• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
sabato, Giugno 25, 2022
pesceinrete.com
  • News
    Nuove misure nel Golfo del Leone per proteggere il Mediterraneo

    Nuove misure nel Golfo del Leone per proteggere il Mediterraneo

    Previsione della temperatura superficiale del mare per il 25 giugno 2022, prodotta il 21 giugno 2022

    Un’ondata di calore marino si sta diffondendo nel Mediterraneo

    Pubblicato avviso pubblico a sostegno delle marinerie pugliesi

    Pubblicato avviso pubblico a sostegno delle marinerie pugliesi

    Alghe tema della UN Ocean Conference

    Alghe tema della UN Ocean Conference

    Aqua De Mâ presente alla mostra fotografica Ambiente Clima Futuro

    Aqua De Mâ presente alla mostra fotografica Ambiente Clima Futuro

    Legacoop Agroalimentare a sostegno della Start Up Mariscadoras

    Legacoop Agroalimentare a sostegno della Start Up Mariscadoras

    La tutela dei gamberetti d’acqua dolce dell’Abruzzo

    La tutela dei gamberetti d’acqua dolce dell’Abruzzo

    La CGPM ha presentato il programma MedSea4Fish

    La CGPM ha presentato il programma MedSea4Fish

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
No Result
View All Result
  • News
    Nuove misure nel Golfo del Leone per proteggere il Mediterraneo

    Nuove misure nel Golfo del Leone per proteggere il Mediterraneo

    Previsione della temperatura superficiale del mare per il 25 giugno 2022, prodotta il 21 giugno 2022

    Un’ondata di calore marino si sta diffondendo nel Mediterraneo

    Pubblicato avviso pubblico a sostegno delle marinerie pugliesi

    Pubblicato avviso pubblico a sostegno delle marinerie pugliesi

    Alghe tema della UN Ocean Conference

    Alghe tema della UN Ocean Conference

    Aqua De Mâ presente alla mostra fotografica Ambiente Clima Futuro

    Aqua De Mâ presente alla mostra fotografica Ambiente Clima Futuro

    Legacoop Agroalimentare a sostegno della Start Up Mariscadoras

    Legacoop Agroalimentare a sostegno della Start Up Mariscadoras

    La tutela dei gamberetti d’acqua dolce dell’Abruzzo

    La tutela dei gamberetti d’acqua dolce dell’Abruzzo

    La CGPM ha presentato il programma MedSea4Fish

    La CGPM ha presentato il programma MedSea4Fish

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
No Result
View All Result
pesceinrete.com
No Result
View All Result

Home Associazioni di categoria

UNCI Agroalimentare, FEAMPA: nuove opportunità per il settore

Scognamiglio: "Il Comparto deve cogliere tutte le occasioni possibili per rinascere e conoscere nuove frontiere di sviluppo"

Redazione by Redazione
23 Gennaio 2021
in Associazioni di categoria, In evidenza, News, Pesca
0
UNCI Agroalimentare FEAMPA

UNCI Agroalimentare FEAMPA

0
SHARES
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Si è svolto lo scorso 21 gennaio il primo incontro, tra Mipaaf e Associazioni di Categoria, tutto incentrato sulla nuova programmazione relativa ai Fondi Europei destinati alla pesca e all’ acquacoltura.

Mai come in questo momento storico, il comparto vive un disagio economico senza precedenti; gli operatori denunciano una sofferenza economica che rischia l’irreversibilità. L’ emergenza epidemiologica ha prodotto un calo addirittura dell’ 80% dei consumi ittici extradomestici e una conseguente contrazione dei fatturati che in alcuni casi si attesta su percentuali che superano il 70%.

I sostegni di emergenza possono servire al ristoro immediato per gli operatori ittici, ma a lungo raggio, probabilmente sono proprio i Fondi Europei a disposizione della pesca e dell’acquacoltura che possono costituire quel sostegno economico che può contribuire alla sopravvivenza di un intero settore economico.

