infine invitato a cogliere le ulteriori opportunità che l’impianto proposto offrono a favore dell’occupazione e della redditività del settore auspicando, tra l’atro, la previsione di una delega al Governo che ponga fine all’attesa dei decreti attesi in materia di salute e sicurezza sul lavoro previsti dal Testo unico n. 81/2008 e consenta il superamento dell’ormai anacronistico articolo 343 del Codice della Navigazione, oltre che di una maggiore attenzione alla piccola pesca costiera artigianale, attraverso l’introduzione di meccanismo di redistribuzione delle quote incrementali di tonno rosso attribuite all’Italia che garantisca anche a questa l’accesso”.

Tags: pescapescatorisettore itticoUGL Pesca
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Ricerca. Esiste un forte collegamento tra pesca e inquinamento marino da microplastica

Prossimo articolo

La Commissione europea e il Fondo europeo per gli investimenti varano il fondo BlueInvest

Redazione

Redazione

Articoli Correlati

Legacoop Agroalimentare al Conxemar per il futuro della pesca

Legacoop Agroalimentare al Conxemar per il futuro della pesca

by Redazione
4 Ottobre 2023

Legacoop Agroalimentare al Conxemar per il futuro della pesca - Legacoop Agroalimentare presente alla fiera Conxemar, una delle manifestazioni più...

Record di catture di salmone selvatico in Russia

Record di catture di salmone selvatico in Russia

by Alice Giacalone
4 Ottobre 2023

Record di catture di salmone selvatico in Russia - La Russia celebra una straordinaria annata per la pesca del salmone...

La bussola.
Riordino e semplificazione nel settore della pesca professionale italiana

La bussola.
Riordino e semplificazione nel settore della pesca professionale italiana

by Federico Camilleri
4 Ottobre 2023

La bussola.
Riordino e semplificazione nel settore della pesca professionale italiana - È appena iniziato presso il nostro Parlamento l’iter per...

Granchio blu: minaccia o opportunità?

Granchio blu: minaccia o opportunità?

by Redazione
3 Ottobre 2023

Granchio blu: minaccia o opportunità? - Il granchio blu, la specie aliena che sta invadendo il Mediterraneo, è stato il...

Prossimo articolo
La Commissione europea e il Fondo europeo per gli investimenti varano il fondo BlueInvest

La Commissione europea e il Fondo europeo per gli investimenti varano il fondo BlueInvest

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli











Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head