• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
lunedì 27 Marzo, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Sostenibilità

Un consorzio internazionale analizzerà gli effetti del cambiamento climatico sulla pesca

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
5 Novembre 2018
in Sostenibilità

Il cambiamento climatico ha messo sul tavolo un’annosa sfida: che cosa accadrà alla pesca e come influenzeranno il settore gli effetti del riscaldamento globale sulle specie di elevato valore commerciale. Sfida che si scontra con le previsioni di un aumento della domanda e della necessità di fornire proteine marine ad una popolazione mondiale in crescita.
In questo scenario si pone ClimeFish, un nuovo progetto di ricerca che è stato appena messo in atto con la partecipazione di 21 partner provenienti da 13 paesi, tra cui l’Istituto di ricerca marina (IIM, Vigo) il CSIC , e il CETMAR, Centro Tecnologico del Mare.
Il progetto cercherà di prevedere in che modo le alte temperature incideranno nei prossimi 50 anni relativamente alla produzione di alimenti da pesca e dell’acquacoltura, concentrandosi su 25 specie importanti per la pesca e l’acquacoltura europea.
“Il cambiamento climatico è una realtà che sta attualmente interessando e continuerà ad interessare per lo sviluppo sostenibile dell’acquacoltura e della pesca futura in tutto il mondo”, afferma Anton A. X. Salgado, ricercatore principale del CSIC. Salgado ha ricordato che “la popolazione mondiale è in crescita e la domanda di prodotti alimentari è in aumento, per cui è necessario fare uno sforzo per prevedere come il cambiamento climatico influenzerà l’estrazione e la produzione delle risorse ittiche e sviluppare piani di adattamento alla nuova situazione per consentire decisioni atte a mitigare i suoi effetti o approfittarne” .
Saranno sviluppati piani strategici utili per le imprese nel processo decisionale negli scenari prevedibili. Il lavoro dei ricercatori del CSIC si concentrerà principalmente sullo studio delle prove e degli impatti dei cambiamenti climatici nella gestione dei mitili. Inoltre, sarà sviluppata un’applicazione software per l’ analisi e la visualizzazione di tutti i probabili scenari. Le università, organismi pubblici di ricerca e le piccole e medie imprese in Europa, Canada, Cile e Vietnam sono parte dell’iniziativa.
Coordina l’Università di Tromso in Norvegia con budget di 5 milioni di euro da parte della Commissione europea.

Tags: CSICIIMpescaRiscaldamento globale
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Regno Unito. Specie sovrasfruttate di tonno e anguilla tra i piatti serviti senza adeguata etichettatura

Prossimo articolo

Greenpeace. Sub si immergono per documentare i tesori sottomarini minacciati dalle trivelle

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

La pesca globale dei calamari cresce a dismisura

La pesca globale dei calamari cresce a dismisura

by Candida Ciravolo
22 Marzo 2023

La pesca globale dei calamari cresce a dismisura - Una ricerca pubblicata su Science Advances, dimostra che la la pesca...

Al via oggi alla Conferenza delle Nazioni Unite sull'acqua

Al via oggi alla Conferenza delle Nazioni Unite sull’acqua

by Redazione
22 Marzo 2023

Al via oggi alla Conferenza delle Nazioni Unite sull'acqua - Alla Conferenza delle Nazioni Unite sull'acqua che si terrà a...

Our Fish: l'UE deve tagliare i sussidi carburante flotta peschereccia 

Our Fish: l’UE deve tagliare i sussidi carburante flotta peschereccia

by Redazione
21 Marzo 2023

Our Fish: l'UE deve tagliare i sussidi carburante flotta peschereccia  - In risposta alla pubblicazione del report dell'IPCC, Our Fish...

Trasformare i sistemi agroalimentari per adattarsi ai cambiamenti climatici

Trasformare i sistemi agroalimentari per adattarsi ai cambiamenti climatici

by Redazione
21 Marzo 2023

Trasformare i sistemi agroalimentari per adattarsi ai cambiamenti climatici - Trasformare i sistemi agroalimentari è essenziale per adattarsi ai cambiamenti...

Prossimo articolo

Greenpeace. Sub si immergono per documentare i tesori sottomarini minacciati dalle trivelle

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head