Le priorità che costituiscono il fulcro della nuova Programmazione sono quattro e sono completamente volte a fare della pesca una attività sostenibile, garante di un fabbisogno alimentare sicuro, trampolino di lancio per lo sviluppo delle realtà costiere e mezzo per il rafforzamento della governance degli oceani.

“Il nuovo FEAMPA, non ancora adottato a livello ministeriale, deve essere opportunità di sviluppo per la pesca e per l’acquacoltura italiane. Il Comparto deve cogliere tutte le occasioni possibili per rinascere e conoscere nuove frontiere di sviluppo. Superata la crisi epidemiologica, la pesca deve riappropriarsi della propria leadership all’interno della filiera agroalimentare italiana. Punto di partenza è sicuramente la tutela della risorsa e quindi il miglioramento degli stock ittici. La pesca del futuro deve però puntare sulla valorizzazione della produzione e quindi sulla diversificazione delle attività che possono rendere le imprese ittiche davvero competitive da un punto di vista imprenditoriale. Per quanto attiene alla valorizzazione della produzione ittica italiana, ancora molto si può fare ad esempio per le denominazioni ( DOP, IGT, STG…) , garanzia di quell’eccellenza italiana che non ha eguali. La diversificazione può e deve passare attraverso il potenziamento delle attività di pescaturismo e di ittiturismo, sia al livello dei singoli pescatori, sia a livello delle imprese. Tutto questo, insieme al miglioramento dell’operatività dei pescherecci e alle nuove frontiere nell’ambito della trasformazione e della commercializzazione, rappresentano le opportunità a disposizione del settore a breve e a lungo termine. Il Feampa è uno dei mezzi a disposizione del settore per raggiungere tali obiettivi e, come Associazione, ci mettiamo a completa disposizione dei pescatori e di tutti gli operatori ittici, per lavorare al meglio e non perdere tutte quelle che sono le opportunità economiche offerte dall’Europa. Sento comunque il dovere di sottolineare il malcontento per i segnali, purtroppo negativi, che dalla DG mare europea arrivano circa la questione del West Med con piani di gestione e fermi pesca che, a nostro parere , non assicurano la sostenibilità economica dei operatori. Continuiamo comunque a sperare di avere un futuro legato al Mare Nostrum”.

Cosi Gennaro Scognamiglio, presidente nazionale UNCI Agroalimentare

Tags: FEAMPAGennaro Scognamigliopescasettore itticoUNCI Agroalimentare FEAMPA
ShareTweetSharePinSendShareSend
Previous Post

Covid-19 “contagia” le etichette dei prodotti: 
volano i claim relativi al rinforzo del sistema immunitario

Next Post

Pesca sardella. Ferrara: “La campagna sperimentale primo passo per riconoscere un comparto fondamentale in Calabria”

Redazione

Redazione

Articoli Correlati

Nuove misure nel Golfo del Leone per proteggere il Mediterraneo
In evidenza

Nuove misure nel Golfo del Leone per proteggere il Mediterraneo

24 Giugno 2022
Previsione della temperatura superficiale del mare per il 25 giugno 2022, prodotta il 21 giugno 2022
In evidenza

Un’ondata di calore marino si sta diffondendo nel Mediterraneo

24 Giugno 2022
Pubblicato avviso pubblico a sostegno delle marinerie pugliesi
In evidenza

Pubblicato avviso pubblico a sostegno delle marinerie pugliesi

24 Giugno 2022
Alghe tema della UN Ocean Conference
Eventi e Fiere

Alghe tema della UN Ocean Conference

23 Giugno 2022
Aqua De Mâ presente alla mostra fotografica Ambiente Clima Futuro
In evidenza

Aqua De Mâ presente alla mostra fotografica Ambiente Clima Futuro

23 Giugno 2022
Legacoop Agroalimentare a sostegno della Start Up Mariscadoras
In evidenza

Legacoop Agroalimentare a sostegno della Start Up Mariscadoras

23 Giugno 2022
Next Post
Pesca sardella Ferrara

Pesca sardella. Ferrara: "La campagna sperimentale primo passo per riconoscere un comparto fondamentale in Calabria"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete














promuoviti su pesceinrete

Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

No Result
View All Result
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head